Il mese di maggio è ricco di anniversari per il mondo del cinema. Ecco alcuni personaggi famosi, tra attori, attrici e registi, che hanno fatto la storia del cinema d’autore.
Il 10 maggio 1977 moriva Giovanna Crawford, attrice cinematografica e televisiva americana, considerata una delle più grandi star del cinema classico di Hollywood. Nata Lucille Fay LeSueur, Crawford iniziò la sua carriera come ballerina e showgirl teatrale. Nel 1946 vinse un Oscar per il ruolo in Mildred Pierce.
Ebbe per anni un’aspra rivalità con la collega attrice Bette Davis, ma la coppia si rivelò un grande successo quando lavorò insieme in “What Happened to Baby Jane?”.
Il 3 maggio ricorre invece l’anniversario della scomparsa di Dalida (1987), cantante e attrice italiana di origine egiziana che si esibì in più di dieci lingue nel corso della sua carriera. Trascorse la maggior parte della sua carriera in Francia e fu l’unica cantante europea a vincere due volte l’Oscar mondiale del successo discografico.
Rita Hayworth scomparve invece il 14 maggio 1987 dopo una carriera che durò 37 anni. Attrice, ballerina, cantante e produttrice americana, fu l’ultima pin-up negli anni ’40, un’epoca d’oro per Hollywood. Ebbe un particolare successo nel ruolo di Gilda e The Lady from Shanghai, diretti dall’allora marito Orson Welles. Per metà spagnola, Hayworth cambiò il suo nome da Margarita Carmen Cansino per avere un fascino tutto americano ed evitare di essere definita “esotica”.
Marlene Dietrich morì il 6 maggio 1992. Attrice e cantante tedesca, tra le più pagate dell’epoca, con una carriera che va dagli anni ’10 agli anni ’80. Nel 1999, è stata nominata la nona più grande star femminile del cinema classico di Hollywood dall’American Film Institute.
La sua carriera iniziò nella Berlino degli anni ’20, dove recitò sul palcoscenico e in film muti. Si fece un nome nel film del 1930 The Blue Angel che le procurò fama e un contratto con la Paramount Pictures. Dopo il successo, Marlene Dietrich recitò in film di Hollywood di grande successo come Morocco, Shanghai Express e Desire.
Il 22 maggio nacque Laurence Olivier (1907-1989), considerato uno degli attori più influenti del 20° secolo e premiato con nove nomination agli Oscar, tre Oscar, cinque Emmy e una miriade di altri premi. Il suo repertorio comprendeva la maggior parte dei principali ruoli shakespeariani e film come The Entertainer, Rebecca, Pride and Prejudice, The Boys from Brazil, Marathon Man e Wuthering Heights. Fu nominato cavaliere nel 1947 e nominato pari al trono nel 1970.
18 maggio nacque anche il regista hollywoodiano Frank Capra (1897-1991), a Palermo. I suoi film amavano esaminare i punti di forza e le debolezze della democrazia americana. Tra i suoi film più acclamati una top ten potrebbe essere: La grande sparata (1926), Orizzonte perduto (1937), L’eterna illusione (1938), Signora per un giorno (1933), Arriva John Doe (1941), È arrivata la felicità (1936), Mr. Smith va a Washington (1939), Arsenico e vecchi merletti (1944), Accadde una notte (1934), e al primo posto La vita è meravigliosa (1946).
In Cineteca del Veneto conserviamo centinaia di film d’autore, come quelli di Frank Capra, digitalizzati e restaurati grazie alla collaborazione con Running TV. E’ possibile vederli nella versione integrale su TecaTV.
Grazie al lavoro di conservazione e archiviazione di Cineteca del Veneto è possibile per tutti ripercorrere la storia del cinema e conoscere i film d’autore.