Se possiedi nastri audio o nastri audio/visivi che sono ancora in formato analogico puoi digitalizzarli per poterne ancora usufruire e per preservarli dal deterioramento.  Per riversare (digitalizzare) materiali cartacei e audiovisivi esistono diversi metodi. Una fotografia, un documento o un altro elemento cartaceo viene digitalizzato quando viene scansionato e la scansione viene salvata in un formato digitale.  Conservare una versione digitale di una fotografia ti consente diversi usi digitali, oltre alla condivisione sui social media. Ad esempio, quando in Cineteca, tramite i laboratori di Running TV,  scansioniamo una fotografia del 1887, conserviamo l’originale in modo sicuro e in condizioni adeguate, proteggendo la foto da manipolazioni eccessive e potenziali danni.  La versione digitale cattura la tua fotografia come appare in quel momento. Ciò significa che coloro che visualizzeranno la versione digitale in futuro, potranno vedere la foto così com’è oggi, anche se l’originale ha subito un deterioramento. Alcuni articoli cartacei sono troppo fragili per resistere al processo di scansione e vengono quindi trattati in modo diverso e fotografati come oggetti.  
mini IMG 2344

 

Riversamento di elementi audio o audiovisivi

Per essere digitalizzati, i nastri originali vengono riprodotti dai nostri tecnici di laboratorio tramite apparecchiature collegate a un computer. Il sistema convertirà il contenuto in codice digitale, rendendolo leggibile dai diversi dispositivi digitali.

Questo tipo di digitalizzazione viene eseguita al meglio da professionisti con le attrezzature necessarie, per questo lavoriamo in sinergia con il team di Running TV. 

La conservazione e la cura di questo tipo di materiale è molto importante. Cineteca del Veneto ha ampie informazioni su come prendersi cura delle tue pellicole o dei tuoi nastri, in modo da prevenire un rapido deterioramento e anche la distruzione.

L’archiviazione del materiale riversato

Dove verrà archiviato il materiale digitale ottenuto tramite riversamento?

Potrai conservarlo su qualsiasi dispositivo di archiviazione digitale come USB o disco rigido esterno (che conterrà molti più dati).

Cineteca del Veneto conserva i riversamenti di materiali donati ai nostri archivi per poter essere trasmessi alle generazioni future.

Se hai del materiale audio visivo da donarci, contattaci.