Digitalizzazione a cura di Cineteca del Veneto e di Running TV

Guarda in streaming: Ultima dimora: Camposampiero

Sorgente: pellicola 16mm, sonoro, colore.

Produzione: 1963 – Italia.

Camposampiero, la cittadina che accolse Sant’Antonio

Ultima dimora: Camposampiero. Un piccolo ridente paese della pianura padovana non molto lontano dalla città. Una torre lo domina, ricordo di antiche dominazioni, di tempi pieni di violenze e intolleranze. Ma l’animo si rasserena alla vista di una minuscola chiesetta che chiude un viale tranquillo fiancheggiato da sottili alberi ombrosi. Lì si respira un’aria dolce di misticismo e di pace perché quello è l’oratorio del Noce. Dove ora c’è un altare all’epoca sorgeva un noce sul quale Sant’Antonio era solito predicare negli ultimi mesi della sua vita terrena. Uscendo dalla chiesetta di Camposampiero ci si sente leggeri, più vicini all’aura miracolosa di cui qualcosa è rimasto in questa chiesa, in questo viale, in questo bel tempio che i fedeli vollero erigere a ricordo del tranquillo soggiorno di Sant’Antonio, sui resti dell’antico convento dei francescani.

I giovani devoti di Sant’Antonio

Accanto alla chiesa è sorto un collegio. Possiamo seguire la vita quotidiana degli allievi che congiungono la più tenera devozione figliare per il loro Santo con gli svaghi naturali alla loro età e con i doveri che essa comporta. Entrano in religioso silenzio nella chiesa e pregano per un fausto avvio della laboriosa giornata. Si recano poi nelle aule per i loro studi. Ultima dimora: Camposampiero narra di una giornata in compagnia dei giovani devoti di Sant’Antonio, un piccolo documentario dalle dense tematiche religiose.

È possibile guardare l’intero contenuto sulla piattaforma streaming gratuita TecaTV (WebTV della Cineteca). Clicca sul pulsante qui vicino per guardare gratis l’intera pellicola su Camposampiero, dimora del Santo.