riparazione servizi

LA RIPARAZIONE

La fase di riparazione della pellicola prende avvio in seguito all’ispezione della stessa. Determinare lo stato fisico del supporto è fondamentale per capire come intervenire anche in questa fase. Scopo principale di questa fase è consentire alla pellicola di mantenere la sua integrità e permettere il suo passaggio all’interno dello scanner in totale sicurezza. Se questo passaggio venisse meno, il rischio di compromettere dei fotogrammi in fase di digitalizzazione sarebbe molto alto.
Il tecnico porrà particolare attenzione ai due punti principali di criticità della pellicola: le giunte e le perforazioni. Si tratta infatti dei primissimi punti soggetti a strappo e a rottura. Il tecnico restauratore riparerà giunte e perforazioni per mezzo di specifiche strumentazioni e tecniche. Questa procedura viene valutata di volta in volta in base alla gravità del danno.

Riparazione di giunte e perforazioni

Spesso può capitare che pellicole conservate in maniera errata o in passato soggette a svariate proiezioni, abbiano riportato dei danni ingenti sui fori di trascinamento (perforazioni). Ad esempio, nel caso in cui manchi un’intera fila di perforazioni si procede con la ricostruzione delle stesse. In fase di ispezione vanno valutati i punti critici di ogni pellicola e il tecnico si assicurerà che le giunte siano perfettamente integre. Nel caso ci siano giunte deboli, il restauratore provvederà a ripararle o rinforzarle. Questa procedura è particolarmente importante per evitare che giunte fragili si stacchino nelle fasi di lavorazione successive. La riparazione e tutti i servizi della Cineteca, sono eseguiti in collaborazione con RunningTV (www.runningtv.it).

Hai bisogno di riversare un vecchio filmato o una fotografia in digitale?