Se hai dei film molto vecchi, sia amatoriali che cinematografici, potresti aver notato che non si vedono più bene. Possono infatti danneggiarsi in modo importante nel corso degli anni, anche se sono recenti ma vengono conservati in condizioni inadeguate.
Nella nostra esperienza di recupero e restauro di materiale audiovisivo per la Cineteca del Veneto, grazie all’intervento dei laboratori tecnici di RunningTV, abbiamo visto molte situazioni disastrose che si sono risolte per il meglio.
La mal conservazione, l’uso improprio, il tempo e le condizioni ambientali sono le cause principali di problematiche come strappi, perforazioni e lacerazioni nella pellicola.
Sono danni profondi che ci impegnamo ogni giorno a risolvere per preservare tutti i ricordi su materiale audiovisivo.
In questo caso di studio il danno al supporto della pellicola interessa direttamente l’immagine impressionata. Questa tipologia di danno può essere causata da un errato inserimento della pellicola nel proiettore e da una noncurante e inesperta manipolazione della pellicola in fase di ispezione. Il supporto può essere più o meno resistente a questo tipo di problematica accidentale. La resistenza del supporto è strettamente condizionata dallo stato di degrado in cui versa la pellicola; l’unico modo per evitare il degrado della materia è una corretta procedura di conservazione.
Nel nostro case history, era compromessa l’integrità del fotogramma ma il danno è stato riparato grazie alla ricostruzione dei fotogrammi.
Questo tipo di intervento è molto delicato, specie quando il fotogramma è lacerato in più punti e ne mancano dei pezzi. Quando accade ciò, è necessario intervenire inserendo pellicola nuova.

Nell’immagine la testimonianza del prima/dopo.
A sinistra la pellicola strappata in più punti, con il danno ai fotogrammi. A destra, invece, il risultato dell’intervento.
L’intervento da parte del restauratore tiene conto di come la pellicola si presentasse prima del danno subito, in modo da ricostruire i fotogrammi danneggiati il più possibile vicini al loro stato originale.
La perizia in questo tipo di lavoro è fondamentale per minimizzare i segni dei punti di rottura del fotogramma.
Qual è l’intervento tecnico da effettuare?
Per tali problematiche la procedura prevede la pulizia delle varie parti della pellicola danneggiata con appositi solventi e, in seguito, l’utilizzo di uno specifico nastro adesivo che permetta di unire tutte le parti rovinate del fotogramma, aderendo al supporto senza compromettere la composizione della pellicola stessa.
Una volta svolto questo tipo di lavoro la pellicola è pronta per essere interamente lavata e digitalizzata.
Se la tua pellicola non si vede più, è strappata o forata, non gettarla: si può salvare. Chiedilo a noi.