Riccardo Cassano biografia
Riccardo Cassano, scenarista e regista cinematografico italiano, nasce il 27 giugno 1885 a Napoli e muore il 16 novembre 1953 a Roma. Noto come regista e scrittore, tra le sue opere più famose ricordiamo Il sogno del bimbo d’Italia (1915), L’ultimo dei cognac (1918), Quando eravamo muti (1933), Se vuoi goder la vita (1946) e La zia di Carlo (1943). Nel 1915 scrive il soggetto del cortometraggio prodotto dalla Cines e di matrice interventista Il sogno del bimbo d’Italia, ricordato soprattutto per la sequenza animata della battaglia che rappresenta uno dei primissimi esempi di animazione nel cinema. A cavallo tra il 1915 e il 1916 sceneggia, in collaborazione con Anton Giulio Bragaglia, il film d’avanguardia Perfido incanto per il quale assume il ruolo anche di assistente alla regia. Nel 1917 scrive e dirige La tartaruga e L’ultimo dei cognac della Medusa Film inoltre, adatta per il cinema anche una novella di Oscar Wilde dal titolo L’altro io e scrive il soggetto di Primprinette. Il secondo decennio del Novecento rappresenta per Riccardo Cassano un momento proficuo per la sua carriera infatti, nel 1918, realizza Bidoni e la maschera dai denti neri, Bidoni e la maschera dai denti bianchi e scrive il soggetto del Principe dell’impossibile. Nel 1919 inizia a lavorare per la casa produttrice Monaldi per la quale scrive quattro sceneggiature e dirige in collaborazione con lo stesso Monaldi Notti rosse. Tra il 1920 e il 1921 scrive il soggetto del futurista Thaïs (immagine in copertina) per la Novissima e dirige per la Chimera Film i titoli: Il cinghiale, Lo strangolatore muto, Tragedia, Il marito di Elena, Stella, La mosca d’oro e Mon oncle Barbassou.
Disponibile alla visione
Di seguito i film di Riccardo Cassano disponibili alla visione gratuita sulla piattaforma streaming TecaTV, la WebTV della Cineteca. (www.tecatv.com).
Il sogno del bimbo d’Italia
Il sogno del bimbo d’Italia è un cortometraggio muto italiano dei primi anni del Novecento diretto da Riccardo…