Indirizzo: Via Terza Strada 2, 35129 Padova, IT
Telefono: 049 7800537
e-mail: info@cinetecadelveneto.it
LUN – VEN
9:00-13:00 / 14:00-18:00
Per le tue richieste compila questo forum
RISPONDIAMO A QUALCHE DOMANDA…
Qual è la mission della Cineteca?
La nostra mission si può riassumere in poche, semplici e fondamentali parole: recupero, salvaguardia e trasmissibilità della memoria storica.
Dove si possono vedere contenuti?
Cineteca del Veneto mette a disposizione dei propri utenti tutto il materiale raccolto e digitalizzato attraverso una web TV. Nello specifico, i materiali digitalizzati o restaurati vengono condivisi attraverso una piattaforma online: TecaTV.
Che cos'è TecaTV?
TecaTV é una web TV ovvero una piattaforma gratuita che, attraverso una semplice registrazione, permette agli utenti di visionare il patrimonio storico della Cineteca. Mano a mano che il patrimonio viene digitalizzato, TecaTV si impegna a condividerlo con gli utenti. Ogni archivio storico, dunque, è sempre disponibile alla visione online.
Come e cosa posso donare?
La Cineteca raccoglie tutti i materiali che nel corso della storia sono divenuti obsoleti. Apre le sue porte e i suoi spazi, non solo al vecchio materiale audiovisivo, ma anche alle attrezzature datate. Chiunque può contribuire. Se hai materiale audiovisivo e vuoi donarlo alla Cineteca contattaci attraverso il modulo di contatto che trovi in questa pagina. Donare il materiale audiovisivo è un modo per conservarlo e renderlo accessibile alle generazioni future.
Cos'è il museo delle attrezzature?
Il museo delle attrezzature audiovisive ha lo scopo di far conoscere alle generazioni dell’oggi e soprattutto a quelle del domani, tutte le strumentazioni che fanno parte del passato tecnologico dell’industria televisiva e cinematografica. Si tratta di un museo virtuale consultabile alla pagina Museo Attrezzature del nostro sito. Ad ogni apparecchiatura corrisponde una scheda dettagliata con la descrizione delle sue caratteristiche, della sua storia e delle sue specifiche tecniche.
Che servizi offre la Cineteca?
I nostri servizi si possono riassumere in un incontro tra tecnica e ricerca. Nei laboratori della Cineteca si praticano sia l’eccellenza di tecniche del restauro consolidate nel tempo, ma si sperimentano anche nuove pratiche per far fronte a quanto le metodologie più consolidate non sempre riescono a risolvere. Oltre al recupero dei materiali audiovisivi ci occupiamo della digitalizzazione e restauro dei supporti analogici (dalle pellicole ai nastri magnetici, dai vinili alle videocassette). Conserviamo questi materiali nei nostri archivi e diamo consigli a chi vuole conservare i materiali a casa. Ci occupiamo della catalogazione e diffusione di tutti i materiali di importanza storica. Per maggiori info visita la pagina Servizi del nostro sito.
Come posso restare aggiornato su tutte le novità?
Con una semplice registrazione alla nostra newsletter qualunque appassionato riceverà tutti gli aggiornamenti importanti che ci riguardano: da eventi e iniziative a nuovi contenuti disponibili su TecaTV.
Come posso fare richiesta di consultazione del materiale?
Seppur l’obiettivo finale è quello di rendere il patrimonio conservato interamente accessibile attraverso TecaTV, la maggior parte del materiale raccolto deve essere ancora condiviso. Ogni utente può fare richiesta di consultazione attraverso il forum di contatto a questa pagina e può ricercare l’elemento che vuole consultare attraverso un file pdf scaricabile gratuitamente nella pagina Patrimonio Storico.