Guarda in streaming: Il Sospetto
Titolo: Il Sospetto
Titolo originale: Suspicion
Regia: Alfred Hitchcock
Anno: 1941
Paese di produzione: USA
Genere: Thriller
Cast: Cary Grant, Joan Fontaine, Cedric Hardwicke
Durata: 98′
Guarda un breve estratto dal nostro canale youtube:
Chi si ricorda la famosa scena del bicchiere di latte nel film Il Sospetto di Alfred Hitchcock? Sicuramente è una delle scene emblematiche del film nonché una delle sequenze più citate quando si parla di poetica hitchcockiana. Johnnie Aysgarth (interpretato da Carry Grant) sale lentamente le scale con in mano un bicchiere di bianchissimo latte per la moglie Lina (interpretata da Joan Fontaine). L’atmosfera cupa e le angolazioni suggestive caricano di tensione l’intero momento. Il latte, che secondo Lina sarebbe avvelenato, diventa il reale protagonista della scena. Tipicamente hitchcockiana la volontà di creare, nelle situazioni più naturali e familiari, l’ombra del sospetto, del dubbio e aprire così a scenari inquietanti e grotteschi. Piccola curiosità: Hitchcock valorizza la scena montando una lampadina dentro al bicchiere di latte in modo da mantere l’attenzione visiva focalizzata sull’oggetto incriminato. Inoltre, la luce diffusa dal bicchiere distorce lievemente il volto enigmatico di Carry Grant donando al suo personaggio ancora più mistero.
Questa pellicola fa parte dell’archivio storico del cinema d’autore conservato presso la Cineteca del Veneto. Guarda tutti i contenuti del cinema d’autore!
Sinossi e riconoscimenti di Il Sospetto
Il Sospetto rientra tra i film prodotti dal celebre regista nel suo cosiddetto “periodo americano”. Dal 1940, infatti, Alfred Hitchcock intraprende una proficua carriera nel panorama hollywoodiano e, con Il Sospetto del 1941, vede consolidarsi una popolarità sempre più crescente. La trama della pellicola manifesta delle tematiche tipicamente hitchcockiane: una ricca ereditiera inglese (Joan Fontaine) si innamora e sposa un giovane seduttore (Carry Grant). Tuttavia alcuni comportamenti ambigui del marito costringono la moglie a nutrire seri dubbi sulla sua condotta. Il giovane playboy non mitiga la diffidenza della moglie che anzi inizia ad indagare fino a scoprire qualcosa di sconvolgente.
Come lo stesso Alfred Hitchcock dirà nel famoso dialogo con con François Truffaut: “[…] la parola amore è una parola piena di sospetto!”. Il film pone allo spettatore un grande dilemma che riguarda proprio la profonda angoscia umana circa la fiducia, i rapporti e l’amore tra le persone. La storia si snoda in una matassa psicologica che i personaggi costruiscono scena dopo scena, dettaglio dopo dettaglio, e che prende sempre più forma in congetture, ipotesi e dubbi che troveranno un culmine inquietante solo alla fine della pellicola.
Joan Fontaine, agli Oscar del 1942, si è aggiudicata la statuetta come Miglior attrice protagonista. La pellicola è stata anche candidata nelle categorie Miglior film e Miglior colonna sonora.
È possibile guardare Il Sospetto sulla piattaforma streaming gratuita TecaTV (WebTV della Cineteca).
VOCI CORRELATE:
Nodo alla gola
In Nodo alla gola vive una perfetta struttura drammaturgica accompagnata da una peculiare caratterizzazione…
Rebecca – La prima moglie
Alfred Hitchcock dirige Rebecca – la prima moglie, pellicola del 1940 tratta dall’omonimo…
Alfred Hitchcock
Alfred Hitchcock, maestro nell’orchestrare la suspense all’interno della narrazione del film, non si limita…