Il patrimonio religioso ha un valore che trascende dall’aspetto meramente confessionale e riguarda invece una forma di comunicazione che va oltre:
testimonia un percorso storico e spirituale fatto dall’uomo nel corso dei secoli e documenta il progresso della cultura religiosa sino ai nostri giorni.
La cinepresa racconta con un’intenzione mirata e puntuale eventi di intensa dedizione, che hanno lasciato un segno profondo nelle persone e nelle loro credenze.
Dalla riesumazione di Sant’Antonio al mistero di Medjugorje, dalle processioni di paese alle singole testimonianze dei protagonisti dell’epoca: una storia che parla di sentimenti, di credenze ma anche di cultura, costume e società.
Tutto il materiale storico religioso è un patrimonio che va trasmesso e ricordato.
E per gli appassionati di cinema, merita un perdersi tra le vecchie pellicole perchè mostrano la sfida che hanno affrontato gli operatori e i registi: cogliere i particolari dell’evento religioso e comunicarne l’essenza tramite il linguaggio del cinema o dei documentari.
La cinepresa diviene uno strumento per parlare di fede e mostrare nel contempo un profondo stato d’animo sia collettivo che individuale.
La voce narrativa, le musiche, il montaggio hanno reso coinvolgenti tutte le storie raccolte nell’archivio religioso di Cineteca del Veneto, oggi restaurate e rese accessibili sulla piattaforma streaming gratuita TecaTV, grazie all’opera di Cineteca del Veneto e di RunningTV.
Visita l’ampio archivio religioso di Cineteca del Veneto!