Digitalizzazione a cura di Cineteca del Veneto e di Running TV

Guarda in streaming: Valstagna 20 anni dopo

Sorgente: Nastro magnetico U-matic, colore.

Produzione: Italia – 1986.

Speciale alluvione della Valstagna

Valstagna un giorno qualsiasi. Immagini consuete di vita quotidiana nel cuore della Valbrenta, l’antica Valle che da Bassano del Grappa si diparte, stretta e tortuosa, lungo il corso del Brenta. Fino a congiungersi con la Valsugana in direzione di Trento. Un paesaggio dove la pietra e la ghiaia, accanto al verde, offrono i colori dominanti in mezzo ai quali scorre l’acqua vivace del Brenta prima di sbucare nella piana di Bassano. Per Valstagna e per l’intera Valle il Brenta costituisce la grande via naturale che ha da sempre scandito l’attività dell’uomo, anche nel suo tempo libero.

Guarda un breve estratto del servizio dal nostro canale youtube:

L’alluvione e le immagini inedite della tragedia della Valstagna

4 Novembre 1966: per l’Italia è la data più infausta del dopoguerra. Per una eccezionale concorrenza di cause metereologiche, un’ondata sconvolgente di maltempo attraversa la penisola dando origine alla tremenda alluvione la cui triste memoria è ancora viva ai giorni nostri. Il Veneto è una delle regioni più colpite dal disastro meteorologico. Fiumi e torrenti straripano ovunque sommergendo valli, paesi e intere città. Un dramma che proprio in Valbrenta raggiunge i livelli più clamorosi e che forse rappresenta un vero dramma dimenticato a causa della ben più vasta sensazione che in quei giorni fecero nel mondo le alluvioni di Venezia e di Firenze. Queste sono le straordinarie immagini di Valstagna in quel 4 Novembre. Si tratta di una pellicola filmata da un cineamatore locale, Italo Umberto Giacobbo, negli stessi momenti in cui il Brenta, passato oltre i livelli di guardia, straripa oltre gli argini con tutta la sua violenza devastante per inondare strade, case e tutta la vallata. Sono immagini storiche ma ancora oggi, per molti versi, inedite che testimoniano in diretta la sconvolgente portata dell’avvenimento. Qui l’alluvione del Brenta è ripresa nelle sue prime e più drammatiche fasi. Le piogge abbondanti di quei giorni precedenti avevano già ingrossato il fiume oltre i limiti di allarme. Quella mattina tuttavia il forte vento di scirocco e l’ingrossarsi contemporaneo dei torrenti e affluenti rendono il fenomeno di proporzioni mai viste prima. Secondo i dati dei vigili del fuoco alle 7:30 del mattino, sotto il ponte di Bassano a 12 km circa dal ponte di Valstagna, passano già 600 metri cubi di acqua al secondo ma alle 11:00 sono già 1200 metri cubi. Nel giro di tre ore quindi, il Brenta impazzisce. Alle 11:00 a Valstagna viene dato l’allarme e il successivo ordine di evacuare le case e tutta la zona vicina al Brenta. Per Valstagna ma anche per tutti i luoghi della Valbrenta si tratta di un’emergenza senza precedenti.

È possibile guardare l’intero contenuto sulla piattaforma streaming gratuita TecaTV (WebTV della Cineteca). Clicca sul pulsante qui vicino per guardare gratis l’intero servizio.