La vita di una volta, tradizione e lavoro

antichi mestieri

La vita di una volta viene raccontata attraverso le tradizioni e i mestieri dell’epoca

Questo archivio storico è costituito da una raccolta di contenuti storici audiovisivi che testimoniano e raccontano il lavoro e la vita di una volta. Sono pellicole storiche che immergono lo spettatore nella tradizione artigianale e contadina, nella vita dei nostri nonni e bisnonni. Questo patrimonio storico esiste grazie al prezioso contributo dell’azienda Running TV (www.runningtv.it).

Running TV, infatti, nel corso degli anni, ha messo in pratica un’azione di recupero mirata alla salvaguardia dei ricordi. L’archivio storico Running TV è conservato presso la Cineteca del Veneto ed è costituito da materiali audiovisivi eterogenei tra loro sia per tipologia di supporto che per stato di conservazione. L’iniziativa di recupero ha permesso la salvaguardia di materiale di valore storico e culturale molto importante che altrimenti sarebbe andato perduto. Tutti i materiali salvati oggi formano un fondo di centinaia di pellicole, nastri magnetici, fotografie, libri e attrezzature usate in ambito televisivo e cinematografico.

Sfoglia i documenti digitalizzati che raccontano la vita di una volta

Se sei interessato ad approfondire i contenuti sulla vita di una volta ti invitiamo a sfogliare i titoli che vedi qui sotto. Ad ogni titolo sarà possibile leggere alcune informazioni sulla pellicola e vedere in anteprima un breve estratto. Per vedere l’intero contenuto sarà sufficiente visitare la piattaforma gratuita TecaTV (la WebTV della Cineteca).  I contenuti che vedi qui sotto sono ordinati cronologicamente e disposti in una time line. Se preferisci, puoi cercare i contenuti attraverso la ricerca tematica. Buona visione!

Lavoro e tradizione

clt compact preloader
1952
quattro passi in un paesetto

QUATTRO PASSI IN UN PAESETTO

Digitalizzazione a cura di Cineteca del Veneto e di Running TV Guarda in streaming: Quatto passi in un paesetto  Sorgente: Pellicola 16mm, bianco e nero, sonoro ottico. Produzione: Italia – 1952.   Quattro passi in un paesetto. Un delicato intreccio tra realtà e fiaba Quasi al centro della pianura veneta, e, per essere più precisi, nella lussureggiante bassa riviera […]

1978
vita di una volta

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

L’inverno in montagna è assai lungo e quindi occorre lavorare in casa. Si costruiscono oggetti che conservano l’impronta e la personalità di chi li realizza il quale, quasi sempre, non rinuncia ad un gusto semplice ed essenziale...

1978
lavorazione della lana

LA LAVORAZIONE DELLA LANA E DELLA CANAPA

Generalmente alla fine della primavera o all’inizio dell’estate si procede alla tosatura delle pecore. Si tratta di un’operazione antichissima che si effettua con particolari cesoie a molla ideali per non stancare le mani del tosatore...

1978
boscaiolo fabbro moleta funaiolo

BOSCAIOLO, FABBRO, MOLETA, FUNAIOLO

Arti e mestieri, come il boscaiolo e il fabbro, fatti di intelligenza e di straordinaria manualità: scopriamo così come riusciva a tagliare gli alberi e a portarli a valle il boscaiolo quando ancora non c’erano i macchinari ad assisterli...

1978
antichi mestieri

IL LAVORO NEI CAMPI

Il lavoro nei campi è una pellicola del 1978 che testimonia un’epoca che sembra non appartenere più al nostro presente. È un vero e proprio viaggio nella tradizione contadina che affascina gli occhi curiosi di persone che non hanno avuto l’occasione di vivere quei tempi...

1978
vita di malga

VITA DI MALGA

Questo documentario racconta la vita di malga nella sua più sincera quotidianità e un modo di lavorare che spesso oggi non si conosce...

1980
un paese nella mente

UN PAESE NELLA MENTE

La pellicola è una ricerca nei ricordi della gente, nella memoria dei contadini che hanno dato le loro fatiche nella terra che hanno lavorato. Le memorie sono raccolte in maniera rispettosa e vengono mostrate come un ultimo sincero lascito da parte di un padre al figlio...