
RICOSTRUZIONE FOTOGRAMMI
La ricostruzione dei fotogrammi vede un capitolo a parte. Se nella sezione riparazione abbiamo concentrato l’attenzione nei due punti di criticità maggiore (giunte e perforazioni), dobbiamo ora porgere la nostra attenzione a danni più profondi che possono interessare la pellicola. O meglio il contenuto della stessa pellicola: l’immagine impressionata. Se infatti, la fase di riparazione interessa perlopiù le zone della pellicola che permettono un corretto trascinamento, qui parliamo invece dell’integrità del fotogramma.
Ricostruzione fotogrammi in base al danno
La tipologia di ricostruzione del fotogramma varia in base alla natura del danno e alla sua gravosità. Si va dalle rotture semplici: ovvero quelle che spezzano il fotogramma in due parti; alle rotture più complesse e gravi: quelle che spezzano il fotogramma in molteplici parti. Può accadere talvolta che manchino dei pezzi di fotogramma. In questo caso sarà necessario colmare le lacune interpolando pellicola neutra. Ognuno di questi danni sarà riparato per mezzo di strumentazioni e tecniche specifiche. La ricostruzione dei fotogrammi è una procedura delicata in quanto interviene sull’integrità del fotogramma, ovvero sull’immagine e dunque sul contenuto della pellicola stessa. Il tecnico restauratore dovrà custodire l’originalità del documento storico che ha tra le mani intervenendo nei punti critici con il solo scopo di preservarne l’integrità. La ricostruzione fotogrammi e tutti i servizi della Cineteca, sono eseguiti in collaborazione con RunningTV (www.runningtv.it).