+39 049 780 0537 info@cinetecadelveneto.it
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
Cineteca del Veneto
  • Home
  • Patrimonio storico
  • Museo attrezzature
  • Servizi
  • Web TV
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina
I film di famiglia come fonte storica

I film di famiglia come fonte storica

Gen 22, 2021 | cinema amatoriale, film di famiglia

Il cinema amatoriale include al suo interno forme filmiche che nascono e si distinguono l’una dall’altra sulla base dell’intenzione del cineamatore, del luogo di ripresa, dei soggetti

Stai cercando qualcosa?

Articoli recenti

  • L’arte metallica di Berto Lardera
  • Annuncio matrimoniale
  • Il primo duello di Polidor
  • Angeli con la faccia sporca
  • Cinegiornale – Obiettivo 128

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti della Cineteca. Sarai informato su iniziative, eventi culturali ma anche su nuovi archivi storici digitalizzati e diposnibili online.

Ti sei iscritto correttamente

Canale Youtube

YouTube Video UC63HPy1H8SMcDhh62Rm8PrQ_zSwRgfRQh8M Il contenuto completo è disponibile gratuitamente al seguente link: https://tecatv.com/corazzata-c301.htmlEstratto da "C301" pellicola diretta da Aldo Victor de Sanctis.“Un cimitero vetusto e abbandonato, un cimitero insolito e misterioso. Una necropoli di navi in disfacimento nella darsena più remota di un porto italiano. È proibito penetrare in questa zona riposta. Forse è crudele violare il segreto di questi relitti inanimati che un giorno ebbero un nome e una bandiera. Di queste carcasse divelte e sventrate. Tu non puoi udirmi, ma il tuo cuore mi ascolta. Questa massa immensa di acciaio rugginoso e dilaniato sono io, ero io. Io che ti parlo.” Così la vecchia nave corazzata esordisce nella fantasia del piccolo lupo di mare. Corazzata C301 è un film di Victor de Sanctis che gioca con l’immaginazione del giovane protagonista e mostra, con abili riprese, il lato affascinante dei relitti, oggi vecchi, ma con un passato ancora vivo”.Sorgente: Pellicola 35mm, sonoro, colore.La pellicola fa parte dell’archivio storico cinematografico conservato presso la Cineteca del Veneto https://www.cinetecadelveneto.it/Acquisizione a cura di RunningTV https://tinyurl.com/qvz8fcg
Il contenuto completo è disponibile gratuitamente al seguente link: https://tecatv.com/corazzata-c301.htmlEstratto da "C301" pellicola diretta da Aldo Victor de Sanctis.“Un cimitero vetusto e abbandonato, un cimitero insolito e misterioso. Una necropoli di navi in disfacimento nella darsena più remota di un porto italiano. È proibito penetrare in questa zona riposta. Forse è crudele violare il segreto di questi relitti inanimati che un giorno ebbero un nome e una bandiera. Di queste carcasse divelte e sventrate. Tu non puoi udirmi, ma il tuo cuore mi ascolta. Questa massa immensa di acciaio rugginoso e dilaniato sono io, ero io. Io che ti parlo.” Così la vecchia nave corazzata esordisce nella fantasia del piccolo lupo di mare. Corazzata C301 è un film di Victor de Sanctis che gioca con l’immaginazione del giovane protagonista e mostra, con abili riprese, il lato affascinante dei relitti, oggi vecchi, ma con un passato ancora vivo”.Sorgente: Pellicola 35mm, sonoro, colore.La pellicola fa parte dell’archivio storico cinematografico conservato presso la Cineteca del Veneto https://www.cinetecadelveneto.it/Acquisizione a cura di RunningTV https://tinyurl.com/qvz8fcg
Corazzata C301
YouTube Video UC63HPy1H8SMcDhh62Rm8PrQ_zSwRgfRQh8M
GUARDA L'INTERO CINEGIORNALE SU TECATV:  https://tecatv.com/cinegiornale-di-attualita-obiettivo-120.htmlAnno: 1964. Estratto da Cinegiornali di Attualità – Obiettivo 120Queste forme irreali, forse allucinanti. Questi palazzi di un’epoca che ci incalza. Questi edifici immensi e spesso uguali, queste fusioni di cemento sull’umanità architettonica del passato oggi stanno creando una nuova estetica. 2000 anni addietro Vitruvio, uno dei creatori di Roma, definì l’architettura con tre parole: solidità, comodità e bellezza. Ma qual è adesso l’estetica dei nostri tempi? Il frutto dell’angoscia del nostro secolo? L’architettura di un mondo pieno di inquietudini? Già la scultura ha trovato diversi modi di espressione: Berto Lardera in Germania, in America e in Italia ha creato due dimensioni di ritmi di ferro e bronzo, nuove tracce per una nuova estetica architettonica e per un complemento ad essa. Si è ormai rotto l’equilibrio tra il vecchio e il nuovo. Dalle facciate dei palazzi spariscono gli ultimi compromessi architettonici. Noi amiamo poco il falso marmo, il falso gotico, il falso lusso, il falso genio e tutto ciò che può togliere la spontaneità alle nostre espressioni hanno detto i giovani. Per questo si modificano le forme persino delle cose più usuali, togliendo loro la bruttezza, cancellando l’antico aspetto, iniziando la ricerca di una nuova estetica, l’estetica del nostro secolo dagli oggetti delle nostre abitudini. Le cose inutili spariranno perché il secolo che abbiamo cominciato a conoscere, ma che ci sorprende ogni giorno, vuole lasciare intorno a noi soltanto l’essenziale proiettandoci verso l’astrazione. L’evoluzione della tecnica ha sconvolto le nostre abitudini, ha rivoluzionato i nostri principi tradizionali, intorno a noi il mondo muta il suo aspetto. L’arte assume diverse forme, nuovi aspetti assume la nostra casa, il nostro rapporto con le cose. Che cosa avverrà dentro di noi, mangiare, dormire, distrarsi, avranno un senso diverso. L’uomo dovrà cercare una nuova collocazione nel suo secolo, nel mondo che si è andato modificando, tornerà a sfruttare la sua immaginazione per creare nuovi legami con le cose che gli sono ormai sfuggite. Guardiamo intorno a noi, qualcosa sta già accadendo e ci trasforma lentamente dentro anche se non ce ne accorgiamo.Sorgente: pellicola 35mm, sonoro ottico integrato, bianco e nero.La pellicola fa parte dell’archivio storico cinematografico conservato presso la Cineteca del Veneto https://www.cinetecadelveneto.it/​​​Acquisizione a cura di RunningTV https://tinyurl.com/qvz8fcg​
L'arte metallica di Berto Lardera
YouTube Video UC63HPy1H8SMcDhh62Rm8PrQ_7U7Q5tC5tX4
GUARDA L'INTERO CINEGIORNALE SU TECATV: https://tecatv.com/cinegiornale-obiettivo-105.htmlAnno: 1964. Estratto da Cinegiornali di Attualità – Obiettivo 105L’estate che nelle nostre menti si associa all’idea delle vacanze è per Guy Laroche, celebre sarto parigino, la stagione della fantasia. Se ancora non ha pensato ai modelli per la città, ecco ciò che ha deciso per le lunghe giornate al mare. Pantaloni attillati per il mattino, il pomeriggio e la sera. Laroche lascia libere però le donne di dare tutti i suggerimenti per apparire sempre più belle e sempre più seducenti.Sorgente: pellicola 35mm, sonoro ottico integrato, bianco e nero.La pellicola fa parte dell’archivio storico cinematografico conservato presso la Cineteca del Veneto https://www.cinetecadelveneto.it/​​Acquisizione a cura di RunningTV https://tinyurl.com/qvz8fcg
Estate 1964 lo stilista parigino Guy Laroche punta sul pantalone lungo e attillato
YouTube Video UC63HPy1H8SMcDhh62Rm8PrQ_GSwwIOxT-HM
La versione integrale è disponibile gratuitamente su TecaTV:https://tecatv.com/emittenti-radio-private-del-veneto.html13 febbraio è il la giornata mondiale della radio, il World Radio Day. Il 13 febbraio 1946, infatti, è andato in onda il primo notiziario dell’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, che opera dal 1945 per mantenere la pace tra i Paesi membri. L’emittente si chiama UN News e, ancora adesso, informa quotidianamente in otto lingue, per oltre due mila stazioni partner in tutto il globo.
Da uno studio di fortuna, nel quartier generale delle Nazioni Unite, il primo messaggio che UN News ha inviato nel lontano ’46 è stato telegrafico: “Queste sono le Nazioni Unite che chiamano i popoli del mondo”.
Le Nazioni Unite, da sempre, credono nel valore dell’etere come mezzo di comunicazione libero ed economico. In parti del mondo povere e con analfabetismo diffuso, la radio resta tutt’ora l’unico canale disponibile, in grado di raggiungere persone fragili ed isolate. Ricordiamo che poco meno della metà del pianeta, il 46 per cento della popolazione, ha vissuto l’autoisolamento senza connessione ad internet, trovando nella radio una finestra sulla realtà. Per questo, nel 2011 l’UNESCO ha deciso di celebrarla, in occasione dell’anniversario dell’emittente fondata dall’ONU.
Dove Internet non esiste, la radio è l’unica fonte di informazione e diventa indispensabile.
In occasione della Giornata internazionale della radio 2021, l’Unesco ha invitato le emittenti radiofoniche a festeggiare la decima edizione della significativa ricorrenza. Come ogni anno, l’organismo internazionale ha scelto alcune tematiche di stretta attualità, da affrontare nel corso del palinsesto di sabato 13 febbraio.
• Evoluzione. Il mondo cambia, la radio si evolve. Un medium resiliente e sostenibile.
• Innovazione. Il mondo cambia, la radio si adatta ed innova, tra tecnologie digitali e mobilità.
• Connessione. Il mondo cambia, la radio si connette. Il suo ruolo è fondamentale in occasione di catastrofi naturali, crisi socioeconomiche, epidemie, come quella che stiamo vivendo.Sorgente: Videocassetta U-matic
Anno di produzione: 1989Digitalizzazione a cura di RunningTV : http://www.runningtv.it/pagina_principaleDocumento conservato presso l'archivio televisivo della Cineteca del Veneto https://www.cinetecadelveneto.it/
Emittenti radio nel Veneto
YouTube Video UC63HPy1H8SMcDhh62Rm8PrQ_3SRGF984KbI
Altri video... Iscriviti

Instagram

cinetecadelveneto

Cineteca del Veneto
Da 𝐓𝐯𝐀 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 abbia Da 𝐓𝐯𝐀 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 abbiamo recuperato una 𝗜𝗸𝗲𝗴𝗮𝗺𝗶 𝐇𝐊 𝟯𝟮𝟳, telecamera 📹  anni ‘80 con una tecnologia innovativa che le ha fatto guadagnare il Technology and Engineering Emmy® Awards del 1988.𝗜𝗻 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼 👉  bit.ly/Ikegami 👈✍🏻 Questa 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 ci da l’opportunità di parlare di un’azienda leader nella tecnologia di telecamere e monitor. Per dare un’idea, 𝗜𝗸𝗲𝗴𝗮𝗺𝗶 ha portato nel mondo le 𝗢𝗹𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗼𝘀 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗲𝘀 raccontandole con dovizia di particolari, con i suoi colori  vividi, portando questo evento nelle case degli appassionati di tutto il mondo .
Nata nel 𝟭𝟵𝟲𝟰 𝗮 𝗠𝗮𝗻𝗵𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻  da uno spin off dell’omonima società giapponese fondata nel 𝟭𝟵𝟰𝟲 da 𝐊𝐨𝐬𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐢𝐭𝐨 nel distretto di Ikegami, da cui il nome dell’azienda. Furono proprio loro a gettare le basi della grande tecnologia di tv 📺  e radio 📻 del dopoguerra, la stessa che nella sua evoluzione ci regala oggi quel realismo che ha costruito il successo della televisione fino ad oggi.__________________#pellicola #super8mm #film #photography #filmphotography #analogphotography #filmisnotdead #photo #blackandwhite #italy #photooftheday #ishootfilm #italia #igersitalia #biancoenero #filmcamera #analog #wrapping #mediumformat #vintage #photos #surf
👉 Vogliamo ricordare il grande 𝐁𝐞𝐫𝐭 👉 Vogliamo ricordare il grande 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐋𝐚𝐫𝐝𝐞𝐫𝐚, 🎨  scultore e grande artista del metallo nato a 𝐋𝐚 𝐒𝐩𝐞𝐳𝐢𝐚 nel 1911 e morto a Parigi il 2̳3̳ ̳f̳e̳b̳b̳r̳a̳i̳o̳ ̳1̳9̳8̳9̳, con un affascinante 🎬  𝐂𝐢𝐧𝐞𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐞 del giugno 1964 che parla con stupore di arte contemporanea e del suo nuovo e differente approccio alla realtà…𝘍𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘷𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘓𝘢𝘳𝘥𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘰𝘴𝘴𝘪𝘥𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘥𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘢𝘳𝘪𝘰𝘴𝘦 𝘴𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘦𝘵𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪, 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦, 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘮𝘢𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪𝘮𝘦: 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘯𝘢𝘷𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘻𝘻𝘪𝘯𝘰, 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪, 𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘰, 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘉𝘦𝘳𝘵𝘰, 𝘧𝘶 𝘪𝘯𝘧𝘭𝘶𝘦𝘯𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘧𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘥𝘢𝘪 𝘮𝘦𝘵𝘢𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘪.Il Cinegiornale su 👉  Tecatv.com_________________@ig_laspezia  @laspeziaitaly
#artecontemporanea #contemporaryart #accaddeoggi #artecontemporaneaitalia #sculturacontemporanea #sculturacontemporaneaitaliana #bertolardera #artedelmetallo
📌 Il 𝟏𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 📌 Il 𝟏𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟏𝟗𝟖𝟗 moriva 𝐆𝐮𝐲 𝐋𝐚𝐫𝐨𝐜𝐡𝐞, grande stilista parigino 👗 : inventore di celebri linee 𝗽𝗿𝗲̂𝘁-𝗮̀-𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗿 e di altrettanto celebri 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶.
Un 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐞 del febbraio 1964 ci ricorda i pantaloni a sigaretta di quegli anni: semplici, lineari, buoni per il mattino come per la sera. Molto moderni per quel tempo, quanto distanti da un modello di donna più seducente.Una moda alta, elegante ma anche molto pratica da indossare. 𝗜 𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟲𝟰 sono pensati per valorizzare le curve della donna in maniera distinta e di classe, fuori da certi cliché triti e ritriti. Perché dietro agli abiti di Laroche c’è sempre un infaticabile ricerca nel disegnare una donna sempre raffinata e distinta.#guylaroche  #moda #altamoda #pretaporter #accaddeoggi #fotografia #pretaporterfemme #ig_paris #ig_moda #cinegiornale #cinegiornali #restoration #documentary #documentatio #archive #filmarchive
➽ Vi presentiamo 𝐅𝐮𝐦𝐞𝐨 𝐀𝐮𝐥𝐚 𝐒𝐒: un 📽  #𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 progettato per pellicole #𝟭𝟲𝗺𝗺 e destinato, quindi, al vasto mondo dei semi- professionisti. Veniva utilizzato perlopiù per proiettare reportage, documentari, film a scopo didattico e film amatoriali.🗣 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲! i Fumeo sono fra i proiettori più presenti nelle cabine cinematografiche italiane per tantissimi anni, specie in quelle parrocchiali.👉  𝗰𝗶𝗻𝗲𝘁𝗲𝗰𝗮𝗱𝗲𝗹𝘃𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼.𝗶𝘁 👈#pellicola #16mm #film #photography #filmphotography #analogphotography #filmisnotdead #photo #blackandwhite #italy #photooftheday #ishootfilm #italia #igersitalia #biancoenero #filmcamera #analog #wrapping #mediumformat #vintage #photos #surf #proiettore #salacinematografica #cinecult@cine__cultura
Segui su Instagram

Facebook

Vuoi scoprire la nostra Web TV?

GUARDA ADESSO

Cineteca del Veneto

Salvare dall’oblio il patrimonio storico culturale audiovisivo e condividerlo con le generazioni presenti e future.

® 2018 Cineteca del Veneto – Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Cookie Policy

PAGINE

Home

Patrimonio storico

Museo delle attrezzature

Servizi

WebTV

Blog

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Ti sei iscritto correttamente