Che cosa è il SEPMAG

Per SEPMAG o separatore magnetico cinematografico, si intende quel processo che consente la riproduzione e la registrazione del suono del film registrato su pellicola magnetica.

I dispositivi SEPMAG vengono sincronizzati con le pellicole contenenti le immagini.

La separazione magnetica si basa su un principio molto semplice, ovvero la capacità di un magnete o ferro-magnete di attrarre parti ferromagnetiche di un supporto deviandone la traiettoria. Ciò consente di separare in maniera netta le parti ferromagnetiche da quelle che non lo sono.

Se il materiale da separare è quantitativamente limitato, si utilizzano magneti a piastra, altrimenti si usano dei separatori a nastro, che permettono di effettuare la separazione magnetica in maniera continuativa.

Le applicazioni di questa tecnologia sono innumerevoli, ma nel contesto della cinematografia, la separazione magnetica dell’audio consente di avere una riproduzione del suono nettamente migliore rispetto ad altri sistemi.

Utilità della separazione magnetica

L’audio di un film può essere ottico (cioè stampato sulla pellicola stessa), con colonna magnetica separata o con pista magnetica incollata sul film.

Il nastro magnetico audio del film, separato dalla pellicola che contiene le immagini, è un supporto analogico di grande valore, perché restituisce l’ambiente sonoro perfetto per quelle immagini, e l’autenticità del suono nel momento esatto in cui è stato registrato.

Tali supporti analogici sono costituiti dalle audiocassette, che hanno raggiunto il massimo della diffusione negli anni 80 e 90, e sono poi scomparse lentamente con l’avvento dei supporti digitali e compact disk.

Vedere un film con un SEPMAG sarà quindi un’esperienza più intensa e coinvolgente.

sepmag cineteca del veneto
Sepmag: Separatore Magnetico Cinematografico – Cineteca del Veneto

Cineteca del Veneto e digitalizzazione SEPMAG

La Cineteca del Veneto, consapevole dell’importanza di tali supporti audio, ne ha avviato il processo di recupero in formato digitale. La digitalizzazione consente la conversione di filmati e pellicole, ma anche dei nastri audio, in formato digitale, dal momento che i supporti analogici rischiano di deteriorarsi col tempo.

Il trasferimento dei supporti audio scorre parallelamente a quella dei supporti video, e non è di importanza inferiore.

Se la digitalizzazione del video consente interventi sul contrasto e sul colore (come la correzione del colore), la digitalizzazione dei separati magnetici offre una qualità audio molto elevata e una resa ottimale del suono originario.

La transcodifica digitale permette la rielaborazione del supporto audio separato, restituendoti l’autenticità del suono originale.

Il riversamento dei file avviene attraverso programmi professionali usati appositamente per il restauro, il cui risultato finale è la creazione di opere multimediali di grande impatto.

SEPMAG: un valore aggiunto

I separati magnetici 16mm, 17,5 mm e 35 mm, costituiscono spesso un archivio storico di importanza notevole.

Salvare e digitalizzare l’audio registrato su supporti del passato è un tassello fondamentale per garantire la conservazione e aggiungere valore ai fotogrammi.

Si tratta quindi di operazioni di mantenimento e ristrutturazione che un appassionato cinefilo non potrà non apprezzare.

Contatta Cineteca del Veneto per avere un preventivo gratuito.