Di seguito le notizie presenti nel cinegiornale di attualità Obiettivo 80
Digitalizzazione a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.
Guarda il cinegiornale gratuitamente su TecaTV
Sorgente: pellicola 35mm, sonoro ottico integrato, bianco e nero.
Produzione: Italia – 1963.
Sulla pista dell’aeroporto tornano gli emigrati italiani. Ad attenderli la famiglia rimasta in Italia e gli amici in un incontro commovente
Cinegiornale Obiettivo 80: Siamo andati sulla pista di un aeroporto per raccogliere un significativo documento umano. Siamo andati ad aspettare il ritorno dei nostri emigrati. Degli uomini che partirono forse 30, forse 40 anni addietro per inseguire il benessere oltre l’oceano. Esuli volontari. Adesso quel benessere lo hanno raggiunto e sono tornati in una casa che non conoscono, fra i parenti che hanno visto sorridere soltanto dalle fotografie. Siamo penetrati nell’intimità di questi incontri e ce ne dispiaceva perché ci sentivamo veramente degli intrusi, eppure sulla pista di questo aeroporto, abbiamo voluto esserci anche noi, perché loro sono partiti e noi siamo rimasti ed essi hanno voluto ritornare perché sentivano che qualcuno sarebbe rimasto ad attenderli.
Isole Antille, 1963: Un piccolo viaggio tra le strade e le abitudini di un popolo straordinario: quello delle isole Antille. Ma cosa rimane genuino e originale e cosa invece è diventato turistico?
Cinegiornale Obiettivo 80: Tre secoli di presenza francese hanno dato ai villaggi delle Antille l’aspetto di una provincia come potremmo trovarla nei dintorni di Parigi o di Bordeaux. Ma tralasciamo i riferimenti geografici per arrivare a quelli di costume. La vicinanza con le Americhe non trapela se non attraverso la presenza dei soliti turisti: ne piovono a migliaia! In questo posto non si sa più che cosa rimane di originale e cosa è organizzato dalle locali agenzie turistiche. Come a proposito dei balli che un tempo si consideravano perfettamente radicati nell’indole stessa degli isolani e che adesso si avviano a diventare i tradizionali tour de force al ritmo del Calypso. Lo stesso può dirsi a proposito dei combattimenti di galli: un gioco crudele che secondo gli storici di questi guerrieri con cresta sarebbero stati importati dal nord della Francia. Nelle Antille che non posseggono praticamente nessuna industria, l’artigianato occupa un posto preminente e il mercato locale assorbe quasi interamente la produzione di questi ricercatissimi souvenir. Le necessità crescenti della vita moderna e il turismo hanno infatti lentamente sviluppato quei mestieri che possono fornire articoli di esportazione e, a quanto pare, delle bambole e pupazzi sembra che se ne faccia addirittura incetta. I mercati locali sono alimentati dalle coltivazioni più tradizionali, tenendo conto peraltro che patate e frutta costituiscono gli alimenti fondamentali della popolazione isolana. Si rende necessaria la modernizzazione dell’economia rurale per il previsto miglioramento delle condizioni di vita della gente antillana. L’accrescimento rapido della popolazione offre un enorme incentivo per lo sviluppo edilizio. È stata predisposta una politica per il miglioramento delle abitazioni mentre è allo studio un vasto piano per l’adeguamento della rete stradale. In questi paesi fortemente popolati senza ferrovie né vie di navigazione, i trasporti interni si possono svolgere soltanto sulle strade. Poi c’è il mare, la grande ricchezza degli isolani, di questo popolo di pescatori. Questo non è più colore ma sistema di vita, semplice e primitivo come punto di partenza e non come una meta.
San Benedetto del Tronto, 1963: L’ultima stazione delle peregrinazioni ittiche. Così viene chiamata San Benedetto del Tronto. In questo paese vi è infatti la più grande pescheria d’Italia
Cinegiornale Obiettivo 80: Il pesce può ben dirsi l’argomento di stagione. La gente si accosta al mare e il pesce, vittima di questa simpatia, si accosta alle reti dei pescatori e finisce per incapparvi. Ci troviamo a San Benedetto del Tronto, altresì conosciuta come l’ultima stazione delle peregrinazioni ittiche. Qui infatti vi è la più grande pescheria italiana e una delle più grandi d’Europa. L’abbondanza di queste cassette ne offre già una prova eloquente. Il pesce una volta pescato e scaricato viene trasferito sui banchi del mercato ittico dove i grossisti iniziano le contrattazioni dominati e incalzati dalla mediazione del banditore. Ce n’è per tutti i gusti e ogni dimensione e, a differenza di quanto avviene solitamente, la freschezza diventa un dominatore comune. Le moderne attrezzature consentono un rapido trasferimento dal luogo di raccolta a quello di rivendita. Qualche cifra: la quantità di pesce smerciata in un anno ammonta a 80 mila quintali per un valore di oltre un miliardo e 800 milioni di lire. E se infine si pensa che la pesca viene effettuata in Adriatico, Tirreno e persino in Atlantico, possiamo essere soddisfatti di questo primato nazionale.
Monte Pellegrino, Palermo, 1963: Si apre la stagione della caccia alle quaglie e sul Monte Pellegrino questa pratica diventa un modo per stare insieme, in amicizia
Cinegiornale Obiettivo 80: Si è aperta la stagione della caccia e poiché come è noto i palermitani non perdono occasione per sparare, hanno preso d’assalto i tornanti di Monte Pellegrino. La battuta è cominciata e anche se si cercano le quaglie, la grinta dei cacciatori è quella dei marines di Okinawa. Dovranno accontentarsi però soltanto della passeggiata visto che le quaglie, facendo onore al loro nome, hanno creduto bene di squagliarsela.
Questa pellicola fa parte dell’archivio storico dei cinegiornali conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda l’archivio storico dei cinegiornali!