TRADIZIONI E MESTIERI

Questo fondo storico è costituito da una raccolta di contenuti audiovisivi che testimoniano e raccontano il lavoro e la vita di una volta. Sono pellicole storiche che immergono lo spettatore nella tradizione artigianale e contadina, nella vita dei nostri nonni e bisnonni. Queste storie e queste tradizioni vengono raccontate talvolta con un taglio documentaristico, e talvolta con uno sguardo ancora più intimo, tipico del cinema di famiglia.

Dalla lavorazione del legno, della lana, della canapa fino alle rotazioni e ai ritmi dettata dalla vita contadina, questi filmati in 16mm, 8mm e Super8 descrivono accuratamente la vita contadina e di montagna facendo vivere allo spettatore tradizioni e mestieri ormai perduti. Se stai cercando materiali d’archivio inerenti a tradizioni e mestieri di una volta visita la nostra pagina dedicata a Vendita clip e footage e contattaci.

La vita di una volta raccontata attraverso tradizioni e mestieri dell’epoca

traduzioni e mestieri-paragrafo01

La Cineteca del Veneto, tramite la collaborazione con Running TV di Padova, nel corso degli anni si è impegnata in un’azione di recupero mirata alla salvaguardia dei ricordi e della tradizione. Grazie infatti alle immagini inedite realizzate da cineamatori e da emittenti televisive regionali è stato possibile reperire numerose bobine dedicate a tradizioni e mestieri contadini che ci mostrano con grande cura il modo di vivere e di lavorare dell’Italia, e del Veneto, preindustrializzati. Servizi televisivi in cui viene raccontata la vita di campagna della provincia veneta, come Cronache venete o Il Veneto e i suoi comuni ampliano ancora di più lo sguardo sul tema, estendendo il periodo temporale d’interesse fino agli anni ’80.

Tradizioni e mestieri: alcuni esempi

Quattro passi in un paesetto

Un racconto per immagini a cavallo tra realtà e fiaba, tra documentazione e filmato di famiglia. Quattro passi in un paesetto, oltre ad avere una narrazione piacevole e musicale, è una vera e propria testimonianza di un periodo storico. I fotogrammi che scorrono sono delle prove preziose e commoventi di un passato in bianco e nero, eppure così colorato e vivace.

tradizioni e mestieri-quattro passi

La pastorella di Lavarone

La pastorella di Lavarone è un breve cortometraggio degli anni ’50, una favola dal sapore antico che segue le vicende di una giovane pastorella sullo sfondo naturalistico del paesino di Lavarone. Una delicata fusione tra finzione e realtà che immerge lo spettatore nelle meraviglie della vita di campagna.

tradizioni e mestieri-pastorella

Il lavoro nei campi

Il lavoro nei campi è una pellicola del 1978 che testimonia un’epoca che sembra non appartenere più al nostro presente. È un vero e proprio viaggio nella tradizione contadina che affascina gli occhi curiosi di persone che non hanno avuto l’occasione di vivere in quei tempi.

tradizioni e mestieri-campi

Vita di malga

Una pellicola del 1978  incentrata su tradizioni e mestieri della montagna degli alti pascoli. Come funziona il pascolo, la ferratura, il lavoro nelle stalle, la mungitura e la lavorazione del latte? Uno sguardo sincero e appassionato sulla tradizione contadina e sulla vita di malga. Un piccolo gioiello salvato dall’oblio del tempo.

tradizioni e mestieri-malga

Un paese nella mente

Questa pellicola del 1980 è una ricerca nei ricordi della gente, nella memoria dei contadini che hanno dato le loro fatiche nella terra che hanno lavorato. Le memorie sono raccolte in maniera rispettosa e vengono mostrate come un ultimo sincero lascito da parte di un padre al figlio. Un paese visto, e ricordato, attraverso le memorie di chi ci ha vissuto e lavorato.

tradizioni e mestieri-paese nella mente

Boscaiolo, fabbro, moleta, funaiolo

Tradizioni e mestieri, come il boscaiolo e il fabbro, fatti di intelligenza e di straordinaria manualità: scopriamo così come si riusciva a tagliare gli alberi e a portarli a valle, qual era la raffinata arte del fabbro nel gioco creativo fra metallo e fuoco, come gli arrotini affilavano lame e metalli e come i funaioli realizzavano funi destinate a durare centinaia d’anni.

tradizioni e mestieri-boscaiolo

Cerchi materiali d'archivio per i tuoi progetti?

Se sei alla ricerca di materiali audiovisivi legati al mondo delle competizioni sportive, contattaci compilando il modulo che ti trovi qui di seguito. All’interno del modulo troverai le indicazioni sul periodo storico d’interesse, sulle parole chiave che possono aiutarci a reperire i materiali di cui hai bisogno, sul tipo di produzione e sulla destinazione che il tuo progetto video avrà al termine della realizzazione.

Compila il modulo per fornirci le informazioni sui materiali di cui hai bisogno.

13 + 2 =