I NOSTRI ARTICOLI
Come lavoriamo? Come si articola la lavorazione di restauro di contenuti audiovisivi? Cercheremo di spiegare settimana dopo settimana, in questo spazio, tutte le fasi di lavorazione che ci sono dietro a un restauro audiovisivo. Non solo questo, pubblicheremo tutte le novità che riguardano noi e questo fantastico mondo! Sarà nostra premura tenere gli appassionati aggiornati su tutto quello che succede nei nostri archivi. Vi invitiamo a interagire con noi, a commentare e a contattarci per qualsiasi informazione o curiosità. Nelle pubblicazioni saranno presenti, di tanto in tanto, consigli su come tenere nel migliore dei modi i vostri archivi a casa. Ma anche come poterli affidare a strutture apposite come la nostra. Analizzeremo in modo critico alcuni contenuti storici e culturali di notevole importanza. Gli stessi contenuti saranno visibili sulla piattaforma streaming TecaTV (raggiungibile al sito www.tecatv.com). Oltre a quanto detto finora, troverete anche dei brevi articoli sui personaggi che hanno fatto parte della storia del cinema. Di ogni personaggio sono disponibili alla visione alcuni film.
Il blog come strumento di condivisione
Potrete dunque leggere le pubblicazioni e allo stesso tempo potrete guardare in streaming gratuito quei contenuti che vi sembreranno più interessanti. L’obiettivo è quello di divulgare e condividere con le generazioni presenti e soprattutto quelle future il patrimonio storico e culturale audiovisivo, non solo italiano. Questo scopo intendiamo raggiungerlo anche attraverso la scrittura. Per questo motivo, in questa pagina, vi offriamo brevi testi, facili e veloci, che vi accompagneranno nel mondo del restauro audiovisivo. Non mi resta che augurarvi buona lettura e buona visione!

Quali sono i formati delle pellicole?
Con il termine formato si intende la dimensione della pellicola. Il formato standard (o 35mm), è quella pellicola la…

Avventure a Lipari: fra fiaba e documentario
Appena digitalizzato e restaurato dall’Archivio Storico Victor De Sanctis, Cineteca del Veneto – in collaborazione…

I film di famiglia come fonte storica
Il cinema amatoriale include al suo interno forme filmiche che nascono e si distinguono l’una dall’altra sulla base…

L’arte metallica di Berto Lardera
Per ricordare il grande Berto Lardera, scultore e grande artista del metallo, Cineteca del Veneto ha digitalizzato…

Cineteca del Veneto: Nastro Open Reel da ¼
Audiocassette - La nascita del nastro Open Reel da ¼ Il mondo della cinematografia e della musica hanno visto, nel corso del tempo, il crescente progresso delle strumentazioni impiegate per registrare e per tradurre in realtà il lavoro fatto nei tanti studi di...

Cineteca del Veneto: pellicola super8 vs. pellicola 8mm
Analizziamo la differenza c’è tra pellicola super8 e 8mm Fare un salto indietro nel tempo è un po' come ritornare agli albori di un qualcosa: può provocare un senso di nostalgia indescrivibile, oltre a farti riflettere su come il progresso tecnologico abbia avuto un...

Le temperature ottimali per conservare le tue pellicole
La valutazione e la pianificazione delle condizioni di conservazione per le raccolte di supporti misti dovrebbero seguire le raccomandazioni degli standard ISO sull'intervallo di temperature possibili. Queste raccomandazioni sono 7 ma per semplificare si considerano...

Ecco perchè è importante riversare le tue pellicole
Se possiedi nastri audio o nastri audio/visivi che sono ancora in formato analogico puoi digitalizzarli per poterne ancora usufruire e per preservarli dal deterioramento. Per riversare (digitalizzare) materiali cartacei e audiovisivi esistono diversi metodi. Una...