Una delle problematiche che ci troviamo spesso ad affrontare riguarda il degrado del colore nelle pellicole cinematografiche. Con il passare del tempo, infatti, uno o più colori primari possono sbiadirsi.
Il film può allora apparire con delle dominanti cromatiche rosse, blu o verdi, può anche essere possibile che si verifichi una desaturazione generale dei colori che porta quindi anche alla riduzione del contrasto dell’immagine.
Questo decadimento dei colori è un fenomeno che può verificarsi su tutte le pellicole, in modo più o meno accentuato.
Molti dei coloranti utilizzati nelle pellicole a colori sono composti organici instabili. L’invecchiamento naturale dei composti coloranti provoca la rottura dei legami tra gli atomi nelle molecole di colorante, provocando lo sbiadimento dei coloranti stessi.
Lo sbiadimento del colore riduce la densità complessiva dell’immagine, con conseguente perdita di contrasto. Inoltre, poiché coloranti diversi hanno caratteristiche di stabilità diverse, si sbiadiscono in modo non uniforme, provocando cambiamenti fastidiosi nel bilanciamento del colore.
La pellicola ad esempio può diventare bicolore, sui toni del rosso e del rosa.
Il degrado del colore è un processo progressivo e inarrestabile. Comporta l’impossibilità di godere del film nei suoi colori originali e ci si deve accontentare di una visione quasi monocromatica o con dei colori completamente sfalsati.
In questo caso studio abbiamo effettuato il restauro digitale del degrado cromatico in collaborazione con i laboratori di RunningTV, utilizzando la tecnica “telecinema frame by frame” per recuperare il colore originale del film.
Il telecinema è un processo che consente di trasferire ogni singolo fotogramma (frame) su supporto digitale, grazie ad uno strumento chiamato film scanner.


Nell’immagine la testimonianza del prima/dopo.
Siamo intervenuti sui colori sbiaditi in modo diverso, prima calibrando con precisione il film scanner, poi intervenendo in post-produzione, utilizzando un software apposito per l’ottimizzazione cromatica in modo da riportare i colori il più vicino possibile all’originale.
Nella figura a sinistra la pellicola originale con una dominante rossa e un contrasto molto basso.
A destra la pellicola restaurata secondo la procedura descritta precedentemente.
Se la tua pellicola non ha più i colori di un tempo, non lasciarla nel dimenticatoio. Rivolgiti a noi per riportarla al suo splendore originale. Contattaci!