CINETECA DEL VENETO
Salvare dall’oblio il patrimonio storico–culturale audiovisivo
per condividerlo con le generazioni presenti e future
Restaurare, conservare e far riscoprire ampi capitoli di storia attraverso le immagini del tempo. Della documentazione visiva di episodi di storia e di cronaca a piccole grandi testimonianze di filmini familiari: preziosi ricordi che documentano usi e costumi più o meno lontani nel tempo.


Che cosa facciamo?

Recupero
Con il prezioso contributo di RunningTV, raccogliamo tutti i materiali che nel corso della storia sono divenuti obsoleti. Apriamo le nostre porte e i nostri spazi, non solo al vecchio materiale audiovisivo, ma anche alle attrezzature datate. Chiunque può contribuire: ogni archivio permetterà di tramandare un pezzo di storia alle generazioni future.

Digitalizzazione
Ci occupiamo di migrare su supporto digitale qualsiasi tipo di materiale: da videocassette a registrazioni audio, da nastri magnetici a pellicole. In seguito alla valutazione del materiale e al restauro fisico del supporto, si procede con l’acquisizione digitale. È proprio attraverso la fase di digitalizzazione che i contenuti, prima impossibili a vedere, diventano nuovamente fruibili.

Condivisione
Uno dei nostri obiettivi fondanti è quello di divulgare e rendere accessibile agli utenti tutto quel materiale che si dimostra culturalmente e storicamente importante. La storia è di tutti e il nostro scopo è quello di rendere il nostro lavoro sempre accessibile e consultabile. TecaTV è il canale streaming gratuito pensato per la diffusione di questi materiali.
Archivi a portata di click
Gli archivi storici che custodiamo sono già stati in parte digitalizzati. Dai documentari che raccontano gli antichi mestieri, ai cinegiornali che mostrano la cronaca di un tempo, alle immagini del primo documentarista subacqueo Victor de Sanctis, a tutti i documenti televisivi e religiosi. Da oggi sono anche disponibili i film del cinema delle origini e il cinema d’autore fino agli anni ’60.
Il museo delle attrezzature storiche
Il museo delle attrezzature audiovisive ha lo scopo di far conoscere alle generazioni dell’oggi e soprattutto a quelle del domani, tutte le strumentazioni che fanno parte del passato tecnologico dell’industria televisiva e cinematografica. Come Cineteca ci impegniamo nella raccolta e nel recupero di materiali obsoleti e di apparecchiature sia televisive che cinematografiche che hanno segnato il processo tecnologico prima dell’avvento del digitale. Il recupero, la conservazione e la salvaguardia di queste strumentazioni, ormai andate in disuso, rappresenta un punto cruciale della nostra mission.

