Questo documentario del 1978, a cura di Giorgio Primiceri, è un filmato storico di alto valore.
Descrive minuziosamente un mestiere artigianale, frutto delle sole mani dell’uomo, di cui sicuramente va preservato il ricordo.
Lana e canapa, i frutti delle famiglie contadine bellunesi che destinavano il proprio terreno al pascolo e alle colture.
Come si lavora la lana e come si ricava il tessuto dalla canapa?
La pellicola ci regala momenti interessanti, dove rudimentali attrezzi in legno perfettamente funzionali al loro scopo, trasformano fibre grezze di lana o canapa in filati raffinati.
Uomo e donna lavorano insieme per produrre la materia prima, compiendo i lavori più pesanti mentre gli anziani trovano il loro ruolo nella famiglia grazie alla filatura e alle proprie mani abili e veloci.
Queste occupazioni, iniziate già nella bella stagione, colmano il tempo durante l’inverno lungo e freddo.
Al di là dell’interesse storico per la narrazione di tecniche ai più sconosciute, la pellicola ci racconta il ritmo della vita, i ruoli dei membri del nucleo familiare, la preziosità dell’organizzazione e della cooperazione tra persone.
La pellicola fa parte dell’archivio storico cinematografico conservato presso Cineteca del Veneto e può essere tramandato alle generazioni future grazie alla digitalizzazione e al restauro effettuati in collaborazione con Running TV.
Il documentario completo è visibile su Teca TV. Guardalo ora!