Proiettare un film in 35mm è come proiettare un pezzo di storia, significa vivere un’autentica esperienza cinematografica.
I proiettori 35 mm rappresentano il simbolo dell’evoluzione dei cinematografi e del modo di vedere i film nel primo 1900, in cui si proiettava finalmente in sonoro.
Il proiettore storico che conserviamo nel museo di Cineteca del Veneto risale agli inizi del 1900, in un contesto in cui il cinema amatoriale è molto diffuso e gli appassionati fanno a gara per produrre e perfezionare apparecchiature cinematografiche, rendendole sempre più portatili e adatte a girare scene all’esterno.
Questo esemplare è un pezzo unico, meccanico, incompleto, costruito artigianalmente per visionare le pellicole 35mm.
Anche se il sistema di trascinamento della pellicola funziona ancora, non sappiamo se abbia mai proiettato e quali immagini siano uscite dal sistema di proiezione. Ma è un pezzo di storia e il suo design così caldo e particolareggiato ci fa fare un tuffo nel passato.
Il nostro museo vuole trasmettere alle generazioni future il valore della storia, attraverso le apparecchiature che recuperiamo o che ci vengono donate.
Il materiale che abbiamo salvato dall’oblio e dalla polvere viene da una comunità di appassionati cineamatori che contribuisce con informazioni preziose ad arricchire il catalogo del museo di Cineteca del Veneto.
Se conosci questo proiettore storico e sai come funziona, contattaci e supporta il nostro patrimonio culturale, che è di tutti. La scheda tecnica la trovi nel nostro catalogo del Museo.
Hai un’attrezzatura del cinema o della televisione che potresti donarci?
Contattaci e visita il nostro Museo Virtuale per vedere tutte le attrezzature di cui ci piacerebbe saperne di più con il tuo aiuto.
