Digitalizzazione e restauro a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.
Guarda in streaming: The Great Train Robbery
Sorgente: pellicola 16mm, positiva, bianco e nero / imbibizione, viraggio e colorazione manuale, muto con accompagnamento musicale.
Titolo: The Great Train Robbery
Regia: Edwin S. Porter
Anno: 1903
Paese di produzione: USA
Genere: Western
Cast: Alfred C. Abadie, Gilbert M. Anderson, Justus D. Barnes
Durata: 9′
Sinossi de The Great Train Robbery
Quattro banditi rapinano un treno in sosta diffondendo paura e caos tra i passeggeri. Cortometraggio del 1903 diretto da Edwin S. Porter, considerato una pietra miliare nella storia del cinema perché è costituito da serie di tecniche cinematografiche e di montaggio uniche prima di allora. Edwin S. Porter con questa pellicola raggiunge l’apice delle sue potenzialità creative applicando a questo film una serie di strutture audaci ai fini drammatici della narrazione. Il celeberrimo primo piano del bandito che l’esercente poteva scegliere se collocare all’inizio o alla fine del film, ha avuto un effetto travolgente sugli spettatori tanto che il film è stato campione d’incassi negli Stati Uniti fino al 1915.
Curiosità:
The Great Train Robbery della casa Edison è stato scritto, diretto, fotografato e montato da Edwin S. Porter. La Lackawanna Railroad, per la quale Porter aveva realizzato un film pubblicitario un anno prima (The Road of Anthracite), ha collaborato fornendo il treno.
Le scene della ferrovia sono state fotografate sul Lackawanna vicino a Paterson, nel New Jersey, mentre altre scene in esterni sono state girate nell’Essex County Park vicino a West Orange.
Il cast includeva Marie Murray, modella di un fotografo, già apparsa come Phoebe Snow in The Road of Anthracite. Max Aronson (che in seguito divenne “Broncho Billy” Anderson) impersona un bandito, un passeggero sul treno e il pompiere della locomotiva.
J. Barnes, un artista di varietà del palcoscenico di New York, interpreta invece il rapinatore nel drammatico primo piano che porta alla conclusione della pellicola.
Questa pellicola fa parte dell’archivio storico del cinema delle origini conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda tutti i contenuti del cinema delle origini!