Edwin S. Porter biografia
Edwin S. Porter, regista cinematografico statunitense, nasce in Pennsylvania il 21 aprile 1869 e muore a New York il 30 aprile 1941. Edwin S. Porter, universalmente riconosciuto come il padre del film narrativo, innova, sul piano estetico e tecnico, il cinema delle origini. Anche se i suoi primati come regista del primo film a soggetto con un uso elaborato del montaggio sono stati, nel corso degli anni, ridimensionati, Edwin S. Porter rimane una delle più importanti figure nel panorama cinematografico dei primi anni soprattutto per l’impiego di immagini alternate usate al fine di creare una narrazione coerente e continuativa. Tra il 1900 e il 1909 lavora presso la Edison Manufactoring Company dove varia e perfeziona gli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico alla Georges Méliès e della scuola di Brighton e applica strutture drammatiche sempre più coraggiose e audaci fino ad arrivare nel 1903 alla realizzazione del celebre The Great Train Robbery.
Edwin S. Porter, dopo aver abbandonato gli studi e aver svolto diverse mansioni, si trasferisce a New York dove il 23 aprile 1896 allestisce il primo spettacolo cinematografico della città. Appena due anni più tardi diventa proiezionista e responsabile della programmazione nella più importante sala newyorchese: l’Eden Musee Theatre. In questi anni inizia a girare documentari e cinegiornali che vende a varie case cinematografiche e inizia così a sperimentare le possibilità tecniche del nuovo linguaggio cinematografico. Nel 1900 inizia a lavorare per l’Edison, prima come tecnico specializzato nel miglioramento del sistema Kinetoscope e, successivamente, come direttore del primo studio al coperto dell’azienda dove lavora come regista e operatore. Realizza prima opere lunghe appena qualche minuto, dove sperimenta tecniche estetiche e narrative, in seguito, passa alla realizzazione di opere più lunghe e complesse tra cui Jack and the beanstalk del 1902. Mano a mano che la sua produzione riscuote successo continua la sua ricerca e studio del linguaggio cinematografico: realizza The life of an american fireman nel 1902 in cui accosta immagini di repertorio dell’attività dei pompieri alle riprese di una donna e un bambino circondati da un incendio. Di circa sei minuti questo film è considerato il primo film narrativo americano in cui vediamo l’utilizzo del primo piano, della dissolvenza incrociata e del montaggio (seppur ancora primitivo). Ma è con The Great Train Robbery, un western di circa dodici minuti, che Edwin S. Porter raggiunge l’apice delle sue potenzialità creative. Il celeberrimo primo piano del bandito che l’esercente poteva scegliere se collocare all’inizio o alla fine del film, ha un effetto travolgente sugli spettatori tanto da guadagnarsi il titolo di film campione d’incassi negli Stati Uniti fino al 1915. Ma è anche con altre opere che Edwin S. Porter indaga il linguaggio cinematografico sia sul piano estetico che narrativo, come ad esempio What happened in the tunnel del 1903, dove le dissolvenze hanno la funzione di ellissi temporale, o con The seven ages del 1905 dove l’uso pioneristico delle luci funge da supporto alla struttura narrativa.
Successivamente Edwin S. Porter si dedica soprattutto agli aspetti organizzativi della produzione cinematografica e nel 1909 abbandona la Edison per costituire una propria società: la Defender Pictures, diventata dal 1910 la Rex Film Company. Con questa compagnia Edwin S. Porter produce e supervisiona oltre cento film alcuni dei quali diretti da lui stesso. Nel 1912, insieme ad Adolph Zuckor e altre personalità, fonda la Famous Players Film Company e ne diventa il direttore generale. Con questa compagnia realizza molti successi, alcuni dei quali con la star Mary Pickford. Lasciata anche quest’ultima compagnia nel 1915 fonda la Precision Machine Corporation con la quale lancia la grande produzione del proiettore Simplex e si concentra nella realizzazione di esperimenti tecnici sull’utilizzo del colore e del suono sempre in ambito cinematografico.
Disponibile alla visione
Di seguito i film di Edwin S. Porter disponibili alla visione sulla piattaforma streaming TecaTV, la WebTV della Cineteca. (www.tecatv.com).
The Great Train Robbery
The Great Train Robbery (1903, di Edwin S. Porter) è considerato una pietra miliare nella storia del cinema…