
ACQUISIZIONE AUDIO
L’acquisizione audio è uno dei principali step del Restauro e può avvenire da numerosi supporti: dai nastri 1/4 di pollice open reel alle musicassette, dai vinili ai DAT. Sono molteplici i formati che si sono succeduti nei decenni e, ad ognuno di essi, corrisponde una strumentazione specifica per la sua digitalizzazione. Così come corrispondono una serie di procedure ad hoc per l’acquisizione digitale. All’arrivo del materiale si procede con una prima ispezione del supporto. L’ispezione è fondamentale per determinare se si può procedere direttamente con l’acquisizione. Bisogna stabilire se ci sono tracce di umidità, muffa, colla o rotture che possono determinare danni irreparabili se trattati con superficialità.
Le macchine per l’acquisizione audio
Ogni tipo di supporto deve essere acquisito da una specifica macchina che deve essere oggetto di manutenzione frequente.
Le apparecchiature, inoltre, devono essere settate in base al livello e alla velocità del segnale registrato. Solo successivamente è possibile acquisire tutte le tracce contenute all’interno del nastro con la stessa velocità di registrazione.
La digitalizzazione dei cosiddetti magnetici separati (siano essi di formato 35mm, 17,5mm o 16mm) avviene mediante l’utilizzo di uno specifico macchinario: MB51 della casa MWA. E, grazie alle elevate prestazioni di questo apparecchio, è possibile acquisire in ottima qualità le tracce registrate. Tutti i servizi della Cineteca, sono eseguiti in collaborazione con RunningTV (www.runningtv.it).