La Cineteca del Veneto si impegna nel recupero di attrezzature e materiali audiovisivi che nel corso della storia sono diventati obsoleti. Vecchi macchinari e proiettori. Oggetti ricchi di memoria e di magia molto spesso ancora funzionanti. Testimoni di una tecnologia antica che oggi diffondono grande bellezza e suggestione.
La Cineteca del Veneto ritiene importante non solo conservare dei piccoli pezzi di storia ma anche far conoscere alle nuove generazioni come funzionava il mondo del cinema e della televisione prima dell’avvento del digitale. Mano a mano che il recupero avanza ogni macchinario sarà restaurato e reso disponibile in questa pagina.
Non sono solo le pellicole, i nastri magnetici e altri supporti dunque a essere raccolti, digitalizzati e resi nuovamente fruibili ma anche tutte le attrezzature del passato che devono restare nella memoria di oggi e di sempre. Questi stessi strumenti, non più utilizzati ormai, sono la testimonianza di una evoluzione tecnologica audiovisiva che ha avuto origine nell’800 e arriva fino a oggi. Il recupero dei materiali e delle apparecchiature vive della ricerca infaticabile dello staff della Cineteca, ma moltissimo anche degli archivi privati. Facciamo quindi un appello a tutti i cittadini perché aprano le loro cantine e condividano tutti quei piccoli grandi frammenti di storia che possono diventare patrimonio collettivo.