Il Viaggio della Diapositiva da Ieri ad Oggi

Tutti diamo per scontato che una diapositiva sia una semplice foto scattata da un obiettivo. In realtà essa è un’immagine fotografica, positiva in bianco e nero o a colori montate su una supporto trasparente in plastica, capace ti trasmettere all’osservatore tutta l’emozione e l’espressività di quel momento. 

Non per nulla il suo significato latino è “attraverso” infatti, per poter osservare una diapositiva, occorre posizionarla controluce in modo che essa attraversi la superficie, dando quasi la sensazione di esservi al suo interno.

Come vedere una diapositiva

Tuttavia per guardare all’interno di una diapositiva e scovare il suo contenuto, ci sono vari modi. Il primo dei quali è proprio la Trasparenza, vedi sopra; mediante un ausilio tecnico, come un visore o un ingranditore o tramite uno schermo retroilluminato; o semplicemente proiettando su una superficie. 

Come si ottiene una diapositiva

Innanzi tutto il primo step è quello di scattare la foto mediante una fotocamera analogica, la quale mantiene il soggetto fotografato originale per tutto il percorso.

Le fasi successive lo sviluppo della foto e la stampa, le quali per la migliore efficacia possibile necessitano di una stanza oscurata illuminata solamente da una luce che non contenga raggi ultravioletti, così da non danneggiare i contenuti delle diapositive. Tra il momento dello scatto e lo sviluppo deve intercorrere del tempo, per poter dare il tempo all’immagine di imprimersi sul rullino.

Questo fascino, della pellicola, della camera oscurata, sono una cosa che il digitale non potrà mai riprodurre.

cineteca del veneto storia diapositiva
Cineteca del Veneto – Storia della Diapositiva

La diapositiva nel tempo secondo Cineteca del Veneto

Al giorno d’oggi il ricordo della diapositiva continua a vivere negli ultimi fortunati nati tra gli anni 70 e 80, tramandato in essi dai genitori o da qualche parente o amico appassionato del settore della fotografia.

E’ passato del tempo dall’ultima volta che si è pensato di guardare delle diapositive, ma grazie ai professionisti, come Cineteca del Veneto, il ricordo rimane vivido.

Lo scenario più emblematico delle diapositive è proprio quello familiare, nel quale ci si riuniva tra amici e/o familiari per guardare e ricordare insieme le foto di vacanze estive, foto di eventi particolari o anche semplicementi per rivivere degli attimi.

L’atmosfera in quei momenti è proprio come quella dei cinema, tutti seduti in un ambiente chiuso e scuro e raccolti attorno al proiettore che, comandato da qualcuno, scorre le foto.

Cineteca del Veneto.