Digitalizzazione a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.

Guarda in streaming: Una Repubblica nell’oceano

Sorgente: Pellicola 16mm, sonoro, colore.

Produzione: 1976 – Italia.

 

Le immagini di uno dei luoghi più affascinanti del pianeta

Una Repubblica nell’oceano è un documentario diretto da Pino Marchi con riprese subacquee di Victor de Sanctis. Un’avventura tra i colori, i suoni e i profumi delle Maldive. La macchina da presa approda a Malé, alla scoperta delle tradizioni e dello stile di vita degli abitanti di una terra che galleggia sull’Oceano Indiano. Una Repubblica nell’Oceano: un luogo in cui il passato arcaico inizia a incontrare il progresso solo negli anni Cinquanta. Un paese che, anno dopo anno, ha conosciuto uno sviluppo inarrestabile e una crescita che, insieme alle bellezze naturali, hanno reso le Maldive uno dei luoghi più affascinanti del pianeta. Un tuffo tra le acque limpide e pure che ospitano intere popolazioni di specie animali e vegetali.

 

L’origine di una Repubblica

Un luogo in cui terra e mare si tengono per mano. Maldive, duemila isole molte delle quali non più grandi di una piazza di paese, sono raggruppate in diciannove grandi atolli. Ma gli atolli come nascono? La teoria più considerata è ancora quella di Darwin. Secondo il celebre naturalista, il lavoro delle colonie di corallo che si riproducono incessantemente sarebbe incominciato intorno ai fianchi di un’isola: un giorno il cono dell’isola madre sprofondò lasciando all’anello di madrepore, giunto finalmente in superficie, l’incarico di testimoniare una vita passata e di assumersi l’occasione di una vita futura.

Questa pellicola fa parte dell’archivio storico Victor de Sanctis conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda tutti i contenuti di questo archivio!