Digitalizzazione a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.
Guarda in streaming: La sponda viva del deserto
Sorgente: pellicola 16mm, sonoro, colore.
Produzione: 1971 – Italia.
Alla conquista del mondo sottomarino
La Sponda viva del deserto è un documentario di Pino Marchi. Alle pendici del Sinai, popoli di beduini sfidano le leggi del deserto. Quando la costa sprofonda nel mare e le onde arrivano a lambire la sabbia, la vita torna a essere florida e intensa. A popolare il mondo sottomarino pesci, alghe e coralli che arricchiscono il giardino subacqueo. E così i cacciatori del mare conquistano i fondali e le specie che vi risiedono.
Questa pellicola fa parte dell’archivio storico Victor de Sanctis conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda tutti i contenuti di questo archivio!
La spedizione nel deserto
Dune, sabbia, rocce corrose dal vento: questa è l’essenza del deserto. Distese aride senza vita, quando non hanno una riva che si sposa con l’azzurro profondo del mare. Le caratteristiche ecologiche della sponda del Sinai sono molto particolari: la costa sprofonda nel mare ripidissima e la vita è intensa sulla sottile striscia di barriera corallina così prossima al deserto. Per questo il gruppo ricerche scientifiche e tecniche subacquee di Firenze ha organizzato in questo luogo la spedizione scientifica. Il documentario La sponda viva del deserto racconta proprio questa spedizione scientifica, nata allo scopo di campionare vertebrati e invertebrati delle specie marine più interessanti e raccogliere un’estesa documentazione iconografica di interesse biologico.