Di seguito le notizie presenti nel cinegiornale di attualità Obiettivo 88

Digitalizzazione a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.

Guarda il cinegiornale gratuitamente su TecaTV

Sorgente: pellicola 35mm, sonoro ottico integrato, bianco e nero.

Produzione: Italia – 1963.

Roma, 20 ottobre 1963. Antonio Segni all’Anniversario della Fondazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza

Cinegiornale Obiettivo 88: Il Presidente della Repubblica Antonio Segni, accompagnato da Mariano Rumor, passa in rassegna i reparti della Polizia alla manifestazione celebrativa del 111° Anniversario della Fondazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Sfilano nell’anfiteatro di Piazza di Siena un battaglione di allievi sottufficiali, reparti di frontiera terrestre, di frontiera aerea, di frontiera ferroviaria e di frontiera marittima, un battaglione composto da due compagnie del reparto celere, un battaglione sciatori e rocciatori, una rappresentanza del reparto sommozzatori, una delle guardie di mare, 200 motociclisti della polizia stradale, il gruppo squadroni e guardie di pubblica sicurezza a cavallo, 22 ispettrici e assistenti di polizia. Dopo l’ammassamento dei reparti a piedi si svolgono le esercitazioni dei cani poliziotto della scuola di Nettuno. Nello spirito di una polizia moderna al servizio dello Stato democratico, si avvicendano i reparti nell’esecuzione dei saggi previsti dal programma. Adesso è la volta del saggio judoistico offerto da 72 cinture nere. Infine, il saggio motociclistico delle 170 guardie della Polizia Stradale: una prova di spericolata maestria e perfetta perizia. Ancora: un’altra dimostrazione dell’alto grado di efficienza organizzativa, addestramento e disciplina della polizia italiana.

Roma, ottobre 1963: Meeting politico-letterario a Villa Madama dopo la consegna della penna d’oro in Campidoglio

Cinegiornale Obiettivo 88: Meeting politico-letterario a Villa Madama in onore degli scrittori ed editori italiani dopo la consegna della penna d’oro in Campidoglio. La presenza di autorevoli rappresentanti del mondo politico italiano ha voluto infatti sottolineare l’alto significato dei premi conferiti dalla Presidenza del Consiglio: come dire che la politica ha sposato la letteratura e questo non deve meravigliare perché, se la letteratura rimane una delle possibilità dell’arte, la politica è sempre l’arte del possibile.

Napoli, ottobre 1963: Presentazione del film Finché dura la tempesta. Presenti gli attori, i personaggi che vissero realmente le eroiche imprese del sommergibile Betasom

Cinegiornale Obiettivo 88: Queste immagini costituiscono la finzione cinematografica di uno degli episodi più significativi vissuti da una unità della nostra marina durante l’ultima guerra. Infatti il clima nel quale è stato presentato a Napoli il film Finché dura la tempesta al di là della consueta cornice mondana, è proprio quello di una celebrazione. Facevano corona agli attori i personaggi che vissero realmente le eroiche imprese del sommergibile Betasom. C’era il vero Comandante dell’Unità, colui che ha voluto farlo rivivere sullo schermo e molti altri protagonisti presi a prestito dalla realtà. Pertanto, il riconoscimento al regista e alla produzione ha voluto anche essere l’omaggio ad un passato che prima di essere riscoperto nel futuro della nostra storia marinara è divenuto presente cinematografico.

Bagatelle, Svizzera,ottobre 1963: Concorso internazionale di dressage. Vittorioso il Sergente Maggiore svizzero Henri Chammartin

Cinegiornale Obiettivo 88: Siamo al campo di Polo di Bagatelle per il concorso internazionale di dressage dove se persino il cavallo non ha la vocazione musicale non si riesce a vincere. Con tale morbidezza di movimenti e grazie all’orecchio del cavallo, a vincere la prova che ha riunito concorrenti di tutta Europa è stato il Sergente Maggiore svizzero Henri Chammartin già campione europeo 1963 che non ha avuto difficoltà a seguire ogni accordo di gara. Pare che il Sergente si scopra la vocazione musicale ogni mattina quando è la sveglia in caserma a costringerlo al trotto.

Francoforte, Germania, 09/14 ottobre 1963: Una grande casa milanese presenta alla Mostra del Libro di Francoforte monografie illustrate dai migliori pittori del mondo

Cinegiornale Obiettivo 88: A qualche settimana dalla pubblicazione del primo fascicolo dei maestri del colore, una grande casa milanese ha accolto l’occasione della Mostra del Libro di Francoforte per presentare agli editori e critici del mondo la propria opera. Per la prima volta è stata offerta a tutti la possibilità, con una modesta spesa settimanale, di arricchire la propria biblioteca con monografie riccamente illustrate dai maggiori pittori del mondo. Le nuove tecniche di riproduzione del colore, di recentissima introduzione in campo editoriale, hanno consentito un accostamento all’arte persino da parte degli strati più larghi della popolazione. Un’altra pubblicazione in fascicoli presentata a Francoforte offre ai lettori la possibilità di approfondire la conoscenza di materie insolite ma indispensabili per una completa formazione culturale ed è nel contempo un’altra notevole affermazione dell’industria editoriale italiana che può giustamente inorgoglirci.

Parigi, Francia, ottobre 1963: Rodier e la moda autunnale. Tra i toni grigi e del rosa Guy Laroche ha firmato modelli audaci ed eleganti

Cinegiornale Obiettivo 88: Vale la pena di andare a Parigi per scoprire le novità della moda autunnale presentate da Rodier. Disegnando questi modelli Guy Laroche si è ispirato ai toni grigi di ottobre stemperati nel rosa e nel bronzo per alcuni completi della collezione. Tali modelli risultano di una sobria audacia e di un’intima eleganza. I giorni che verranno saranno più brevi delle notti.

Questa pellicola fa parte dell’archivio storico dei cinegiornali conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda l’archivio storico dei cinegiornali!