Di seguito le notizie presenti nel cinegiornale di attualità Obiettivo 102
Digitalizzazione del Cinegiornale a cura di Cineteca del Veneto e Running TV.
Guarda il cinegiornale gratuitamente su TecaTV
Sorgente: pellicola 35mm, sonoro ottico integrato, bianco e nero.
Produzione: Italia – 1963.
Roma. Mariano Rumor viene eletto nuovo segretario politico della Democrazia Cristiana
Cinegiornale Obiettivo 102: Il consiglio nazionale della Democrazia Cristiana ha eletto l’Onorevole Mariano Rumor Segretario politico del partito chiamando alla vicesegreteria gli Onorevoli Forlani e Scaglia. Come è stato annunciato nel corso della seduta conclusiva, il Consiglio Nazionale nello spirito delle decisioni adottate nella sessione del 2 Agosto 1963, convinto della permanente validità della politica di centro – sinistra, del suo contenuto rinnovatore e della sua capacità di sostenere con pieno successo la sfida democratica al Comunismo, impegna il partito ad approfondirne e ad estenderne responsabilmente l’applicazione nel paese e a promuoverne altresì l’affermazione nella coscienza popolare attraverso una rinnovata capacità di presenze e di iniziative della Democrazia Cristiana nella società nazionale. L’Onorevole Rumor, che subentra all’Onorevole Moro, è nato a Vicenza 49 anni fa, è stato sottosegretario e quindi Ministro dell’Agricoltura. A lui, infatti, è legata l’iniziativa del Piano Verde. Nel ’59, dopo il Congresso di Napoli, resse la segreteria politica della Democrazia Cristiana insieme a Zoli, Piccioni e Gui. Nel governo Leone è stato inoltre Ministro dell’Interno.
27 gennaio. Il Cancelliere della Repubblica federale tedesca Ludwig Erhard in visita a Roma
Cinegiornale Obiettivo 102: Possa questa mia visita a Roma contribuire all’unità europea. Questa dichiarazione resa alla partenza da Bonn esprime il significato del viaggio in Italia del Cancelliere della Repubblica federale tedesca Ludwig Erhard. Nel corso della sua permanenza a Roma, il Cancelliere tedesco che qui vediamo accolto alla stazione ostiense di Roma dall’Onorevole Moro e da altre personalità di governo, ha avuto colloqui con il Capo dello Stato e con il Presidente del Consiglio sui principali problemi della politica generale. Di particolare interesse è stato l’esame dei problemi comuni ai due paesi. Per quanto riguarda l’emigrazione, da parte italiana sono state fatte presenti le nostre esigenze per la sistemazione dei lavoratori italiani in Germania. Da ambo le parti è stata riconosciuta, inoltre, l’esigenza dello sviluppo economico all’interno dei singoli paesi nell’intento di consentire al mercato comune di raggiungere i propri obiettivi. Erhard ha quindi espresso la speranza che il popolo italiano e quello tedesco si rendano consapevoli ancora una volta del loro compito, quello appunto di costituire con i popoli vicini un’Europa finalmente unita.
Roma. Avvistati alla stazione di Termini Sophia Loren e Carlo Ponti, i fan in delirio
Cinegiornale Obiettivo 102: Partono dalla stazione Termini, apparentemente in incognito, Sophia Loren e Carlo Ponti. L’attrice infatti intende concedersi un breve periodo di riposo dopo le recenti fatiche che l’hanno qualificata come una delle maggiori stelle del firmamento cinematografico mondiale. Una volta individuata, comunque, Sophia ha dovuto subire l’attacco dei fan decisi a strapparle ad ogni costo un autografo. Un autografo prezioso se si pensa che posto in calce a un contratto cinematografico vale oggi qualcosa come seicento milioni. Più che sufficienti a rendere d’oro quei Ponti che non le sono mancati nella sua carriera di attrice.
In Campidoglio le premiazione del concorso generale "Vetrine e mostre natalizie"
Cinegiornale Obiettivo 102: L’Onorevole De Cocci, Sottosegretario all’industria e al commercio, premia in Campidoglio i commercianti romani che hanno partecipato al sesto concorso generale vetrine e mostre natalizie svoltosi dal 20 Dicembre 1963 al 6 Gennaio 1964. Nel corso della cerimonia sono stati assegnate le targhe dell’industria e commercio, maggiori premi in palio, al Dottor Ferma e al Dottor Marri per la Castor e, infine, al Commendator Molinari per l’omonima distilleria. La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio e dal Centro Giornalistico Annali, vuole ogni anno contribuire alla ripresa dei commerci e all’espansione industriale. Nel quadro delle attività volte ad orientare i gusti personali del consumatore.
Parigi. Catastrofe nella capitale francese: un palazzo in costruzione si accartoccia su stesso, crolla e seppellisce sotto di sé 31 uomini
Cinegiornale Obiettivo 102: Era grande così, alto 13 piani, il palazzo in costruzione crollato alla periferia di Parigi. È crollato improvvisamente franando su sé stesso, accartocciando fra le macerie 31 uomini. 15 sono morti, 16 sono stati estratti feriti dalle rovine. I pompieri hanno lavorato senza riposo dall’alba al tramonto per cercare di recuperare dalle macerie altre vittime. Scavando, demolendo, livellando hanno trovato 13 cadaveri: alcuni sono morti per asfissia mentre sopra di loro i vigili lavoravano freneticamente per sottrarli al loro sudario di cemento, altri sono morti travolti dai calcinacci come muoiono spesso gli operai. Le cause della sciagura non sono state ufficialmente accertate: forse si è rotto un cavo che reggeva alcune impalcature e i crolli si sono aggiunti ai crolli fino alla catastrofe. Il giorno è spuntato, ma i pompieri frugano ancora fra le macerie fin quando arrivano i bulldozer, strappando con le loro ganasce di metallo, le ultime illusioni di una tragedia assurda.
Un francese in Virginia per imparare i segreti del tiro a segno direttamente dall’FBI
Cinegiornale Obiettivo 102: Silenzio, si spara! Quest’uomo che farebbe invidia a un texano è il Direttore del Centro Nazionale di Tiro Francese. È l’unico uomo al mondo, non americano, che è stato ammesso a frequentare i corsi di perfezionamento dell’FBI in Virginia. Adesso, tornato in patria, mette a profitto gli insegnamenti ricevuti, insegnando ai poliziotti parigini come si spara in Virginia e nei film americani. Le prove, come del resto tutte le prove che si rispettano, sono sempre più difficili. Bisogna sparare 10 colpi da sette metri, 5 colpi stando sdraiati a 40 metri e poi sedendosi a 30 metri dal bersaglio. Il massimo punteggio che si può totalizzare è 250 punti. Fra quanti si sono cimentati nelle prove, soltanto Raimond Sasia è riuscito a conquistarli, sparando da tre posizioni differenti. Ma lui aveva frequentato il corso dell’FBI in Virginia. Eppure c’è qualcosa che neppure quelli della Virginia sanno fare. Lo sapeva fare solo un tizio di Phoenix City, ma morì impiccato. È una prova difficile: bisogna far fuori tre uomini con le mani legate e baciando una ragazza. Adesso è restato solo Eddy Constantin a farlo. In Virginia non lo insegnano più.
Questa pellicola fa parte dell’archivio storico dei cinegiornali conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda l’archivio storico dei cinegiornali!