Di seguito le notizie presenti nel cinegiornale di attualità Obiettivo 115

Digitalizzazione del Cinegiornale Obiettivo 115 a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.

Guarda il cinegiornale gratuitamente su TecaTV

Sorgente: pellicola 35mm, sonoro ottico integrato, bianco e nero.

Produzione: Italia – 1964.

Palermo, 26 aprile. 48°edizione della gara automobilistica più antica al mondo: la Targa Florio

Cinegiornale Obiettivo 115: Sorprendente come mai la 48°edizione della Targa Florio. I dieci infernali giri del circuito delle Madonie questa volta hanno messo fuori combattimento la metà dei 64 piloti che hanno preso il via alla più vecchia corsa del mondo. Già al secondo giro si erano registrati 11 ritiri, gli altri si sono persi prima dell’arrivo a Cerda. Le vetture della Porsche hanno condotto la corsa confermando del resto i pronostici della vigilia. Mentre deludente si è rivelata la prova delle loro avversarie, le vetture americane, troppo pesanti e troppo potenti per un circuito tutto da addomesticare. Finalmente è la volta del siciliano Antonio Pucci e dell’inglese Colin Davis. La loro marcia verso la vittoria è stata graduale ma inesorabile grazie più che altro al pilota siciliano che ha dimostrato di possedere una conoscenza sconcertante del percorso di gara. Rosicchiando secondo dopo secondo, curva dopo curva, la coppia al volante della Porsche è riuscita ad arrivare prima al traguardo. Quelli della Ford, i grandi antagonisti battuti, si sono consolati con lo slogan della casa: le corse migliorano la razza e per il bene della razza e del futuro automobilistico si può anche perdere.

Francia. Il Generale Charles De Gaulle, in seguito a condizioni di salute incerte, tentenna sulla sua possibile ricandidatura come Presidente

Cinegiornale Obiettivo 115: Charles De Gaulle tornerà all’Eliseo? È la domanda d’attualità in Francia in questa vigilia elettorale dopo l’operazione subita dal vecchio generale. Le condizioni del Presidente della Repubblica francese si vanno lentamente normalizzando, ma nei gollisti c’è il timore che De Gaulle non si ripresenti all’elezione per la Presidenza non ritenendosi in grado di affrontare altri sette anni di governo. Torna a riproporsi il problema della successione. Dopo De Gaulle non c’è il diluvio in Francia, ma non c’è neanche un delfino e questa è un’altra angoscia dei francesi.

Milano, Aprile. Una visita agli stand della Fiera di Milano insieme ai 250 delegati di 120 paesi partecipanti alla conferenza delle Nazioni Unite

Cinegiornale Obiettivo 115: Ricevuti dal Ministro del Commercio Estero Bernardo Mattarella e dal Sottosegretario Arialdo Banfi, giungono in visita alla Fiera di Milano 250 delegati di 120 paesi che hanno partecipato alla conferenza delle Nazioni Unite a Ginevra. Seguiamoli nella visita agli stands. Per la prima volta viene presentato un impianto completamente automatico di trasporto che permette di raccogliere, immagazzinare, trattenere e consegnare pezzi al posto e al momento voluto. Qui vediamo trapani multiuso che consentono la massima sicurezza di manovra, dai trapani a mano alla smerigliatrice elettrica, tutti regolarmente collaudati dal centro controlli tecnici dell’E.N.P.I.. Particolare interesse ha suscitato alla rassegna milanese questa macchina per la lavorazione del filo metallico, dalla macchina piegatrice catene alla macchina automatica per saldare le stesse, a quella automatica per raddrizzare e tagliare il tondino. Una nuova grissinatrice superautomatica consente produzioni fino a 400 chilogrammi all’ora di grissini, panini, sandwich con il controllo di una sola persona. Lo specialista americano e mondiale del trattamento delle acque per la casa, la piscina e l’industria, evita i misfatti del calcare con i depuratori automatici che rendono disponibili per tutti illimitate quantità di acqua dolce, filtrata, leggera, purissima come la pioggia. Per le massaie ammiriamo adesso queste nuove moderne lavastoviglie e lava pentole che in tre minuti lavano, sciacquano e asciugano con risparmio di tempo e fatica. E, infine, sempre per restare nel settore, un ultimo pensiero alle signore con questi recentissimi modelli di cucine munite di orologio per il controllo dei tempi di cottura e di termostato per regolare la temperatura del forno.

Milano, 6 - 20 Aprile: 7° Premio Studentesco INA Touring per la pittura

Cinegiornale Obiettivo 115: Ogni libertà di ricerca artistica, espressiva e di oggetto è stata lasciata agli studenti di tutte le scuole secondarie e superiori, a quelli dei licei artistici e degli istituti d’arte partecipanti a Milano alla settima edizione del Premio Nazionale Studentesco INA. È stato un lavoro particolarmente complesso per la giuria, quello di selezionare oltre 4.000 opere esposte. Ma non si può dire che sia mancato di risultati confortanti. L’iniziativa infatti è servita a mettere in evidenza le giovani personalità artistiche degli studenti, alle loro prime esercitazioni non prive di precisi valori degni di essere meditati approfonditi e incoraggiati. Una sfilata di quadri che meritano di essere guardati con occhio particolare perché rappresentano il frutto di una passione di giovani che credono nel loro futuro artistico e alcuni di essi ben ha ragione.

Roma. Si inaugura una nuova boutique! Tra le signore, signori e gli abiti all’ultima moda

Cinegiornale Obiettivo 115: Si inaugura a Roma una nuova boutique ed evidentemente valeva la pena dare un’occhiata altrimenti non ci saremmo mai spiegati perché l’hanno aperta. Sempre che vogliamo trascurare le inesauribili esigenze delle nostre signore. Dare un’occhiata infatti può offrirci l’indice più eloquente delle loro pretese. Cominciano sempre ai bordi di una passerella e fin qui non ci sarebbe motivo di meravigliarci. Quello che potrebbe stupirci invece è la presenza maschile all’inaugurazione di una boutique: evidentemente avevano i loro intenti e non rivolti semplicemente all’abbigliamento. I baffi sono più che eloquenti, chi non può lisciarseli si sente quasi incomplessito (a disagio, ndr) in minoranza e cerca di darsi contegno come Melnati.

Carpi. In anteprima mondiale l’ultima fatica di Carlo Lizzani “la vita agra”

Cinegiornale Obiettivo 115: È stata scelta a Carpi per presentare in anteprima mondiale l’ultimo film di Carlo Lizzani La vita agra. Per l’occasione sono affluite nella cittadina della provincia modenese, personalità del mondo dello spettacolo e dell’arte per assistere ai risultati della più recente fatica cinematografica di (Ugo, ndr) Tognazzi e di (Giovanna, ndr) Ralli. Il cinema italiano è ormai diventato un problema di sapori. La dolce vita ne aveva proposti alcuni, gli altri li propone “la vita agra”. Malgrado questi sforzi non si riesce a soddisfare il gusto del pubblico.

interessante e curioso complesso musicale costituito solo da robot

Cinegiornale Obiettivo 115: Le macchine stando preparando la vendetta sugli uomini. I robot hanno fatto fuori un’orchestra di Jazz sostituendovi un proprio complesso. Vogliamo ascoltarlo in silenzio e non contraddirli?

Questa pellicola fa parte dell’archivio storico dei cinegiornali conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda l’archivio storico dei cinegiornali!