Roma, novembre 1962: Il Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana ragiona sulla validità della formula di centro – sinistra

Cinegiornale Obiettivo 39: Un momento particolare in un periodo forse decisivo della vita politica italiana. Il Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana ha riproposto ai leader del partito un interrogativo che riguardava la validità della formula di centro – sinistra e l’assise democristiana ha votato la fiducia alla linea politica dell’Onorevole Aldo Moro e all’attività governativa. È stata una vittoria travagliata però, che ha visto schierati i rappresentanti delle varie correnti del partito su posizioni diverse e contraddittorie. Dopo l’intervento di Attilio Piccioni, l’Onorevole Giuseppe Bettiol, nell’esprimere la sua opinione contraria alle recenti decisioni, ha così detto infatti: è urgente sospendere l’esperimento attuale per ridare la fiducia al paese e chiedere all’elettorato la maggioranza assoluta. Analogo il giudizio di Giuseppe Pella: occorre interrompere l’esperimento di centro – sinistra perché il partito socialista italiano si è rivelato oggi nell’impossibilità di rompere i suoi legami con il partito comunista italiano. Tre giorni dopo, a conclusione del dibattito il consiglio deciderà: Sì al centro – sinistra.

GUARDA GRATIS IL CINEGIORNALE