John Huston biografia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, John Huston nasce il 5 agosto 1906 in Nevada e muore a Middletown il 28 agosto 1987. Personaggio dalla biografia leggendaria, Huston viene spesso paragonato a Ernest Hemingway per il suo carattere ribelle e anticonformista. Figlio dell’attore Walter Huston e della giornalista Rhea Gore Huston cresce abbracciando sia gli ambienti teatrali del padre che quelli giornalistici della madre. John Huston conduce un’infanzia particolare, costellata di esperienze varie: diventa pugile in California, cavallerizzo in Messico e squattrinato intellettuale nell’Europa degli anni ’30, sulla scia della lost generation. L’attività di sceneggiatore arriva solo dopo essersi dedicato per un breve periodo al teatro e al giornalismo. Per il cinema inizia scrivendo i western Law and Order (1934) di E. L. Cahn, Jezebel (1938; La figlia del vento) di W. Wyler, Sergeant York (1941; Il sergente York) di H. Hawks etc. ed esordisce come regista nel 1941 con The Maltese falcon (Il mistero del falco) di cui scrive anche la sceneggiatura. Il film suscita subito grande interesse e viene apprezzata la caratterizzazione dei personaggi e l’abile controllo del racconto. The Maltese falcon segna l’inizio di un decennio molto fortunato per John Huston che colleziona un successo dietro l’altro rientrando tra i registi americani più talentuosi della nuova generazione. Nel periodo bellico e post bellico firma una serie di film che ne consolidano la fama. Nel 1950 esce The Asphalt jungle (Giungla d’asfalto) suo indiscusso capolavoro del periodo che rappresenta il prototipo di tutto un genere cinematografico incentrato sul parallelismo tra organizzazione criminale e città capitalista. Ma con l’avvento degli anni Cinquanta in America inizia anche il periodo del cosiddetto maccartismo. John Huston dopo aver partecipato a iniziative antimaccartiste, decide di lasciare gli Stati Uniti e si trasferisce in Europa dove continua la sua attività. Tra le opere degli anni Cinquanta ricordiamo Moulin Rouge (1952) e Moby Dick (1956) in cui John Huston rilegge il capolavoro di Melville e lo adatta alle esigenze divistiche dell’epoca. Gli anni Sessanta sono scanditi da numerosi lavori ma i due titoli più significativi del decennio sono The misfits (1961; Gli spostati), interessante riflessione sullo smarrimento di un’America al crepuscolo, e Reflections in a golden eye (1967; Riflessi in un occhio d’oro) ambientato in una base militare e costruito su un raffinato gioco di sguardi tra personaggi tormentati. John Huston vive la sua vecchiaia continuando a firmare capolavori e andando incontro a una rinnovata libertà narrativa. Questo indimenticabile regista deve essere ricordato anche per la sua attività come attore: nel film di Otto Preminger The Cardinal (1963; Il Cardinale) John Huston viene candidato all’Oscar e Golden Globe come migliore attore non protagonista.
Disponibile alla visione
Di seguito i film di John Huston disponibili alla visione sulla piattaforma streaming TecaTV, la WebTV della Cineteca. (www.tecatv.com).
Il mistero del falco
Il grande John Huston esordisce alla regia con Il mistero del falco, trasposizione cinematografica dall’omonimo…
Moby Dick, la balena bianca
Moby Dick, la balena bianca, un film del 1956 diretto dal grande regista John Huston e interpretato da Gregory Peck…