La moviola venne introdotta nel 1922 e fu la prima macchina per l’editing video che permise di apportare modifiche mentre si guardava una pellicola.
Fu inventata da Iwan Serrurier nel 1917, come proiettore per film domestici, e venne prodotta, in seguito, dall’azienda americana Moviola Company, da cui prese il nome, ad uso dei montatori cinematografici.
Furono molti altri i produttori successivi di moviole per l’editing dei film, basti pensare a Prestinox o Hahnel o ancora Braun. Ciascun fabbricante mise del suo, variandone le funzionalità. Ma il funzionamento è rimasto in genere lo stesso.
I primi montaggi
Gli operatori della moviola facevano girare il film usando dei pedali e osservavano i fotogrammi da un visore sul quale veniva retroproiettata un’immagine rinviata dalla pellicola attraverso una serie di specchi.
Questo lavoro serviva per fare il montaggio poichè permetteva di selezionare le scene di un film, di aggiungerne o toglierne, e giuntare i fotogrammi direttamente.
La moviola permetteva dunque di comporre le scene e sincronizzare anche l’audio del filmato. Per questo ebbe molto successo per la creazione di filmini amatoriali.
Come funziona la moviola?
Nella moviola il trascinamento del film, fotogramma per fotogramma, viene fatto in genere dal montatore stesso tramite le manovelle poste su appositi porta bobine (bracci).
In genere le moviole hanno anche un elemento appuntito (punzone) che serve a forare il bordo della pellicola in modo da identificare il fotogramma da cui praticare il taglio.
Oggi il montaggio di un film cinematografico avviene con moviole più avanzate tecnologicamente e con l’ausilio di software specifici.
La moviola del nostro museo
Nel museo di cineteca del veneto conserviamo alcune moviole storiche e altre più recenti.

Di questa moviola Cherry Editor per pellicola Super 8, che conserviamo nel nostro Museo delle attrezzature cinematografiche, non abbiamo documentazione. Se sei un appassionato e puoi aiutarci, aspettiamo il tuo contributo.
La nostra mission è la divulgazione alle generazioni future di ogni patrimonio storico.
Se hai osservazioni o altre informazioni su questa moviola amatoriale e desideri comunicarcele, CONTATTACI!