Di seguito le notizie presenti nel cinegiornale di attualità Obiettivo 129

Digitalizzazione del Cinegiornale Obiettivo 129 a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.

Guarda il cinegiornale gratuitamente su TecaTV

Sorgente: pellicola 35mm, sonoro ottico integrato, bianco e nero.

Produzione: Italia – 1964.

Roma, 1964: La DC riconferma Mariano Rumor segretario politico del partito.

Cinegiornale obiettivo 129: L’onorevole Mariano Rumor è stato riconfermato segretario politico della Democrazia Cristiana. Alla vice segreteria sono stati chiamati L’Onorevole Flaminio Piccoli e il Dottor Tommaso Morlino. Con questa elezione la Democrazia Cristiana ha concluso il lungo e sereno dibattito delle ultime settimane apertosi con il consiglio nazionale del quale rivediamo alcune immagini e proseguito con la scelta dei componenti della direzione centrale.

1964: Graziano Mancinelli vince il Gran Premio di salto agli ostacoli a Nizza. Ad attenderlo ora i giochi olimpici di Tokyo!

Cinegiornale obiettivo 129: Graziano Mancinelli ha vinto ancora. Questo è stato il suo ultimo trionfo a Nizza prima che lo raggiungesse la notizia della sua inclusione fra gli azzurri di Tokyo. Al campione di salto equestre infatti, il Comitato Internazionale Olimpico ha riconosciuto la qualifica di dilettante permettendogli quindi di allinearsi per i giochi nipponici accanto agli altri rappresentanti dell’equipe italiana a Tokyo. Sarà la prima olimpiade di Graziano Mancinelli ma già da quattro anni, con 25 presenze, ha fatto parte della rappresentativa italiana ufficiale nei maggiori concorsi ippici internazionali. Accanto a lui saranno due veterani: Piero e Raimondo D’Inzeo, Stefano Angioni come riserva. Sono quindi quattro i cavalieri che cercheranno di aggiudicare all’Italia il Gran Premio di salto agli ostacoli.

1964: Tra gioielli e vestiti orientali. Una serata all’insegna del fascino e della bellezza orientale.

Cinegiornale obiettivo 129: I più celebri gioiellieri del mondo avevano mandato alla festa i loro monili più preziosi perché potessero aggiungere splendore al fasto orientale della serata. L’atmosfera, la personalità dei mille ospiti giunti da ogni parte d’oriente sembravano richiamare leggende di altri tempi e il fascino misterioso scoperto nei racconti di Hoffmann.

Milano, 1964: Quarta Biennale della macchina utensile. La macchina che costruisce la macchina. Esempi di nuove tecnologie e ricerche avanzate

Cinegiornale obiettivo 129: Si apre a Milano la quarta biennale della macchina utensile rassegna dell’attrezzatura industriale moderna e dei progressi automazione. Inaugura l’esposizione il Sottosegretario Vincenzo Scarlato che seguiamo nella visita agli stand. Cominciamo con una serie di presse piegatrici di diversi modelli e potenze. Vediamo quindi cesoie a ghigliottina, cesoie intagliatrici, spianatrici e trance volanti impiegate con profitto dalle industrie di tutto il mondo. Notevole il progresso dell’industria italiana nella produzione di torni e fresatrici perfezionate in ogni particolare. Speciale attenzione è stata dedicata all’applicazione delle norme sugli infortuni dando così agli operai un’assoluta sicurezza sul lavoro. La quarta biennale della macchina utensile, che è la macchina per costruire la macchina, allinea accanto alla normale serie di torni paralleli che ha ottenuto favorevoli consensi sul mercato nazionale e internazionale, il nuovo tornio SAG12 per l’industria e specialmente per le scuole professionali. Anche la Polonia è presente a questa esposizione con alcuni prototipi della sua produzione. Ha infatti inviato a Milano un maglio da mille chilogrammi e due montanti a doppio effetto: funzionanti ad aria compressa o a vapore con comando a mano e a pedale e con apparecchiatura di sicurezza. Una piallatrice con testa fresatrice e testa rettificatrice con due riduttori di avanzamento. La visita si conclude con una realizzazione di mobili componibili funzionali per l’ufficio. Osserviamo quindi come viene risolto il problema della custodia e della distribuzione degli utensili.

È possibile guardare il Cinegiornale Obiettivo 129 sulla piattaforma streaming gratuita TecaTV (la WebTV della Cineteca).