La storia in 35mm

cinegiornali rappresentano una fonte storica e culturale di notevole importanza. Raccontano infatti, tutti gli avvenienti che hanno attraversato il paese e sono testimonianza di usi e costumi ormai sorpassati. Questo archivio storico è composto da un’enorme eterogeneità di materiale, non solo per formato d’appartenenza ma anche per condizione del supporto. Molte di queste pellicole erano locate in ambienti dannosi per la loro conservazione così è iniziato un lavoro di recuperorestauro e stoccaggio complesso e impegnativo. 

Le pellicole che costituiscono questo fondo filmico, sono conservate oggi in ottime condizioni e sono rese accessibili, mano a mano che vengono digitalizzate, sulla piattaforma gratuita TecaTV. Le pellicole in questione sono cinegiornali italiani degli anni Sessanta che raccontano i fatti di cronaca del periodo con il linguaggio dell’epoca. Queste pellicole rappresentano oggi un’importante fonte storica.

Gli anni Sessanta in Italia

Per la storia italiana gli anni Sessata hanno rappresentato un periodo ricco e fecondo di cambiamenti. Arrivarono immediatamente dopo il boom economico e gettarono le basi per il raggiungimento di profonde trasformazioni sociali e politiche. In quegli anni si assistette al primo tentativo concreto di realizzare una fazione solida di centrosinistra in Italia e, sul finire del decennio, presero il sopravvento le contestazioni operaie e studentesche. Gli anni Sessanta furono anni di transizione tra l’immobilismo politico del decennio precedente e l’attivismo estremo, successivamente degenerato in crimine, degli anni Settanta. Furono anni controversi e contraddittori e continuano ad esserlo ancora oggi nel giudizio di vari storici i quali non sono concordi se ritenere gli anni Sessanta come un periodo in cui si consolidò la democrazia grazie all’avvento del PSI nelle compagini governative e alla partecipazione attiva del popolo alla “cosa pubblica”, o se considerare i movimenti di piazza come espressione del fallimento della capacità partitica di rispondere alle esigenze della popolazione. Questo periodo storico così discusso fu anche motivo di grande emozione e coinvolgimento per chi lo ha vissuto perché sembrava che tutto potesse essere raggiunto anche grazie alle migliori condizioni economiche di cui godeva buona parte della popolazione. Anche in politica molte cose stavano mutando proprio in risposta alle profonde trasformazioni che erano avvenute e che continuavano a smuovere dal profondo la società: una fra tutte il tentativo del più grande partito del periodo, la Democrazia Cristiana, di aprire un dialogo, proficuo quasi esclusivamente sul piano teorico e ideale, con il Partito Socialista Italiano e a sviluppare un progetto di centrosinistra riformista nei contenuti. Gli anni Sessanta furono un periodo che favorì il formarsi di una società civile consapevole delle proprie responsabilità e convinta di poter cambiare il mondo. Le manifestazioni studentesche e operaie che caratterizzarono la vita italiana a partire dal 1967 ne furono uno straordinario esempio. Analoghe manifestazioni presero piede anche in altri stati europei e negli Stati Uniti dove un’intera generazione protestò contro l’appoggio americano al Vietnam del Sud e contro l’impiego dei soldati americani in quella che era considerata una guerra inutile e lontana. In quegli stessi anni però, in cui molte cose sembravano essere in procinto di cambiare per sempre, nel profondo si muovevano uomini e organismi con l’intento di fermare le trasformazioni in atto e di porre un freno al dialogo ed “esperimento politico” che stava modificando gli assetti governativi del nostro paese.  

Sfoglia i cinegiornali di attualità

Se sei interessato ad approfondire i contenuti di queste pellicole ti invitiamo a scorrere le notizie che vedi qui sotto. Cliccando sul titolo della notizia sarà possibile approfondire tutti i servizi che fanno parte del cinegiornale corrispondente e, in alcuni casi, sarà anche possibile vedere in anteprima un breve estratto. Tutti i servizi dell’epoca sono distribuiti su linee temporali che ti invitiamo a scorrere. Se invece cerchi un argomento specifico, ti invitiamo a provare la ricerca tematica qui sotto. Inoltre, tutte le pellicole digitalizzate sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma TecaTV.

Le notizie del 1962

Preloader
  • Il Presidente del Dahomey Hubert Maga in visita ufficiale da papa Giovanni XXIII

    Vaticano, 25 settembre 1962: Il Presidente del Dahomey Hubert Maga in visita ufficiale da papa Giovanni XXIII: uomo nuovo di una nuova Repubblica africana Cinegiornale obiettivo 32: Come nelle grandi occasioni il Vaticano per l’arrivo del Presidente del Dahomey Hubert Maga, in visita ufficiale al Pontefice. Hubert Maga è l’uomo nuovo di una nuova Repubblica africana. […]

  • Il Sindaco di Palermo Salvatore Lima incontra gli emigrati italiani in America

    Roma, settembre 1962: In partenza da Fiumicino il Sindaco di Palermo Salvatore Lima e altre personalità per incontrare gli emigrati italiani in America Cinegiornale obiettivo 32: Parte da Fiumicino il Sindaco di Palermo Salvatore Lima con una commissione di 35 personalità siciliane componenti del comitato per il ritorno in Sicilia. Compiranno un giro negli Stati Uniti […]

  • I campionati nazionali di canoa. Vincono Costantina Gioira e l’equipaggio della Marina Militare

    Roma, settembre 1962: A Castel Gandolfo i campionati nazionali di canoa. Vincono Costantina Gioira e l’equipaggio della Marina Militare con Sebastiano Pellegrini e Guido Comunian Cinegiornale obiettivo 32: Siamo a Castel Gandolfo per i campionati nazionali di canoa e sul lago stanno scivolando verso il traguardo le atlete del K1. No, lui non c’entra con le […]

  • In una cittadina americana dei cani si sono scontrati con dei feroci tori

    Settembre 1962: Scorribanda curiosa in una cittadina americana, dove dei semplici cani si sono scontrati con dei feroci tori Cinegiornale obiettivo 32: Sono scappati questi tori e adesso sarà un problema riprenderli. Stanno facendo il vuoto galoppando lungo le strade di questa cittadina americana, malgrado le velleità del cane che si vuole togliere qualche soddisfazione. Senza […]

  • Campionato dei mangiatori di cocomero!

    Settembre 1962: al via il campionato dei mangiatori di cocomero! Cinegiornale obiettivo 32: Campionati del mondo per i mangiatori di cocomero e fuori classe della fetta. Eccoli! Sono pronti a lottare contro il cronometro e l’indigestione per sistemare nello stomaco un chilogrammo di anguria. Un attimo di suspence e fischio di inizio. Sotto l’occhio attento del […]

  • Allo zoo con Marina Vlady

    Roma, settembre 1962: Allo zoo con Marina Vlady Cinegiornale obiettivo 32: Ospite d’onore allo zoo Marina Vlady che, nella Capitale per il solito film sulle prerogative dell’ammaliatrice, si procura venti metri di pubblicità a scapito di questi sprovveduti animali. Sono di scena i pinguini, anzi di scena non lo sono affatto perché ignorando l’appuntamento con l’attrice […]

  • A Tor di Valle i giornalisti si improvvisano fantini

    Roma, settembre 1962: a Tor di Valle i giornalisti si improvvisano fantini in una competizione alquanto bizzarra Cinegiornale obiettivo 32: Cavalli finti sui manifesti, spettatori veri in tribuna e fantini fuori ordinanza sulla pista di Tor di Valle per il derby del Quarto Potere. Sono giornalisti che corrono perché almeno una volta all’anno si decidono ad […]

  • Mostra Internazionale di pittura, premio Sicilia industria

    Sicilia, 16/31 ottobre 1962: Mostra Internazionale di pittura, premio Sicilia industria. Una mostra singolare nel mostrare un tipo di pittura polimaterica e di sculture tratte dagli oggetti della vita comune Cinegiornale obiettivo 36: Signori, quando andate dallo stagnino, non ditegli “buon uomo” perché potrebbe trattarsi di un artista in incognito. Sapete infatti come nasce un […]

  • Un terribile episodio di delinquenza giovanile

    18 ottobre 1962: l’aggressione al piccolo Roberto Bernardino, un terribile episodio di delinquenza giovanile, diventa occasione di speculazione ludica Cinegiornale obiettivo 36: La cronaca dell’avvenimento era squallida e impressionante. Raccontava dell’aggressione al piccolo Roberto Bernardino ridotto in fin di vita a colpi di punteruolo e di pietra da un compagno di giochi in un prato […]

  • Antonio Segni designa 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nel corso di una cerimonia all’Eur

    Roma, 18 ottobre 1962: Antonio Segni designa 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nel corso di una cerimonia all’Eur Cinegiornale obiettivo 36: Onore all’intraprendenza e alla genialità, alle forze vive della Nazione collaudate in un lavoro prezioso per la collettività. Onore ai rappresentanti di una tradizione che il lavoro ha contribuito a tenere alta. Questo il […]

  • Dall’americano Van Heflin alla nostrana Gina Lollobrigida

    Roma, ottobre 1962: un vip che và e un vip che torna. Dall’americano Van Heflin alla nostrana Gina Lollobrigida Cinegiornale obiettivo 36: Ricordate? Era il protagonista di film che parlava di un relitto, ma la realtà è ben diversa perché quest’uomo è Van Heflin: il burbero benefico della mecca di Hollywood. Van Heflin, per non […]

  • I 50 anni di Renato Guttuso

    Tanti amici a Bagheria per festeggiare l’artista Renato Guttuso Cinegiornale obiettivo 36: C’erano tanti amici a Bagheria per festeggiare l’artista Renato Guttuso e il cinquantenario della sua nascita. Erano venuti in molti nel paese presso la capitale siciliana per onorare l’artista nella sua terra. Valerio Zurlini, ancora e sempre in compagnia di Jacqueline Sassard, e […]

  • Novità sul fronte dei trasporti pubblici! il fattorino automatico è arrivato

    Ottobre 1962: novità sul fronte dei trasporti pubblici! il fattorino automatico è arrivato Cinegiornale obiettivo 36: Amici e portoghesi, passeggeri allergici e distratti: una bella notizia! Pare che tra qualche tempo nessuno più sul tram vi sussurrerà: prepararsi in tempo a scendere, il biglietto verde scade. Adesso è venuto il momento del fattorino automatico: giusto […]

  • Re Gustavo Adolfo VI di Svezia conclude la campagna di scavi a Manziana

    San Giovenale, Rieti, ottobre 1962: Re Gustavo Adolfo VI di Svezia conclude la campagna di scavi a Manziana scoprendo i resti di terracotta e tombe antiche sui colli di San Giovenale Cinegiornale obiettivo 36: Ai piedi del Castello San Giovenale, maestro di democrazia fra una corte di discepoli e di giornalisti, Re Gustavo Adolfo VI […]

  • Dall’isola Siciliana all’America

    Palermo, novembre 1962: Dall’isola Siciliana all’America. Ma parte tutto da qui, dai dolci addii e dalla speranza di un futuro migliore Cinegiornale Obiettivo 39: Questi sono i fardelli degli emigranti. In queste valige, in questi pacchi trattenuti da uno spago vi è malinconia e speranza. Vi è un mucchio di ricordi da portar via, vi […]

  • Il Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana ragiona sulla validità della formula di centro – sinistra

    Roma, novembre 1962: Il Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana ragiona sulla validità della formula di centro – sinistra Cinegiornale Obiettivo 39: Un momento particolare in un periodo forse decisivo della vita politica italiana. Il Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana ha riproposto ai leader del partito un interrogativo che riguardava la validità della formula di centro – […]

  • Protesta di medici e infermieri

    Roma, novembre 1962: Protesta di medici e infermieri contro mancati provvedimenti che riguardano il lavoro straordinario, le indennità e le competenze accessorie Cinegiornale Obiettivo 39: Dopo la sfilata dei medici, adesso è venuta la volta degli infermieri. Era da prevedersi del resto. Infermieri in camice e in borghese sfilano per le vie della Capitale per […]

  • Simone de Beauvoir in visita in Italia

    Roma, novembre 1962: Simone de Beauvoir in visita in Italia per presentare i propri punti di vista sull’emancipazione femminile e la parità dei due sessi Cinegiornale Obiettivo 39:Questa signora quasi trepida e disarmante è Simone de Beauvoir, scrittrice di talento e assertrice di una definitiva emancipazione della donna. È venuta nella capitale per ribadire, a […]

  • Convegno per la presentazione della nuova enciclopedia

    Milano, novembre 1962: Convegno per la presentazione della nuova enciclopedia a colori per le scuole medie che funge da sussidio didattico Cinegiornale Obiettivo 39:Anche la scuola si rinnova o per fortuna sono i ragazzi che corrono ai ripari. È finito l’incubo delle lunghe e difficili lezioni: tutto figurato adesso, al punto che prevediamo che per […]

  • Da Annie Girardot a Lex Barker

    Roma, novembre 1962: Star che vanno e vengono all’aeroporto di Fiumicino. Da Annie Girardot a Lex Barker Cinegiornale Obiettivo 39: Parte da Fiumicino Annie Girardot, moglie di Renato Salvatori e costretta a dividere con lo stesso le gioie della vita coniugale tra un film, Roma e Parigi, tra Parigi, Roma e un film, e infine tra […]

  • Il Circo fonte di ispirazione artistica

    Roma, novembre 1962: Il Circo fonte di ispirazione artistica? Questo quello che hanno fatto i pittori di via Bagutta Cinegiornale Obiettivo 39:Non sono cinematografari in cerca di ambientazione o strani personaggi che hanno perduto gli occhiali e cercano di arrangiarsi alla meno peggio. Questo non è nemmeno un bazooka che cerca di scacciare l’animale e […]

Le notizie del 1963

Preloader
  • Papa Giovanni XXIII proclama Santo il Sacerdote romano Vincenzo Pallotti

    La celebrazione della Santificazione Cinegiornale Obiettivo 49: Con un solenne panegirico Papa Giovanni XXIII ha proclamato Santo in Vaticano il Sacerdote romano Vincenzo Pallotti. Il Pontefice, che era giunto nella grande Basilica sulla sedia gestatoria, preceduto dal corteo del clero regolare e secolare, parlando del nuovo Santo, vissuto nella prima metà del secolo scorso, ha […]

  • Un incidente ferroviario e uno aereo

    Due disgrazie che potevano diventare tragedia Cinegiornale Obiettivo 49: Al di là della galleria fra Attigliano e Alviano, questa frana ha fatto deragliare un treno sulla Roma – Firenze. Quattro vetture sono precipitate nella scarpata fiancheggiante la ferrovia. La prima è rimasta tagliata in due, altre si sono adagiate sui binari come giocattoli. Il locomotore […]

  • Gli editori Fabbri accolgono in Italia i due studenti newyorchesi

    Due newyorchesi a Milano Cinegiornale Obiettivo 49: Ricevuti dall’editore Rino Fabbri, giungono da New York all’aeroporto milanese della Malpensa i due studenti americani che hanno vinto le borse di studio per l’Accademia di Brera, istituite dalla casa editrice Fabbri come riconoscimento per la partecipazione della città di New York alla celebrazione del Centennale d’Italia e […]

  • Premiazioni nel mondo dello spettacolo da Marisa Rampin a Franca Bettoja

    Da Ferrara a Milano Cinegiornale Obiettivo 49: Ferrara. A tempo di musica le referenze dei candidati per l’ennesima premiazione nel mondo dello spettacolo e, visto che siamo in tema di referenze, sembra che la giovane Marisa Rampin, in questo momento sulla ribalta, ne abbia parecchie e sapientemente utilizzate nelle ondulazioni di un twist. Ma eccoci […]

  • Un musical in un vecchio teatro dei Campi Elisi

    Ai Campi Elisi un gruppo di interpreti afroamericani in un musical Cinegiornale Obiettivo 49: Neri americani hanno trasformato un vecchio teatro dei Campi Elisi in una chiesa per ricreare lo sfondo malinconico di una ispirazione amara. Uno dei più suggestivi “spiritual” del repertorio jazzistico americano. Questa è l’esecuzione di natività negra: il vangelo cantato con […]

  • Benedizione sulla soglia della chiesa di Sant’Eusebio agli animali domestici

    Una benedizione anche per gli amici dell’uomo Cinegiornale Obiettivo 49: Non si attende la sposa sulla scalinata della chiesa di Sant’Eusebio a Roma e nemmeno la diva in cerca di pubblicità. Si firma l’armistizio negli ineluttabili conflitti che caratterizzano anche il mondo animale, malgrado la diffidenza del solito pessimista che non osa prestar fede alla […]

  • Il Primo Ministro inglese Harold Macmillan in Italia per incontrare Fanfani, Segni e Giovanni XXIII

    L’incontro con Fanfani, Segni e Giovanni XXIII Cinegiornale Obiettivo 51: In un momento particolarmente delicato per la politica europea, giunge in visita in Italia il Primo Ministro inglese Harold Macmillan. Sono a salutarlo all’Aeroporto di Fiumicino il Presidente del Consiglio Amintore Fanfani, al quale il Premier inglese restituisce la visita a Londra dello scorso anno, […]

  • Conflitto nel Vietnam. Usanze del popolo vietnamita

    Come la presenza americana sul territorio influisce nella vita del popolo vietnamita Cinegiornale Obiettivo 51: Non si parla molto del Vietnam, ma questa tormentata regione rimane oggi uno dei paesi dove si combatte il più oscuro e sanguinoso dei conflitti. Nel Vietnam, la cui posizione strategica nei confronti della Cina gli conferisce un delicato ruolo […]

  • L’incrociatore Garibaldi accoglie i missili Polaris

    I missili Terrier e Polaris Cinegiornale Obiettivo 51: L’incrociatore Garibaldi, già veterano della Seconda Guerra Mondiale, è pronto ad accogliere i missili Polaris. Il Garibaldi è l’unica nave di superficie al mondo con installazione per missili Polaris. Missili ognuno dei quali basterebbe da solo a distruggere tre città come Roma, Londra e Berlino. Sono a […]

  • Primo convegno internazionale sul doping

    La preparazione biologica dell’atleta Cinegiornale Obiettivo 51: 250 esperti europei tra medici, giuristi, allenatori e giornalisti specializzati hanno partecipato al primo convegno sul internazionale sul doping e la preparazione biologica dell’atleta. Si cercano decisi rimedi contro la bomba, la droga degli sportivi che non risparmia nemmeno i nostri più grandi campioni promettendo con i suoi […]

  • Notte di premiazione a Roma

    Da Aldo Fabrizi a Nino Manfredi Cinegiornale Obiettivo 51: La tromba non è di Eddie Calvert e questa chitarra non è di Billy. Bugiarda pure la vocazione femminile di Giò Stajano e l’indifferenza di Aldo Fabrizi davanti a un piatto di spaghetti. Stiamo per assistere alla settimanale disperata ricerca dei divi da premiare in un […]

  • La più grande nevicata nella Capitale dopo quella del ‘56

    Scherzi e giochi nella ghiacciata Piazza Vaticana Cinegiornale Obiettivo 51: Mai tante cronache dell’inverno come quest’anno. Ben a ragione però: da almeno trent’anni infatti non si era avuto tanto freddo in Italia come nelle ultime settimane. A Roma è caduta la neve: non accadeva dal 1956 e i romani, come i gatti del Colosseo, certamente […]

  • Festival di Sanremo 1963

    Vittoria di Tony Renis ed Emilio Pericoli Cinegiornale Obiettivo 52: Festival di Sanremo 1963. Tra i due litiganti un Tony Renis vince. È quello che è accaduto a Sanremo dove il giovane vincitore di Canzonissima ha bissato l’exploit e si è aggiudicato la massima rassegna canora nazionale. Sconfitti contro ogni previsione Claudio Villa, al quale […]

  • Roma vs Catania

    Un emozionante match di calcio Cinegiornale Obiettivo 52: Oltre ogni previsione il successo della Roma allo Stadio dei Centomila contro un Catania disposto ad accogliere nella rete di (Giuseppe, ndr) Vavassori: cinque palloni e il peso di una inconfutabile sconfitta. Sin dalle prime schermaglie si sente il gol nell’aria: è Manfredini il goleador della giornata […]

  • Gli editori Fabbri lanciano un’edizione straordinaria della Bibbia

    La Bibbia con le illustrazioni dei grandi artisti contemporanei Cinegiornale Obiettivo 52: L’influenza esercitata dalla Bibbia sulle varie letterature e sulle arti figurative del passato è superiore certamente all’influenza di qualsiasi altro libro. Penso che anche l’arte moderna possa essere quanto mai preparata ad affrontare il tema biblico. Per questo gli editori Fabbri hanno promosso […]

  • Le più grandi stelle del cinema e del teatro ai premi della popolarità

     La consegna settimanale dei premi della popolarità Cinegiornale Obiettivo 52: Contro la jettatura, il pranzo in un noto ritrovo della Capitale dove le stelle del palcoscenico e della celluloide si sono date convegno per la consegna settimanale dei premi della popolarità. Un proverbio dice che a tavola non si invecchia, ma evidentemente i nostri commensali […]

  • 65° fiera dell’agricoltura e della zootecnia

    A Verona un incontro tra settori agricoli e industriali Cinegiornale Obiettivo 56: Alla presenza di autorevoli esponenti del governo e del mondo produttivo, si apre a Verona la 65° fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia. Un punto di incontro tra i settori agricoli e industriali per un esame delle prospettive di comune sviluppo. Di particolare […]

  • Amintore Fanfani di ritorno all’aeroporto di Ciampino

    Fanfani torna dal Marocco Cinegiornale Obiettivo 56: Accolto dall’onorevole Amintore Fanfani e da altre personalità di Governi, il Presidente della Repubblica Antonio Segni giunge all’aeroporto di Ciampino dopo la visita in Marocco. Il viaggio del Presidente Segni è significativo nelle relazioni tra i due paesi perché nelle prospettive di una nuova Europa, il mondo africano […]

  • Francia. Sciopero dei lavoratori delle miniere

    I lavoratori chiedono migliori condizioni di lavoro. Si ricorda la strage di Courrières Cinegiornale Obiettivo 56: Una settimana di sciopero ha bloccato in Francia i bacini minerari della Lorena e della zona di Calais. A nulla sono valse le assicurazioni del governo che attraverso il Primo Ministro Georges Pompidou ha reso noti i passi attualmente […]

  • Gaston Perrot ai campionati di discesa

    Impegnati i più forti concorrenti della specialità Cinegiornale Obiettivo 56: Sembra un aquilone il francese Gaston Perrot. Sta disputando la fase più emozionante dei campionati di discesa che vede impegnati i più forti concorrenti della specialità. Soltanto la ripresa aerea riesce a ricreare l’angosciata sensazione di questo salto oltre le cime degli alberi e le […]

  • Presso la Fiera di Milano si inaugura il terzo Mercato italiano dell’Articolo Sportivo

    Fiera di Milano, 22 – 25 Marzo 1963 Cinegiornale Obiettivo 58: Si inaugura alla fiera di Milano il terzo mercato italiano dell’articolo sportivo. Basta un’occhiata per rendersi conto come la rassegna miri a soddisfare puntualmente le esigenze degli sciatori come dei bagnanti presentando un assortito campionario di novità nell’abbigliamento della donna sportiva. Per quanto riguarda l’attrezzatura […]

  • Ottavo raduno nazionale dei Bersaglieri

    Piume, sfilate, la benedizione di Papa Paolo VI. Vengono da tutta Italia, alcuni persino in bicicletta! Cinegiornale Obiettivo 58: Piume al vento, sono tornati i bersaglieri. Vengono da tutte le parti d’Italia per partecipare all’ottavo raduno nazionale e soprattutto per ritrovare nella suggestività di manifestazioni care a tutti gli italiani la forza del loro entusiasmo, entrato […]

  • Sua Maestà Hassan II Re del Marocco incontra il Presidente dell’Algeria Ahmed Ben Bella

    Algeri, Algeria, 1963. Prima visita ufficiale di un Capo di Stato straniero in Algeria Cinegiornale Obiettivo 58: Questa è la prima visita ufficiale di un Capo di Stato straniero in Algeria, sua Maestà Hassan II Re del Marocco viene infatti accolto trionfalmente ad Algeri da Ahmed Ben Bella e dai membri del governo. Una gran folla […]

  • Le proteste dei minatori della Lorena contro Charles de Gaulle

    Tensioni in Francia tra il Governo e i minatori Cinegiornale Obiettivo 58: In Francia è ancora in alto mare la risoluzione della vertenza fra il governo di Charles de Gaulle e i minatori della Lorena. Persino la marcia su Parigi si è rivelata inutile. Cosa vogliono i minatori francesi? Chiedono soltanto che il governo, dopo aver […]

  • Giappone: campionati mondiali di pattinaggio di velocità

    Spiccano fra tutti i due campioni Grišin e Nilsson Cinegiornale Obiettivo 58: Giusto per rimanere in argomento, eccoci in Giappone ai campionati mondiali di pattinaggio di velocità. Sui 500 metri è il sovietico Evgenij Romanovič Grišin a imporsi conquistando un nuovo record mondiale. Sono in gara 82 concorrenti rappresentanti di ben 18 nazioni. Sulle lunghe distanze […]

  • I grandi protagonisti dell’arredamento in una esposizione in via del Babuino a Roma

    Design e arredamento in una esposizione nella capitale Cinegiornale Obiettivo 58: Roma alle cinque della sera. Stiamo entrando in un caratteristico negozio di via del Babuino per assistere alla presentazione di nuovi esemplari di lampadari e poltrone disegnati dai grandi protagonisti dell’arredamento. Questa elegante sedia a due piazze che farebbe la felicità dei tecnici della mano […]

  • Le mani sulla città, l’ultimo film di Francesco Rosi

    Il film che indaga la cronaca dei nostri giorni Cinegiornale Obiettivo 58: Chi fa la legge fra questi colossi di cemento allineati nella loro granitica potenza sui marciapiedi di Napoli? Quali sono le storie di ricatti e di soprusi che si nascondono dietro la facciata dei grattacieli? Chi tiene le mani sulla città? Sfogliando le cronache […]

  • Colombes, Francia, 28 aprile 1963: Il favoloso Pelé straccia gli avversari francesi con le sue acrobazie

    La perla brasiliana è sempre più contesa nel mercato del calcio mondiale Cinegiornale Obiettivo 64: Ha il numero 10 sulla maglia questo goleador per antonomasia: è Pelé impegnato a Colombes nel primo tempo di Francia – Brasile. Ma ecco il gol! Il prestigioso mezzo sinistro brasiliano ne metterà a segno altri due. I francesi cercano […]

  • Emozionante edizione della gara ciclistica Parigi – Bruxelles

    Vittoria di Jean Stablinski Cinegiornale Obiettivo 64: 65 belgi e 35 francesi al nastro di partenza della Parigi – Bruxelles. È un confronto snervante e impegnativo che oppone i corridori dei due paesi lungo tutti i 288 chilometri del percorso. Per attaccare, comunque i due gruppi aspettano come da tradizione, il passaggio della frontiera. Finalmente […]

  • Le Guardie Svizzere prestano giuramento di fedeltà al Pontefice

    una cerimonia che si ripete da 436 anni Cinegiornale Obiettivo 64: Le nuove guardie svizzere hanno prestato giuramento di fedeltà al Pontefice e al Corpo. Dinnanzi a una folta rappresentanza di diplomatici accreditati presso la Santa Sede e altre personalità ecclesiastiche e laiche, un Capitano e 31 guardie in corazza ed elmo di acciaio, sfilano […]

  • Campagna per l’educazione stradale

    Le vigilesse al lavoro contro le intemperanze di automobilisti e pedoni Cinegiornale Obiettivo 64: Con una conferenza dell’Assessore Comunale del traffico si inizia a Roma il secondo round della campagna per l’educazione stradale. Queste vigilesse provengono dal Centro di Cultura Turistica e, in qualità di hostess della carreggiata, si preoccuperanno di tenere a freno le […]

  • Decimo anniversario della nascita della grande enciclopedia Motta

    Una celebrazione al Museo della Scienza e della Tecnica Cinegiornale Obiettivo 64: Meeting culturale a Milano al museo della scienza e della tecnica. Si celebra il decimo anniversario della nascita di una grande enciclopedia pubblicata da una nota casa editrice italiana. Per l’occasione, dopo il saluto del Vicepresidente della famiglia Meneghina, Umberto Colombini a nome […]

  • Le occupazioni degli studenti parigini per pagarsi gli studi

    Piccole curiosità dalla Francia Cinegiornale Obiettivo 64: Come se la cavano gli studenti parigini nel risolvere il difficile problema del bilancio? Che cosa riescono a fare per arrivare a pagarsi gli studi? Eccoli sul sentiero di caccia: telefonano, cercano annunci economici, valutano occasioni, battono la città cercando un’idea, una proposta, una illuminazione. I più decisi […]

  • La tradizione di Cucullo, dove i serpenti prendono parte ad una processione sacra

    Cucullo, Aquila, 1 maggio 1963: una strana tradizione quella di Cucullo Cinegiornale Obiettivo 64: Non li faranno fuori questi serpenti che strisciano sulla roccia anzi, verranno presi, palpati, coccolati, lisciati e con un po’ di buona volontà persino baciati. Infatti siamo a Cucullo dove è più facile morire avvelenati per il morso della suocera che […]

  • Alfred Hitchcock a Cannes per presentare “Uccelli”

    Hitchcock a Cannes con una biondissima Tippi Hedren, fra colombi e fan Cinegiornale Obiettivo 66: Siamo alla finalissima del sedicesimo Festival cinematografico. Eppure a Cannes c’è sempre la disinvolta improvvisazione dei primi giorni. Impossibile tenere il conto degli spostamenti di attori e attrici in continua moltiplicazione. Ma per farsi notare i sistemi sono inesauribili. Qui […]

  • La Festa di Sant’Ubaldo viene celebrata con la tradizionale Corsa dei Ceri

    Gubbio, 15 maggio: la Corsa dei Ceri Cinegiornale Obiettivo 66: È la più bella festa del mondo dicono a Gubbio, ogni anno nella ricorrenza di Sant’Ubaldo. Stiamo assistendo alla corsa dei ceri che impegna, travolti dall’entusiasmo della folla, capitani, trombettieri e ceraioli eleganti nel loro pittoresco costume. Gli eugubini si accalcano lungo tutto il percorso […]

  • Antonio Segni al Giuramento e Battesimo del corso Aquila Terzo

    Pozzuoli, 15 maggio 1963: il quarantennale dell’accademia aeronautica Cinegiornale Obiettivo 66: L’arma azzurra ritrova i suoi seguaci. Con una cerimonia di una suggestività ormai tradizionale, il capo dello Stato ha partecipato a Pozzuoli al giuramento e al battesimo del corso Aquila Terzo nel quarantennale dell’accademia aeronautica. Dopo il saluto del Presidente della Repubblica Antonio Segni, […]

  • 19 Maggio 1963, Autodromo di Vallelunga: Quindicesimo Gran Premio Roma

    Vittoria di Bob Anderson Cinegiornale Obiettivo 66: Via sull’autodromo di Vallelunga al Quindicesimo Gran Premio Roma: severo banco di prova per macchine e piloti. All’inizio della gara si profila decisivo il duello Anderson – Bernabei. È l’italiano che prende il comando della gara per i primi cinque giri del percorso procurandosi, nell’entusiasmo degli spettatori, probabili […]

  • La Cambogia rumorosa come l’Italia?

    Parata di pifferi in una sarabanda scoppiettante della Cambogia, probabilmente, del 1963 Cinegiornale Obiettivo 66: È uno strano paese la Cambogia, ma dovrebbe esserci familiare se è vero che la riuscita di una festa si misura dalla fragorosità dei rumori. Non sollecitati evidentemente da alcuna evocazione musicale, i cambogiani si servono di questi pifferi, di […]

  • Roma, Piazza di Siena Maggio 1963: 31esima edizione del concorso ippico internazionale

    Ultime battute per la 31esima edizione del celeberrimo concorso ippico internazionale Cinegiornale Obiettivo 66: Ultime battute a Piazza di Siena nella 31esima edizione del concorso ippico internazionale conclusosi con un bilancio non del tutto lusinghiero per l’equipe italiana. I nostri allori si riducono infatti a quattro vittorie, tre della quali ottenute nelle categorie meno impegnative […]

  • L’addio a Papa Giovanni XXIII

    Vaticano, 3 giugno 1963: Una folla dimessa, dopo 4 giorni di preghiera e veglia, saluta Papa Giovanni XXIII Speciale Cinegiornale Obiettivo 68: “Vi fu un uomo mandato da Dio il cui nome era Giovanni. Egli non era la luce ma venne per rendere testimonianza alla luce. Papa Giovanni è tornato per l’ultima volta nella Piazza […]

  • Vaticano, 6 giugno 1963: Cerimonia di addio a Papa Giovanni XXIII

    L’estremo addio al Papa Buono Cinegiornale Obiettivo 70: Giunge intanto il momento dell’estremo addio a Papa Giovanni. All’ultimo dei novendiali c’erano 83 missioni straordinarie e rappresentanti dei cinque continenti. E poi personalità di Governo e di casati illustri. Era la cerimonia del compianto ufficiale per la morte di Giovanni Vigesimo Terzo e tutti avevano voluto […]

  • La 24 Ore di Le Mans ’63 firma una vittoria tricolore

    Le Mans: 31° edizione della classica 24 Ore Cinegiornale Obiettivo 70: 400.000 spettatori su circuito di Le Mans per la 31° edizione dell’ormai classica 24 Ore. 400.000 spettatori per due grandi protagonisti gli italiani Ludovico Scarfiotti e Lorenzo Bandini che hanno coperto i 4500 chilometri del percorso a una media di oltre 190 chilometri l’ora […]

  • Vaticano, giugno 1963: Preparazione al conclave che porterà all’elezione di Paolo VI

    I lavori preparatori per il conclave Cinegiornale Obiettivo 70: Atmosfera di vigilia in Vaticano dove fervono i lavori preparatori per il conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Roncalli. Si fa un altro Papa e sarà un compito delicato per colui che occuperà il soglio di Pietro. Voglia o non voglia proseguire sul difficile […]

  • Un incidente aereo sconvolge Roma

    Roma, giugno 1963: Un incidente aereo sconvolge il pieno centro storico della Capitale Cinegiornale Obiettivo 70: Roma, via Cavour. Due persone sono morte in un aereo da turismo precipitato in strada sopra una millecento dopo aver cozzato contro il cornicione di un palazzo, forse per un malessere del pilota. Si chiamava Roberto Coccia, aveva 24 […]

  • Le autorità militari francesi presentano un prototipo di carro armato

    Un carro armato dotato di straordinarie funzionalità Cinegiornale Obiettivo 70: 65 chilometri all’ora su strada, 50 su terreno accidentato. Queste le prime caratteristiche del carro armato AMX30 presentato dalla Francia in questi giorni nel corso di una esercitazione tattica. Ma c’è dell’altro, il carro che è munito di un cannone da 105 e da una […]

  • Modena: si celebra il torneo internazionale di ginnastica artistica maschile

    Cinque le nazioni coinvolte: Cecoslovacchia, Jugoslavia, Svizzera, Russia e Italia Cinegiornale Obiettivo 70: Siamo al Palazzo dello Sport di Modena per assistere al torneo internazionale di ginnastica artistica. Di scena 5 nazioni: Cecoslovacchia, Jugoslavia, Svizzera, Russia e Italia che si contendono il primo trofeo Alberto Braglia dedicato appunto alla memoria del più volte campione olimpionico […]

  • Incoronazione del neoeletto Pontefice Paolo VI

    Paolo VI, il nuovo Papa Cinegiornale Obiettivo 72: La folla acclamante e commossa ha salutato nella Piazza Vaticana l’apoteosi del pontefice che si avviava sulla sedia gestatoria e sull’altare davanti alla Basilica dove sarebbe stato incoronato col Triregno. Uno spettacolo di fede e di splendore reso suggestivo dalla lunga processione, dalla parata singolarmente affascinante che […]

  • John Fitzgerald Kennedy in Italia

    Visita ufficiale del Presidente americano Cinegiornale Obiettivo 72: J.F. Kennedy in visita in Italia. J.F. Kennedy a Roma. Eccolo a Fiumicino accolto dal Capo di Stato italiano Antonio Segni e da altre personalità di governo mentre si accinge a passare in rassegna i reparti d’onore schierati sulla pista dell’aeroporto. La visita in Italia del Presidente […]

  • Conferenza annuale sul bilancio dell’IRI

    Giuseppe Petrilli fa luce su quelle che sono le problematiche di bilancio legate ai debiti delle aziende di Stato nei confronti delle banche e quali sono le conseguenze di questa instabilità Cinegiornale Obiettivo 72: Roma. Il Presidente Giuseppe Petrilli, nell’annuale conferenza sul bilancio dell’IRI, ha rilevato il pericolo determinato dall’eccessività dei debiti delle aziende di […]

  • Napoli: si apre la Fiera della Casa

    Novità sul fronte delle abitazioni in vista della calura estiva Cinegiornale Obiettivo 72: Taglio del nastro alla Fiera della Casa a Napoli e visita agli stand. Tralasciando il problema delle fondamenta, arriviamo subito al comfort dell’abitazione. L’estate non può ignorare le tentazioni della calura e per questo la rassegna presenta un’esposizione di bibite dissetanti che […]

  • Mostra internazionale Avicola

    Presente il Sottosegretario Natale Santero Cinegiornale Obiettivo 72: La Mostra internazionale Avicola è inaugurata a Varese dal Sottosegretario Natale Santero. Per quanto riguarda l’alimentazione, notevole il nucleo elaborato da un gruppo tecnico che è riuscito ad ottenere per i preziosi animali un regime altamente qualificato. Giungono dall’Olanda invece integrativi completi per l’allevamento del bestiame che […]

  • La drammatica situazione in Vietnam

    Il sacrificio del Bonzo Cinegiornale Obiettivo 72: È diventata difficile la situazione nel Vietnam per la violenza dei conflitti politico religiosi. A Saigon rispondendo ad un appello per la difesa del buddismo lanciato dai sacerdoti Bonzi, parecchie migliaia di manifestanti hanno inscenato sanguinosi disordini. Era accaduto infatti che un sacerdote si era bruciato vivo per […]

  • Anniversario della Presa della Bastiglia

    Il Generale Charles de Gaulle assiste alla tradizionale parata Cinegiornale Obiettivo 75: Con la tradizionale sfilata militare lungo i Campi Elisi si celebra a Parigi l’Anniversario della Presa della Bastiglia. Un sole generoso accoglie il Generale Charles de Gaulle mentre prende posto sul palco. Ecco i Mirage IV della pattuglia di Francia che solcano il […]

  • Ultima tappa del Tour de France

    Jacques Anquetil firma la sua vittoria a Parco dei Principi Cinegiornale Obiettivo 75: Tour de France. Si corre l’ultima chance per la vittoria dello spagnolo Alejandro Martín Bahamontes. Bisognava che questi riuscisse a infliggere un sensibile distacco a Jacques Anquetil, ma le forze dell’arrampicatore iberico hanno deciso diversamente. Il campione francese, per suo conto, non […]

  • Festa della Patrona di Palermo Santa Rosalia

    Celebrazioni tradizionali fra sacro e profano Cinegiornale Obiettivo 75: C’è rito e folklore nella ormai tradizionale festa di Santa Rosalia con la quale i palermitani ogni anno rendono omaggio alla loro patrona. Il rito comincia sempre con una processione. Santa Rosalia, che secondo la leggenda salvò la città dalla peste, simbolicamente rappresentata da una bimba […]

  • Il Presidente della Repubblica Antonio Segni assiste alle esercitazioni della squadra navale

    Una ricostruzione dei momenti più caratteristici della moderna guerra navale Cinegiornale Obiettivo 75: Colpi di cannone. Antonio Segni sale a bordo dell’incrociatore per assistere alle esercitazioni che la squadra navale al comando dell’Ammiraglio De Pellegrini Dai Coi svolge nelle acque del Mar Grande. Le manovre al quale assiste anche il Ministro della difesa Giulio Andreotti […]

  • Meeting europeo di nuoto

    Vincitrice Christine Caron Cinegiornale Obiettivo 75: I migliori nuotatori europei in uno dei più importanti meeting stagionali a Parigi. Il francese Alain Gottvallès si aggiudica la gara parigina che si svolgeva all’ora stessa in cui l’inglese McGregor gli strappava il record europeo dei 100 metri. Ma la vera protagonista della riunione è stata Christine Caron: […]

  • Antonio Segni in visita a Paolo VI

     Il Pontefice riceve il Capo dello Stato Cinegiornale Obiettivo 76: Il Presidente della Repubblica Antonio Segni, si reca in visita ufficiale a Paolo VI. Mentre i corpi armati rendono gli onori, il Pontefice riceve il Capo dello Stato. Dopo lo scambio di saluti il Santo Padre riceve il devoto omaggio di tutti i componenti del […]

  • Il primo Ministro francese Georges Pompidou in visita ad Ankara

    Francia e Turchia Cinegiornale Obiettivo 76: Accoglienza estremamente cordiale in Turchia al Primo Ministro francese Georges Pompidou. Ad Ankara il Premier transalpino che vi è giunto accompagnato dal Ministro degli esteri Maurice Couve de Murville ha deposto una corona di fiori ai piedi del mausoleo Kemal Atatürk. Un grandioso monumento dedicato al padre della Turchia […]

  • Campionati nazionali francesi di nuoto

    E’ grande sport: da Robert Christophe a Christine Caron si pensa alle Olimpiadi di Tokyo Cinegiornale Obiettivo 76: Tempi record ai Campionati Nazionali di nuoto che stiamo seguendo nella piscina parigina di Valery. Nella finale dei 100 metri stile libero il campione di Francia Alain Gottvallès, già primatista europeo e spodestato appena da qualche giorno, […]

  • La convivenza tra leoni e pecore è possibile?

    Un esperimento di un noto domatore cerca di far fraternizzare animali con temperamenti e istinti naturali diversi Cinegiornale Obiettivo 76: Questa storia di leoni, di orsi e di pecore sarebbe piaciuta a Trilussa. A viverla è un noto domatore francese che ha voluto compiere un pericoloso esperimento circa le possibilità di convivenza tra animali che […]

  • Mostra nazionale d’arte contemporanea a San Benedetto del Tronto

    Danilo De’ Cocci inaugura la quinta edizione della Mostra Cinegiornale Obiettivo 76: Presente l’Onorevole Danilo De’ Cocci si inaugura a San Benedetto del Tronto la quinta mostra nazionale d’arte contemporanea. Si tratta di una rassegna che è stando alle indicazioni della critica tende a illustrare la fenomenologia artistica di oggi additandone i punti che vi […]

  • Il cimitero dei cani

    Anche in Italia, come in Inghilterra, nascono i primi cimiteri dedicati agli amici a quattro zampe Cinegiornale Obiettivo 76: Anche i cani hanno un cimitero ma a differenza che in Inghilterra, in Italia non se ne contano ancora molti. Questo è uno dei pochi. Anche per i cani ci sono le visite e i fiori […]

  • L’Etiopia: tra mantenimento della tradizione e voglia di progresso

    La terra di un popolo in cammino Cinegiornale Obiettivo 78: Sembra immutabile il volto dell’Etiopia, la terra di un popolo che ha ancora molto da attendersi dalla civiltà e dal futuro. Un paese dove il nuovo cerca di innestarsi nell’antico senza provocare scosse e fratture alle abitudini e alle mentalità. Nella vita di ogni giorno […]

  • Come valutare lo stato di salute di un frutto

    In arrivo un curioso apparecchio che ne considera le qualità organolettiche Cinegiornale Obiettivo 78: Selezione attitudinale per le nostre migliori arance, anche quelle di esportazione, delle quali gli esperti di patologia vegetale vogliono controllare l’età e lo stato di salute. Ci spieghiamo: partendo dalla considerazione che ogni frutto è un organo che vive soltanto per qualche […]

  • A Mazara del Vallo una scuola storica di artigianato

    Le competenze artigianali si tramandano di generazione in generazione Cinegiornale Obiettivo 78: Questi fregi, questi bassorilievi non sono occasionali perché qui è la scuola dove i giovani siciliani di Mazara sognano di diventare tanti Benvenuto Cellini. È una scuola professionale ma anche qualcosa di più perché in ognuno di questi ragazzi, tutti al di sotto dei […]

  • Un simpatico copione cinematografico

    Al centro del copione il rapporto uomo-cane Cinegiornale Obiettivo 78: Dal dilettantismo alla professione il passo non è breve ma il cinema, come la politica, è l’arte del possibile. Soprattutto annulla le distanze e qualche volta capovolge i rapporti. Così, quindi, il dilettantismo non rimane più il punto di partenza ma spesso e volentieri quello di […]

  • Francia: le chiese da antichi luoghi di rito a rimesse per commercianti

    Le chiese al servizio della vita commerciale Cinegiornale Obiettivo 79: Le chiese come rimesse per i commercianti. Avranno anche detto “Absit iniuria”, ma è comunque stupefacente scoprire come i francesi abbiano radicalmente mutato la funzione di molte delle loro chiese per adattarle alle esigenze della vita commerciale. Quella che fu la chiesa di Saint Valérien […]

  • Ganvié, Benin: la Venezia d’Africa

    La vita degli indigeni vista con gli occhi dei turisti Cinegiornale Obiettivo 79: Il piccolo villaggio di Ganvié è una delle ultime città lacustri ancora esistenti al mondo. Si trova sul lago Nokoué a circa trenta chilometri da Cotonou. Se Venezia ha i suoi celebri gondolieri, Ganvié ha le sue imbarcazioni per le escursioni turistiche […]

  • Opere d’arte restituite a nuova vita

    Sguardi rinnovati grazie alla sapiente arte del Restauro Cinegiornale Obiettivo 79: Questa folla di visitatori non è animata soltanto dall’amore per l’arte ma soprattutto da una legittima curiosità. Perché infatti questi quadri esposti hanno una prerogativa singolare: sono stati sottratti all’ingiuria del tempo dai ritocchi degli esperti della più caratteristica maison de beautè. Sono tele, […]

  • La Vucciria a Palermo

    Luogo pittoresco di chiasso e folclore Cinegiornale Obiettivo 79: Lo chiamano Shangai questo posto, ma non siamo in Cina, semplicemente a Palermo: alla Vucciria che vuol dire “chiasso”. Uno dei quartieri più pittoreschi della città. Qui, infatti, c’è tutta la cucina siciliana animata dalle urla dei venditori che riescono ad attirare i compratori con i […]

  • Sulla pista dell’aeroporto tornano gli emigrati italiani

    Ad attenderli la famiglia rimasta in Italia e gli amici in un incontro commovente Cinegiornale Obiettivo 80: Siamo andati sulla pista di un aeroporto per raccogliere un significativo documento umano. Siamo andati ad aspettare il ritorno dei nostri emigrati. Degli uomini che partirono forse 30, forse 40 anni addietro per inseguire il benessere oltre l’oceano. […]

  • Un piccolo viaggio tra le strade e le abitudini di un popolo straordinario: quello delle isole Antille

    Ma cosa rimane genuino e originale e cosa invece è diventato turistico? Cinegiornale Obiettivo 80: Tre secoli di presenza francese hanno dato ai villaggi delle Antille l’aspetto di una provincia come potremmo trovarla nei dintorni di Parigi o di Bordeaux. Ma tralasciamo i riferimenti geografici per arrivare a quelli di costume. La vicinanza con le […]

  • San Benedetto del Tronto l’ultima stazione delle peregrinazioni ittiche

    In questo paese vi è la più grande pescheria d’Italia Cinegiornale Obiettivo 80: Il pesce può ben dirsi l’argomento di stagione. La gente si accosta al mare e il pesce, vittima di questa simpatia, si accosta alle reti dei pescatori e finisce per incapparvi. Ci troviamo a San Benedetto del Tronto, altresì conosciuta come l’ultima […]

  • 24° edizione della Mostra del Cinema di Venezia

    Leone d’Oro a Francesco Rosi Cinegiornale Obiettivo 82: Le mani sulla città è il film che ha vinto il Leone d’Oro alla mostra del cinema di Venezia. Il film di Francesco Rosi del quale abbiamo visto una delle sequenze più significative è stato premiato perché illustra e denunzia aspetti deplorevoli di una penosa situazione sociale. […]

  • Il varo della motocisterna Trieste

    Il Presidente del Consiglio Giovanni Leone ai cantieri San Marco Cinegiornale Obiettivo 82:Il Presidente del Consiglio Giovanni Leone assiste ai cantieri San Marco al varo della motocisterna Trieste. Le esigenze di realizzare una stabilità di profitti sempre maggiore, la necessità di aggiungere la distribuzione alla produzione hanno reso oggi indispensabile l’estensione delle aziende petrolifere anche […]

  • Tenente e il Maggiore Piero D’Inzeo

    Concorso ippico di Santa Marinella Cinegiornale Obiettivo 82: Il cavaliere è Gutierrez e sta partecipando al secondo concorso ippico nazionale di Santa Marinella. Con un cavaliere come il nostro campione e un cavallo che di impegnativo ha persino il nome, diventa superfluo anticipare il risultato del percorso. Offrendo un’ennesima lezione di stile Gutierrez completa infatti […]

  • 29a edizione annuale della Mostra Nazionale della Radio e della Televisione, degli Elettrodomestici e dei Componenti elettronici

    La rassegna milanese Cinegiornale Obiettivo 82:Milano. Il ministro Russo inaugura l’edizione annuale della Mostra Nazionale della Radio e della Televisione, degli elettrodomestici e dei componenti elettronici. Notevole l’afflusso delle ditte espositrici. Qui viene presentata una serie di apparecchi a modulazione di frequenza per alta fedeltà e per filodiffusione studiata per venire incontro alle esigenze degli […]

  • Il Sindaco di Roma Glauco Della Porta inaugura Premio Lazio 1963

    E la nuova arte contemporanea lascia il suo segno. Non senza qualche polemica… Cinegiornale Obiettivo 82: Niente prima pietra anche se è il sindaco di Roma a tagliare il nastro perché qui la politica ha sposato l’arte e trattandosi di un connubio tanto singolare, non possiamo astenerci dall’osservare i risultati. Entrando con la macchina da presa […]

  • Il boom editoriale del dopoguerra

    Con o senza impegno culturale si legge ormai ovunque Cinegiornale Obiettivo 85: Presente il Capo dello Stato Antonio Segni e il Presidente del Consiglio Leone. Vengono consegnati in Campidoglio la penna d’oro e il libro d’oro. I premi assegnati a Riccardo Bacchelli e all’editore Riccardo Ricciardi costituiscono l’omaggio della nazione a coloro che la servono, nel modo più alto, al servizio della cultura. […]

  • La strage del Vajont

    9 ottobre 1963. La tragedia del Vajont Cinegiornale Obiettivo 87: Dall’alto sembra estranea la sciagura del Vajont. Nemmeno il Cadore sembra più il Cadore e la valle e il Piave sembrano diversi in questa geografia sconvolta dalla morte. Dall’alto si getta lo sguardo su un disastro che pare lontano migliaia di chilometri dalla nostra pietà. Un […]

  • Antonio Segni all’Anniversario della Fondazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza

    111° Anniversario della Fondazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza Cinegiornale Obiettivo 88: Il Presidente della Repubblica Antonio Segni, accompagnato da Mariano Rumor, passa in rassegna i reparti della Polizia alla manifestazione celebrativa del 111° Anniversario della Fondazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Sfilano nell’anfiteatro di Piazza di Siena un battaglione di […]

  • Meeting politico-letterario a Villa Madama

    Consegna della penna d’oro in Campidoglio Cinegiornale Obiettivo 88: Meeting politico-letterario a Villa Madama in onore degli scrittori ed editori italiani dopo la consegna della penna d’oro in Campidoglio. La presenza di autorevoli rappresentanti del mondo politico italiano ha voluto infatti sottolineare l’alto significato dei premi conferiti dalla Presidenza del Consiglio: come dire che la […]

  • Presentazione del film “Finché dura la tempesta”

    Presenti gli attori, i personaggi che vissero realmente le eroiche imprese del sommergibile Betasom Cinegiornale Obiettivo 88: Queste immagini costituiscono la finzione cinematografica di uno degli episodi più significativi vissuti da una unità della nostra marina durante l’ultima guerra. Infatti il clima nel quale è stato presentato a Napoli il film Finché dura la tempesta […]

  • Concorso internazionale di dressage

    Vittorioso il Sergente Maggiore svizzero Henri Chammartin Cinegiornale Obiettivo 88: Siamo al campo di Polo di Bagatelle per il concorso internazionale di dressage dove se persino il cavallo non ha la vocazione musicale non si riesce a vincere. Con tale morbidezza di movimenti e grazie all’orecchio del cavallo, a vincere la prova che ha riunito […]

  • Una grande casa milanese presenta alla Mostra del Libro di Francoforte

    Monografie illustrate dai migliori pittori del mondo Cinegiornale Obiettivo 88: A qualche settimana dalla pubblicazione del primo fascicolo dei maestri del colore, una grande casa milanese ha accolto l’occasione della Mostra del Libro di Francoforte per presentare agli editori e critici del mondo la propria opera. Per la prima volta è stata offerta a tutti […]

  • Rodier e la moda autunnale

    Tra i toni grigi e del rosa Guy Laroche ha firmato modelli audaci ed eleganti Cinegiornale Obiettivo 88: Vale la pena di andare a Parigi per scoprire le novità della moda autunnale presentate da Rodier. Disegnando questi modelli Guy Laroche si è ispirato ai toni grigi di ottobre stemperati nel rosa e nel bronzo per […]

  • A Palazzo Barberini una mostra del tutto natalizia

    Mostra Concorso Natale e Capodanno Cinegiornale Obiettivo 92: Si inaugura a Palazzo Barberini la Mostra Concorso Natale e Capodanno nel mondo che allinea in una singolare rassegna presepi, arredamenti natalizi, opere d’arte e suggestive ricostruzioni storiche. Sul tema fondamentale cinque sono le categorie comprese nella rassegna. Presepi con le rituali statuine dalla ieratica immobilità e […]

  • I “San Bernardo delle rovine” in aiuto in occasione delle calamità

    Questi uomini come i San Bernardo cercano tra le macerie Cinegiornale Obiettivo 92: I terremoti di Agadir e dell’Iran e come la catastrofe di Longarone, hanno restituito attualità all’angoscioso problema degli uomini sepolti vivi sotto le macerie destinati a una fine atroce e lenta proprio per l’impossibilità per i soccorritori di individuarli e giungere fino […]

  • L’INA compie 50 anni

    I 50 anni di vita dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni Cinegiornale Obiettivo 92: Roma, cerimonia della consegna dei riconoscimenti assegnati dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni alle categorie di collaboratori che, nei 50 anni di vita dell’Istituto, hanno fedelmente servito l’azienda. Sono presenti, insieme al Sottosegretario all’Industria e Commercio Onorevole Filippo Micheli, i Consiglieri di Amministrazione, il Presidente […]

  • Madame Nhu atterra a Fiumicino

    L’ex signora del Vietnam tra la folla dei paparazzi Cinegiornale Obiettivo 92: E finalmente eccoci all’arrivo a Fiumicino di Madame Nhu, ex prima signora del Vietnam, cognata del Presidente assassinato e vedova del maggiore consigliere di Ngô Đình Diệm. Madame Nhu indossa il classico Sari bianco di lutto. E’ con lei la figlia. Gli operatori […]

  • Inaugurazione della mostra di tappeti persiani delle più ricche varietà

    Preziosi e storici esemplari Cinegiornale Obiettivo 92: Il sindaco di Roma Glauco Della Porta inaugura una mostra di tappeti persiani: sono preziosi esemplari che hanno addirittura superato il secolo di vita. Di vita per modo di dire: insomma sono Senneh, Kirman, Kashan, Tabriz e di altre pregiate qualità. Ognuna delle quali, com’è noto, prende il […]

  • Togo. Riti e usanze di un luogo per molti sconosciuto

    I sacrifici e i riti funebri Cinegiornale Obiettivo 92: Siamo a Togo e stiamo entrando nel luogo dove riposano gli antenati del sovrano e dove si compiono gli uffici funebri. Dopo le invocazioni di rito il Sovrano ordina che vengano compiuti i sacrifici. Il sacrificio però non è dedicato agli dei ma ai parenti in […]

Le notizie del 1964

Preloader
  • Ultimo saluto di Babbo Natale ai bambini romani

    Arriva la befana! Cinegiornale Obiettivo 99: Babbo Natale ci ha lasciato congedandosi dai bambini romani con una parata da circo allontanandosi in auto, su una biga e a cavallo tra elefanti e cammelli. È andato via riempiendo per l’ultima volta la città con la sua colorita e calda presenza prima dell’ultima tappa a Piazza Navona […]

  • Paolo VI torna a Roma dopo il suo pellegrinaggio in Terra Santa

    L’incontro con il Patriarca ortodosso di Costantinopoli Atenagora aprirà la strada a una nuova via di concordia. Cinegiornale Obiettivo 99: Il Papa è tornato a Roma. Il grande pellegrinaggio di fede in Terra Santa si è concluso con la realtà di un meraviglioso incontro tra il cattolicesimo d’occidente e le chiese separate d’oriente. Paolo VI […]

  • I bimbi poveri delle borgate partecipano a un grande pranzo di beneficenza

    Il pranzo in onore del viaggio del Papa in Palestina Cinegiornale Obiettivo 99: Come una favola il piccolo meraviglioso dono dei bimbi poveri delle borgate invitati a un pranzo di beneficenza in un grande albergo romano. Qualcuno ha detto loro che il Papa sarebbe andato in Palestina per compiere un viaggio d’amore e fratellanza e […]

  • Il Senatore Franz Turchi offre la colazione a mille bambini poveri di Roma

    È diventata ormai una tradizionale iniziativa in questi giorni di festa Cinegiornale Obiettivo 99: Concludiamo questa carrellata sulle buone intenzioni dei giorni di festa con l’ormai tradizionale colazione che il Senatore Franz Turchi ha voluto offrire a mille bambini poveri della capitale nei saloni di un grande albergo. Sui visi giocondamente impasticciati c’è finalmente un […]

  • Premio giarrettiera al merito pubblicitario ai fratelli Fabbri

    I tre fratelli vengono premiati dall’associazione italiana artisti pubblicitari per la loro intelligente e moderna opera propagandistica Cinegiornale Obiettivo 99: Diversa tavolata a Milano dove l’associazione italiana artisti pubblicitari ha consegnato ai fratelli Giovanni, Dino e Rino Fabbri la tradizionale giarrettiera al merito pubblicitario che premia annualmente chi ha svolto, in un determinato settore, un’azione […]

  • Tributo alla memoria dell’artista americano Byron Browne

    Una mostra nella capitale Cinegiornale Obiettivo 99: Trattandosi di Byron Browne sottoscriviamo i giudizi della critica alla prima esposizione romana dell’artista americano. La mostra vuole essere appunto un significativo tributo alla memoria del pittore astrattista spentosi nel ’62 all’età di 54 anni. Noi ricordiamo Byron Browne per quello che riteniamo sia l’aspetto più interessante della […]

  • Il nuovo segretario politico della Democrazia Cristiana

    Mariano Rumor viene eletto Cinegiornale Obiettivo 102: Il consiglio nazionale della Democrazia Cristiana ha eletto l’Onorevole Mariano Rumor Segretario politico del partito chiamando alla vicesegreteria gli Onorevoli Forlani e Scaglia. Come è stato annunciato nel corso della seduta conclusiva, il Consiglio Nazionale nello spirito delle decisioni adottate nella sessione del 2 Agosto 1963, convinto della permanente […]

  • Il Cancelliere della Repubblica federale tedesca Ludwig Erhard in visita a Roma

    Ludwig Erhard a Roma Cinegiornale Obiettivo 102: Possa questa mia visita a Roma contribuire all’unità europea. Questa dichiarazione resa alla partenza da Bonn esprime il significato del viaggio in Italia del Cancelliere della Repubblica federale tedesca Ludwig Erhard. Nel corso della sua permanenza a Roma, il Cancelliere tedesco che qui vediamo accolto alla stazione ostiense di […]

  • Alla stazione di Termini Sophia Loren e Carlo Ponti

    I fan in delirio Cinegiornale Obiettivo 102: Partono dalla stazione Termini, apparentemente in incognito, Sophia Loren e Carlo Ponti. L’attrice infatti intende concedersi un breve periodo di riposo dopo le recenti fatiche che l’hanno qualificata come una delle maggiori stelle del firmamento cinematografico mondiale. Una volta individuata, comunque, Sophia ha dovuto subire l’attacco dei fan decisi […]

  • In Campidoglio le premiazione del concorso generale “Vetrine e mostre natalizie”

    I commercianti romani premiati al concorso vetrine di Natale Cinegiornale Obiettivo 102: L’Onorevole De Cocci, Sottosegretario all’industria e al commercio, premia in Campidoglio i commercianti romani che hanno partecipato al sesto concorso generale vetrine e mostre natalizie svoltosi dal 20 Dicembre 1963 al 6 Gennaio 1964. Nel corso della cerimonia sono stati assegnate le targhe dell’industria […]

  • Catastrofe nella capitale francese

    Un palazzo in costruzione si accartoccia su stesso, crolla e seppellisce sotto di sé 31 uomini Cinegiornale Obiettivo 102: Era grande così, alto 13 piani, il palazzo in costruzione crollato alla periferia di Parigi. È crollato improvvisamente franando su sé stesso, accartocciando fra le macerie 31 uomini. 15 sono morti, 16 sono stati estratti feriti dalle […]

  • Un francese in Virginia per imparare i segreti del tiro a segno direttamente dall’FBI

    L’FBI della Virginia svela i suoi segreti del tiro a segno Cinegiornale Obiettivo 102: Silenzio, si spara! Quest’uomo che farebbe invidia a un texano è il Direttore del Centro Nazionale di Tiro Francese. È l’unico uomo al mondo, non americano, che è stato ammesso a frequentare i corsi di perfezionamento dell’FBI in Virginia. Adesso, tornato in […]

  • 33° Rally di Monte Carlo

    Verso il traguardo di Monaco Cinegiornale Obiettivo 103: Via al 33° Rally di Monte Carlo. Sono 229 i concorrenti provenienti da una decina di nazioni ma soltanto 178 raggiungeranno il traguardo di Monaco. Le eliminazioni sono cominciate, infatti, dopo 1400 chilometri del percorso dopo Reims, e poi attraverso i Vosgi, il Giura e il massiccio […]

  • Protesta degli studenti vietnamiti contro la Francia

    La Francia colpevole di aver riconosciuto il Governo della Cina comunista Cinegiornale Obiettivo 103:  Fra una rivoluzione e l’altra, anche gli studenti sono scesi in piazza a Saigon. Hanno inscenato una manifestazione di protesta contro la Francia colpevole di aver riconosciuto il Governo della Cina comunista. A questo punto ci si potrebbe domandare: che cosa […]

  • 4° mercato italiano delle pelletterie

    150 espositori presentano ai commercianti del settore la collezione primavera ’64 Cinegiornale Obiettivo 103:  Si inaugura alla Fiera di Milano il quarto mercato italiano delle pelletterie, vetrina tradizionale dei campionari primaverili dei rivenditori nazionali. Alla rassegna partecipano infatti circa 150 espositori per presentare ai commercianti del settore le collezioni primavera ’64 di borse, borsette, valige, […]

  • A Civitavecchia si pongono le basi per la costruzione di un nuovo importante scalo marittimo

    Lo Sviluppo del Porto di Civitavecchia Cinegiornale Obiettivo 103: L’avvenire del porto di Roma, la possibilità che esso abbia a sviluppare i suoi traffici anche per il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni laziali, sono gli obiettivi ai quali mira la costituzione del Consorzio per lo Sviluppo del Porto di Civitavecchia. Con tale iniziativa […]

  • La pittrice Tita Tegano espone le sue opere sulla Grecia

    Le terre del Peloponneso viste attraverso l’arte di Tita Tegano Cinegiornale Obiettivo 103: Potrebbe essere considerato un carnet di viaggio questa serie di disegni sulla Grecia esposti a Roma dalla pittrice Tita Tegano. La Tegano, che ha in allestimento una mostra sul disastro del Vajont, ogni anno compie un viaggio all’estero che conclude con una […]

  • Puntate da record al Gran premio d’America di ippica

    Gran premio d’America di ippica Cinegiornale Obiettivo 103: Gran premio d’America al cardiopalma: le puntate fanno tremare il totalizzatore. Quest’anno tutti i record sono stati battuti. A prendere il comando della corsa fino al traguardo è Nicanover: non ha rivali e copre gli ultimi 200 metri del percorso da dominatore. Anche se il vero vincitore […]

  • Il Ministero della Pubblica Istruzione insieme a INA sport aprono le gare sciistiche giovanili

     A Innsbruck le gare sciistiche giovanili Cinegiornale Obiettivo 103: Non siamo a Innsbruck, ma sulle nevi di Bormio alle gare sciistiche organizzate dal Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con il comitato lombardo INA sport. A questo decimo raduno, che ha in Achille Compagnoni uno starter d’eccezione, partecipano giovani delle scuole secondarie che frequentano istituti […]

  • lo stilista parigino Guy Laroche punta sul pantalone lungo e attillato

    La moda dell’estate firmata Laroche L’estate che nelle nostre menti si associa all’idea delle vacanze è per Guy Laroche, celebre sarto parigino, la stagione della fantasia. Se ancora non ha pensato ai modelli per la città, ecco ciò che ha deciso per le lunghe giornate al mare. Pantaloni attillati per il mattino, il pomeriggio e […]

  • Il Generale Lemnitzer e il Ministro Giulio Andreotti presenziano le manovre spettacolari del battaglione Alpini Aosta

    I mezzi di difesa e offesa degli alpini italiani Il Ministro della difesa Giulio Andreotti, il Generale Lemnitzer comandante in capo delle forze della NATO, e le più alte autorità militari italiane, presenziano alle manovre del battaglione Alpini Aosta nella zona del bellunese. Gli alpini italiani dotati dei più moderni mezzi di difesa e di […]

  • Il Vietnam del Sud diventa teatro di violenti scontri e la gente chiede tregua

    La situazione in Vietnam non accenna a migliorare Il progetto del Generale De Gaulle di neutralizzare il sud-est asiatico ha provocato a Saigon un nuovo colpo di Stato diretto contro il Generale Dương Văn Minh. I moderati sono stati battuti dagli ultra del Generale Nguyễn Khánh oppositori al neutralismo. Il nuovo Presidente del Consiglio rivoluzionario […]

  • 2° Salone Internazionale del giocattolo

    Inaugurato dal Sottosegretario all’industria Franco Malfatti Milano. Il Sottosegretario all’Industria Onorevole Franco Malfatti inaugura il secondo salone internazionale del giocattolo. Le novità più interessanti sono costituite da modellini perfetti in ogni particolare che funzionano a batteria o con motori a benzina in miniatura. Ma i tempi della cavalleria non tramonteranno mai per i nostri ragazzi […]

  • Il colpo di stato che vede destituito dalla presidenza della repubblica João Goulart

    Le immagini del colpo di stato Cinegiornale Obiettivo 113: Carri armati, soldati, tensione su volti decisi. Sono le immagini che restano dopo la rivolta in Brasile che ha sostituito alla presidenza della repubblica João Goulart che con la propria dittatura rischiava di lasciare il paese sotto il controllo dei comunisti. Il potere, dopo il colpo di […]

  • Papa Paolo VI in visita al Regina Coeli

    Paolo VI porta il suo saluto di compassione e di solidarietà Cinegiornale Obiettivo 113: Il Signore disse andate di qua e di là, assistite gli infermi, visitate i carcerati e questo comandamento spinse alle carceri romane Papa Giovanni. Questo comandamento ha spinto Paolo VI fino a Regina Coeli per accendere la speranza in queste mura buie […]

  • Presso la Galleria d’Arte D’Urso la mostra di Uliviero Ulivieri

    Un giovanissimo e promettente artista Cinegiornale Obiettivo 113: Dopo aver raccolto allori in provincia si presenta nella Capitale Uliviero Ulivieri alla ricerca di sempre nuovi consensi che lo rassicurino sulla propria verità artistica. Ulivieri, che ha 29 anni, ha già un’esperienza varia e sicura sulla quale ha saggiato le proprie possibilità volte ad esprimere un suo […]

  • La 42° Fiera Campionaria Internazionale di Milano

    Il Presidente della Repubblica Antonio Segni inaugura la Fiera Cinegiornale Obiettivo 113: Giungono da 130 paesi da 5 continenti gli espositori alla 42° Fiera di Milano, inaugurata dal Presidente Segni. Si apre in un momento delicato per la nostra economia anche se la difficoltà della congiuntura non le hanno tolto slancio. L’azione governativa infatti è oggi […]

  • 7° Premio Studentesco INA Touring per la pittura

    I giovani artisti premiati dall’INA Cinegiornale Obiettivo 115: Ogni libertà di ricerca artistica, espressiva e di oggetto è stata lasciata agli studenti di tutte le scuole secondarie e superiori, a quelli dei licei artistici e degli istituti d’arte partecipanti a Milano alla settima edizione del Premio Nazionale Studentesco INA. È stato un lavoro particolarmente complesso per […]

  • 48°edizione della Targa Florio

    Via alla gara più antica del mondo Cinegiornale Obiettivo 115: Sorprendente come mai la 48°edizione della Targa Florio. I dieci infernali giri del circuito delle Madonie questa volta hanno messo fuori combattimento la metà dei 64 piloti che hanno preso il via alla più vecchia corsa del mondo. Già al secondo giro si erano registrati […]

  • Il Generale Charles De Gaulle tentenna sulla sua possibile ricandidatura come Presidente

    Le condizioni di salute del Generale De Gaulle tengono la Francia nel dubbio Cinegiornale Obiettivo 115: Charles De Gaulle tornerà all’Eliseo? È la domanda d’attualità in Francia in questa vigilia elettorale dopo l’operazione subita dal vecchio generale. Le condizioni del Presidente della Repubblica francese si vanno lentamente normalizzando, ma nei gollisti c’è il timore che De […]

  • Una visita agli stand della Fiera di Milano

    250 delegati di 120 paesi partecipanti alla conferenza delle Nazioni Unite visitano la Fiera Cinegiornale Obiettivo 115: Ricevuti dal Ministro del Commercio Estero Bernardo Mattarella e dal Sottosegretario Arialdo Banfi, giungono in visita alla Fiera di Milano 250 delegati di 120 paesi che hanno partecipato alla conferenza delle Nazioni Unite a Ginevra. Seguiamoli nella visita agli […]

  • In anteprima mondiale “la vita agra”

    L’ultima fatica di Carlo Lizzani Cinegiornale Obiettivo 115: È stata scelta a Carpi per presentare in anteprima mondiale l’ultimo film di Carlo Lizzani “La vita agra”. Per l’occasione sono affluite nella cittadina della provincia modenese, personalità del mondo dello spettacolo e dell’arte per assistere ai risultati della più recente fatica cinematografica di (Ugo, ndr) Tognazzi […]

  • Un interessante e curioso complesso musicale

    La musica fatta dai robot Cinegiornale Obiettivo 115: Le macchine stando preparando la vendetta sugli uomini. I robot hanno fatto fuori un’orchestra di Jazz sostituendovi un proprio complesso. Vogliamo ascoltarlo in silenzio e non contraddirli? GUARDA GRATIS IL CINEGIORNALE

  • La torre Eiffel compie 75 anni

    Il noto ospedale militare accoglie il Pontefice Cinegiornale Obiettivo 118: La torre Eiffel ha celebrato con una messa il suo 75°compleanno. Cara vecchia torre Eiffel, quanti ricordi! Ricordi di splendori e di tristezze, ricordi di drammi e di piccole felicità scivolate con gli anni tra i tuoi merletti metallici. La torre ha il fascino di […]

  • Festival del cinema di Cannes

    I vincitori e i grandi sconfitti Cinegiornale Obiettivo 118: Il Festival di Cannes ha chiuso i battenti. “Gli Ombrelli di Cherbourg”, il film premiato, non hanno riparato la giuria dalla pioggia di polemiche che hanno caratterizzato l’assegnazione della Palma d’Oro al film francese. “Sedotta e abbandonata” di Pietro Germi è uscito battuto dalla competizione. Comunque, la […]

  • Papa Paolo VI in visita all’ospedale militare Celio

    Il noto ospedale militare accoglie il Pontefice Cinegiornale Obiettivo 118: Il Papa si è recato in visita all’ospedale Celio. Sulla piazza antistante l’Ospedale Militare romano era schierato un reggimento di formazione dell’Esercito che ha reso a Paolo VI gli onori delle armi mentre la banda dei Carabinieri eseguiva l’inno pontificio e la marcia d’ordinanza. Due fitte […]

  • Il Capo di Stato francese Charles de Gaulle sfila lungo gli Champs Elysées

    In Francia si celebra l’armistizio del maggio 1945 Cinegiornale Obiettivo 118: Questa è la prima apparizione ufficiale del Generale Charles de Gaulle dopo la sua lunga degenza in clinica. Il Capo di Stato francese ha voluto dedicarla alla celebrazione dell’armistizio del maggio del ’45 sfilando lungo gli Champs Elysées tra una folla che ha voluto esprimergli […]

  • Il giovane artista Brandano espone le sue opere a Roma

    La personalità di Brandano attraverso le sue opere Cinegiornale Obiettivo 118: C’è, nella pennellata grassa e spugnosa di Brandano, nel colore caldo e acceso delle sue composizioni, una nota originale che ne fa un artista tra i più innovatori. Con una personalità sicura e incisiva che non tarderà a collocarsi degnamente nella futura e più qualificata […]

  • Autodromo di Vallelunga. Chi farà più chilometri con un solo litro di benzina?

    Inizia una competizione automobilistica del tutto originale Cinegiornale Obiettivo 118: Scatta il cronometro all’autodromo di Vallelunga per un’originale competizione che mette alla prova l’abilità dei piloti scaglionati in otto categorie secondo la cilindrata delle macchine partecipanti. Debbono coprire il maggior numero di chilometri con un litro di benzina contribuendo al severo collaudo delle auto e al […]

  • Il Presidente Antonio Segni alla festa della Repubblica del 2 giugno 1964

    Una poderosa sfilata Cinegiornale Obiettivo 120: Antonio Segni alla festa della Repubblica. Il Presidente della Repubblica Antonio Segni dopo aver reso omaggio al Milite Ignoto, ha passato in rassegna le rappresentanze delle forze armate, dei decorati al valore dei militari in congedo. Quindi la sfilata. Lungo un muro di folla compatta da Piazza Venezia al […]

  • Inaugurazione della dodicesima edizione della Fiera Campionaria di Roma

     Il Ministro Giulio Andreotti inaugura la dodicesima edizione della Fiera Campionaria di Roma Cinegiornale Obiettivo 120: In dieci anni i progressi della campionaria romana, hanno raggiunto risultati addirittura insperati. Dagli iniziali 800 espositori si è passati ai 2600 dell’anno scorso. Mentre si è registrato un totale raddoppio nelle presenze dei visitatori. Ma diamo un’occhiata all’esposizione […]

  • Catherine Deneuve, fresca di Palma d’Oro a Cannes, atterra nella capitale italiana

    La calorosa accoglienza a Roma Cinegiornale Obiettivo 120: È Catherine Deneuve l’ultima scoperta di Roger Vadim, l’anti BB, la nuova comica francese, la nuova strada per la ricerca del sesso perduto, Gli Ombrelli di Cherbourg, l’interprete del film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes e doveva venire in Italia per un film. Roma […]

  • Quali sono le nuove tendenze e come sta mutando il modo di percepire gli spazi e gli ambienti?

    Tra architettura e design Cinegiornale Obiettivo 120: Queste forme irreali, forse allucinanti. Questi palazzi di un’epoca che ci incalza. Questi edifici immensi e spesso uguali, queste fusioni di cemento sull’umanità architettonica del passato oggi stanno creando una nuova estetica. 2000 anni addietro Vitruvio, uno dei creatori di Roma, definì l’architettura con tre parole: solidità, comodità […]

  • Tra i ristoranti della capitale si svolge la competizione gastronomica

    L’Ente Turismo Italiano organizza la particolare competizione Cinegiornale Obiettivo 120: C’è da far venire l’acquolina in bocca persino ai cosmonauti che come è noto hanno da tempo optato per le pillole col manicaretto sintetico. Stiamo però assistendo a una competizione senza esclusione di lombatine tra i cuochi dei ristoranti della capitale che si disputano le […]

  • Quarta edizione del Salone del Mobile Italiano alla Fiera di Milano

    Bernardo Mattarella inaugura l’edizione del quarto salone del mobile italiano Cinegiornale Obiettivo 128: Il Ministro per il commercio con l’estero Bernardo Mattarella ha inaugurato alla fiera di Milano il quarto salone del mobile italiano, efficace espressione non soltanto all’imponenza della nostra produzione ma anche dell’alto livello che caratterizza il gusto di quest’anno. Cominciamo dall’origine, ecco come […]

  • Il Presidente della Repubblica francese, Generale Charles De Gaulle, in partenza per l’America del Sud

    De Gaulle tra i popoli dell’America latina Cinegiornale Obiettivo 128: Queste sono le ultime immagini ufficiali del Generale Charles De Gaulle prima della sua partenza nei paesi latino americani dove ha condotto una missione, senza dubbio interessante, per il prestigio francese. De Gaulle infatti, in Perù, Bolivia, lungo tutte le tappe del suo viaggio, ha inteso […]

  • Arredamento. Tra essenzialità ed abitazioni lussuose

    Come lavorano le industrie edilizie? Qui l’esempio di Tivoli Cinegiornale Obiettivo 128: Poiché ci siamo occupati di arredamento non vogliamo trascurare un fenomeno senza dubbio interessante. Mentre infatti le tendenze degli arredatori si orientano verso appartamenti concepiti con una essenzialità di stile tipica di questo secolo, va anche registrata una tendenza ben diversa e che potrebbe […]

  • La malattia del western

    Gli psicologi francesi individuano nella westernite una vera e propria ossessione Cinegiornale Obiettivo 128: Ricordate Phoenix City la città del vizio dove anche i dadi nascevano truccati? Sapete tutto su Calamity Jane e il cavaliere della valle solitaria? Sapete chi era l’uomo che non voleva uccidere o perché avvenne la sfida all’ Ok Corral? Bene, se […]

  • La DC riconferma Mariano Rumor segretario politico del partito

    Il segretario politico della Democrazia Cristiana Cinegiornale obiettivo 129: L’onorevole Mariano Rumor è stato riconfermato segretario politico della Democrazia Cristiana. Alla vice segreteria sono stati chiamati L’Onorevole Flaminio Piccoli e il Dottor Tommaso Morlino. Con questa elezione la Democrazia Cristiana ha concluso il lungo e sereno dibattito delle ultime settimane apertosi con il consiglio nazionale […]

  • Graziano Mancinelli vince il Gran Premio di salto agli ostacoli a Nizza

    Ad attenderlo ora i giochi olimpici di Tokyo! Cinegiornale obiettivo 129: Graziano Mancinelli ha vinto ancora. Questo è stato il suo ultimo trionfo a Nizza prima che lo raggiungesse la notizia della sua inclusione fra gli azzurri di Tokyo. Al campione di salto equestre infatti, il Comitato Internazionale Olimpico ha riconosciuto la qualifica di dilettante […]

  • Tra gioielli e vestiti orientali

    Una serata all’insegna del fascino e della bellezza orientale Cinegiornale obiettivo 129: I più celebri gioiellieri del mondo avevano mandato alla festa i loro monili più preziosi perché potessero aggiungere splendore al fasto orientale della serata. L’atmosfera, la personalità dei mille ospiti giunti da ogni parte d’oriente sembravano richiamare leggende di altri tempi e il […]

  • Quarta Biennale della macchina utensile

    La macchina che costruisce la macchina Cinegiornale obiettivo 129: Si apre a Milano la quarta biennale della macchina utensile rassegna dell’attrezzatura industriale moderna e dei progressi automazione. Inaugura l’esposizione il Sottosegretario Vincenzo Scarlato che seguiamo nella visita agli stand. Cominciamo con una serie di presse piegatrici di diversi modelli e potenze. Vediamo quindi cesoie a […]