Repertorio storico

repertorio storico

Frammenti di storia

Lo scopo della Cineteca è quello di rendere disponibile al pubblico tutto il materiale eterogeneo che abbiamo raccolto e che raccogliamo. Eterogeno dal punto di vista del contenuto ma anche del supporto: come le pellicole, le videocassette, i nastri magnetici, ecc… Mano a mano che migriamo i contenuti da un supporto analogico a uno digitale, ci occupiamo anche di renderli disponibili a tutti indistintamente. Il materiale che recuperiamo e che ci impegniamo a salvare, è testimonianza di un vivere storico e sociale che fa parte di ognuno di noi, per questo motivo è importante salvarlo, anche e soprattutto, attraverso la condivisione. Tutti i supporti originali sono altresì conservati in spazi adibiti a tale compito e monitorati al fine di farli perdurare il più a lungo possibile.

Di seguito abbiamo organizzato i materiali attraverso l’uso di una time line cronologica. Mano a mano che verranno digitalizzati altri reperti storico, verranno inseriti lungo questa linea del tempo. Lo scopo ultimo sarà quello di completare una linea temporale con tutti i momenti più importanti della nostra storia. Non solo avvenimenti di conclamata importanza ma anche e soprattutto documentari del periodo che rappresentano un mezzo per indagare la cultura dell’epoca. Se cerchi un argomento specifico, ti invitiamo a provare la ricerca tematica qui sotto. Inoltre, tutti i materiali digitalizzati sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma TecaTV (la WebTV della Cineteca).

Repertorio storico

clt compact preloader
1951
alluvione del polesine

ALLUVIONE DEL POLESINE – NOVEMBRE 1951

Un documentario sull'alluvione che ha colpito le zone del Polesine nel novembre 1951. Un racconto rurale che mostra la vita stravolta delle persone del posto: dal tragico evento alla ripresa...

1976
repertorio storico

IL TERREMOTO DEL FRIULI

Un documentario straziante ricorda la tragedia che ha investito il Friuli nel maggio e settembre del 1976. Dal terremoto alla ricostruzione...

1978
antichi mestieri

IL LAVORO NEI CAMPI

Il lavoro nei campi è una pellicola del 1978 che testimonia un’epoca che sembra non appartenere più al nostro presente. È un vero e proprio viaggio nella tradizione contadina che affascina gli occhi curiosi di persone che non hanno avuto l’occasione di vivere quei tempi...

1978
vita di malga

VITA DI MALGA

Questo documentario racconta la vita di malga nella sua più sincera quotidianità e un modo di lavorare che spesso oggi non si conosce...

1978
vita di una volta

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

L’inverno in montagna è assai lungo e quindi occorre lavorare in casa. Si costruiscono oggetti che conservano l’impronta e la personalità di chi li realizza il quale, quasi sempre, non rinuncia ad un gusto semplice ed essenziale...

1978
lavorazione della lana

LA LAVORAZIONE DELLA LANA E DELLA CANAPA

Generalmente alla fine della primavera o all’inizio dell’estate si procede alla tosatura delle pecore. Si tratta di un’operazione antichissima che si effettua con particolari cesoie a molla ideali per non stancare le mani del tosatore...

1978
boscaiolo fabbro moleta funaiolo

BOSCAIOLO, FABBRO, MOLETA, FUNAIOLO

Arti e mestieri, come il boscaiolo e il fabbro, fatti di intelligenza e di straordinaria manualità: scopriamo così come riusciva a tagliare gli alberi e a portarli a valle il boscaiolo quando ancora non c’erano i macchinari ad assisterli...

1979
Papa Giovanni Paolo II in Veneto

PAPA WOJTYLA IN VENETO

Il 1979 sarà ricordato dai veneti in generale e dalla provincia di Belluno in particolare, come l’anno di papa Giovanni Paolo II. Il 26 Agosto del 1979 infatti, Papa Wojtyla si recava in pellegrinaggio nel bellunese per onorare la memoria del suo predecessore Albino Luciani...

1980
un paese nella mente

UN PAESE NELLA MENTE

La pellicola è una ricerca nei ricordi della gente, nella memoria dei contadini che hanno dato le loro fatiche nella terra che hanno lavorato. Le memorie sono raccolte in maniera rispettosa e vengono mostrate come un ultimo sincero lascito da parte di un padre al figlio...

1986
Mille Miglia

MILLE MIGLIA 1986

Digitalizzazione e restauro a cura di Cineteca del Veneto e di Running TV Guarda in streaming: Passa la Mille Miglia storica Sorgente: Nastro magnetico U-matic, colore. Produzione: Italia – 1986.   La Mille Miglia… la corsa più grande di tutti i tempi! Parte da Brescia e arriva a Brescia passando per Roma, per tutto il centro e nord Italia. […]

Competenze

Postato il

11 Maggio 2021