Fred Zinnemann biografia
Fred Zinnemann fu un regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense. Nacque a Vienna il 29 aprile 1907 e morì a Londra il 14 marzo 1997. Non fu particolarmente amato dalla critica americana che lo definì un regista hollywoodiano fintamente impegnato. Anche se Zinnemann non meritò tutta quella ostilità è difficile trovare nella sua opera un vero e proprio percorso d’autore. È tuttavia necessario specificare che il suo cinema è un cinema onesto che crede in quello che fa a prescindere degli esiti estetici e ideologici. Zinnemann esordì come regista con un documentario di natura realista e politica ma ben presto adottò le influenze hollywoodiane girando opere spesso al servizio del noto star system. Zinnemann fu, infatti, un gran direttore di star come Spencer Tracy, Gary Cooper, Grace Kelly, Burt Lancaster, Frank Sinatra… solo per dirne alcuni.
Nel corso della sua carriera ricevette numerosissimi Oscar, ne citiamo alcuni: nel 1952 il suo documentario Benjy fu premiato come Miglior cortometraggio, appena due anni dopo con From here to eternity (1953, Da qui all’eternità) si aggiudicò ben otto statuette e infine due Oscar nel 1967 per A man for all seasons (1966, Un uomo per tutte le stagioni).
Fred Zinnemann studiò legge, ma il suo vero obiettivo fu quello di lavorare nel mondo del cinema. Quindi si trasferì prima in Francia e successivamente a Berlino per compiere studi legati al mondo della settima arte. Nel 1929 partì per gli Stati Uniti dove girò il suo primo documentario Redes che gli valse un contratto con la Metro Goldwyn Mayer che lasciò nel 1950 per via di numerosi contrasti con la nota casa. Conclusosi il periodo di lavoro con la MGM, Fred Zinnemann iniziò a lavorare con i produttori indipendenti ed è proprio in questo contesto che nacquero i grandi successi High Noon (1952, Mezzogiorno di fuoco) e From here to eternity (1953, Da qui all’eternità). La sua produzione successiva non raggiunse più un simile successo se non forse per altri due film: The day of the Jackal (1973, Il giorno dello sciacallo) e Julia (1977, Giulia).
I personaggi dei suoi film sono individui ammirevoli da un punto di vista etico e morale. Sono persone coerenti che prendono vita all’interno di contesti criminali. Sono dunque personaggi tipicamente hollywoodiani anche se Zinnemann cercò sempre di adottare soluzioni originali, spesso avvalorate da un’ottima sceneggiatura come nel caso di High Noon (1952, Mezzogiorno di fuoco).
Disponibile alla visione
Di seguito i film di Fred Zinnemann disponibili alla visione sulla piattaforma streaming TecaTV, la WebTV della Cineteca. (www.tecatv.com).
Mezzogiorno di fuoco
Il protagonista di Mezzogiorno di fuoco è il dimissionario sceriffo Will Kane (interpretato da Gary Cooper) …