LAVAGGIO PELLICOLE
Il lavaggio delle pellicole avviene in seguito al restauro fisico delle stesse. Ovvero dopo che il tecnico restauratore le avrà ispezionate e riparate nei loro punti più critici (vedi Riparazione e Ricostruzione fotogrammi). Ogni pellicola datata, per quanto possa essere stata conservata nel migliore dei modi, può presentare particelle di sporco e polvere che potrebbero lasciare traccia in fase di scansione. Per ottenere dunque una migrazione digitale ottimale, occorre pulire la pellicola in un liquido specifico che elimina tutti i residui di sporco in modo assolutamente sicuro.
Con che macchinario avviene il lavaggio pellicole?
Il lavaggio pellicole risulta fondamentale anche per le tracce di colla. Spesso le giunte a scotch praticate in passato possono aver diffuso lungo il film macchie di colla nocive per il supporto. Il tecnico inserisce la pellicola all’interno del Film Cleaner. Un macchinario a ultrasuoni che permette la rimozione dei più piccoli residui di polvere. Questo macchinario svolgerà delicatamente la pellicola immergendola in uno specifico solvente. Attraverso il movimento di spugne rotanti il film verrà pulito e accompagnato verso un getto controllato d’aria. Questo getto asciugherà completamente i fotogrammi.
Il lavaggio pellicole deve avvenire immediatamente prima la fase di digitalizzazione. Solo così si potrà impedire che piccole particelle di sporco possano depositarsi nuovamente. Il lavaggio pellicole e tutti i servizi della Cineteca, sono eseguiti in collaborazione con RunningTV (www.runningtv.it).